
Indice di pagina
Panoramica
L’Agcom è l’Autorità di regolamentazione del settore postale in Italia e svolge i compiti di regolazione, vigilanza e tutela degli utenti del mercato (ai sensi decreto-legge n. 201 del 2011, convertito dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214).
Le funzioni di regolamentazione attengono alle modalità di accesso alla rete postale, alla promozione della concorrenza nei mercati della corrispondenza e dei pacchi, con la determinazione delle tariffe e dei livelli minimi di qualità dei servizi postali regolamentati, e alla disciplina del servizio universale.
Le attività di vigilanza sono finalizzate a verificare la corretta applicazione, da parte degli operatori, della normativa di settore in materia di trasparenza delle condizioni commerciali e tecniche, e di qualità dei servizi postali, universali e non. Corredano la vigilanza le attività di gestione e risoluzione delle controversie tra operatori e tra operatori e utenti, nonché i procedimenti sanzionatori in caso di violazioni di obblighi derivanti dal possesso della licenza individuale e dell’autorizzazione generale per la fornitura di servizi postali.
L’esercizio dei compiti di regolamentazione e vigilanza è supportato dalle attività di monitoraggio e analisi dei mercati postali, che si sostanziano anche nella tenuta dell’osservatorio dei servizi postali, e dalle attività di gestione delle segnalazioni circa disservizi e malfunzionamenti registrati dagli utenti nella fruizione di servizi postali.
L’Autorità, allo scopo di assicurare la massima efficacia della regolazione dei servizi postali, cura altresì i rapporti con le imprese del settore e le associazioni dei consumatori, attraverso procedure di consultazione pubblica e audizioni, e con le istituzioni nazionali ed europee, cooperando e scambiando informazioni nell’ambito delle rispettive competenze.
Pagine di approfondimento
Competenze
Regolamentazione dei servizi postali
Vigilanza e tutela degli utenti nel settore postale
I rapporti con le istituzioni nazionali nel settore postale
Attività internazionale nel settore postale
Delibera 87/25/CONS
Ordinanza ingiunzione nei confronti della società Paack logistics italia s.r.l. Per la violazione delle disposizioni della direttiva generale per l’adozione da parte dei fornitori di servizi postali delle carte dei servizi e archiviazione per insussistenza del fatto con riferimento alla violazione del regolamento in materia di titoli abilitativi per l’offerta al pubblico di servizi postali.
Delibera 51/25/CONS
Determinazione delle nuove tariffe massime dei servizi postali universali
Delibera 52/25/CONS
Avvio della consultazione pubblica concernente la verifica del calcolo del costo netto del servizio postale universale, la quantificazione dell’onere e la modalità del suo finanziamento per gli anni 2022 e 2023.
Attività procedimentale
Procedimenti
Procedimento del 12 Agosto 2022
Delibera n. 295/22/CONS - Avvio del procedimento per la modifica della delibera n. 77/18/CONS, recante "approvazione del Regolamento in materia di rilascio delle licenze per svolgere il servizio di notificazione a mezzo posta di atti giudiziari e comunicazioni connesse (legge 20 novembre 1982, n. 890) e di violazioni del Codice della strada (articolo 201 del d.lgs. 30 aprile 1992, n. 285)"
Procedimento del 01 Luglio 2021
VERIFICA DEL CALCOLO DEL COSTO NETTO DEL SERVIZIO POSTALE UNIVERSALE PER GLI ANNI 2017, 2018 E 2019
Procedimento del 21 Luglio 2020
Revisione dei criteri di definizione delle aree EU2
Consultazioni pubbliche
Consultazione pubblica del 30 Maggio 2023
Avvio di una consultazione pubblica concernente la modifica della delibera n. 666/08/CONS, recante "Regolamento per l'organizzazione e la tenuta del registro degli operatori di comunicazione", finalizzata all'istituzione dell'elenco dei fornitori di servizi media audiovisivi soggetti alla giurisdizione italiana ed alla iscrizione al registro degli operatori di comunicazione dei fornitori di servizi postali, compresi i fornitori di servizi di consegna dei pacchi
Consultazione pubblica del 02 Maggio 2023
Avvio della consultazione pubblica sulla determinazione di nuove tariffe massime dei servizi postali universali
Consultazione pubblica del 25 Novembre 2022
Avvio del procedimento e della consultazione pubblica per la determinazione delle nuove tariffe base riguardanti i servizi postali universali per l'editoria
Contenuti collegati
Atto di interpretazione relativo all’art. 119, comma 3, lett. d), del nuovo Codice dei Contratti pubblici
Atto di interpretazione relativo all’art. 119, comma 3, lett. d), del nuovo Codice dei Contratti pubblici