
Gli operatori di telecomunicazione sono tenuti a pubblicare, sul proprio sito web, l'elenco delle offerte vigenti e i relativi link alle pagine di dettaglio, specificando se le offerte sono ancora attive.
Per ogni offerta sottoscrivibile, gli operatori devono pubblicare un prospetto informativo sui costi, sulle condizioni contrattuali applicabili, nonché uno schema con i dettagli costitutivi dell'offerta, delle opzioni e delle promozioni ad essa collegate.
FAQ
Gli utenti hanno il diritto di ricevere informazioni esaurienti sugli aspetti giuridici, economici e tecnici che caratterizzano i servizi e i prodotti offerti dagli operatori di telecomunicazioni. Questi ultimi devono comunicare in maniera trasparente, chiara e tempestiva le risposte alle istanze ricevute dai consumatori.
A tal fine gli operatori, su istanza dell’Autorità, hanno creato sul proprio sito web una pagina dedicata alla "trasparenza tariffaria", che contiene una serie di informazioni, dirette agli utenti, finalizzate a consentire loro di effettuare una scelta consapevole. A titolo esemplificativo, si cita:
le condizioni economiche (contributi di attivazione/disattivazione, canoni, prezzi, sconti) delle offerte disponibili sul mercato e di quelle non più sottoscrivibili;
la durata del contratto;
le condizioni di rinnovo e di recesso dal contratto;
l’inclusione o meno nell’offerta del valore economico del modem o del cellulare.
Gli operatori sono tenuti a pubblicare le informazioni riguardanti:
i livelli di qualità del servizio, come la velocità minima di connessione a Internet da rete fissa;
i prodotti e i servizi destinati agli utenti con particolari disabilità (non udenti, non vedenti o con gravi difficoltà di deambulazione) e le modalità per ricevere assistenza;
il passaggio ad altro operatore di rete fissa o di rete mobile;
il diritto alla portabilità del numero;
le modalità e i tempi per ottenere gli indennizzi;
le modalità e i tempi per avviare il procedimento di risoluzione delle controversie;
L’operatore, prima che l’utente aderisca al contratto, è tenuto a fornire le seguenti informazioni:
le principali caratteristiche del servizio;
i livelli di qualità minimi garantiti;
gli importi dovuti per l’attivazione del servizio;
i costi ricorrenti o legati al consumo del servizio;
la durata del contratto e le condizioni di rinnovo o di risoluzione;
la durata minima o l’utilizzo minimo richiesto per beneficiare di condizioni promozionali;
i costi di recesso o di cambio operatore;
le modalità di rimborso del credito residuo;
gli oneri da sostenere per la risoluzione anticipata del contratto, comprese le informazioni sul recupero dei costi del terminale;
le disposizioni sugli indennizzi;
i tempi di attivazione del servizio;
il diritto di utilizzare terminali di propria scelta;
le informazioni su prodotti e servizi destinati agli utenti con disabilità;
le modalità per l’avvio di procedimenti per la risoluzione delle controversie.
Nella fase precontrattuale l’operatore è tenuto a fornire una sintesi contrattuale, concisa e facilmente leggibile, contenente le principali informazioni relative all’offerta che si intende sottoscrivere. La sintesi contrattuale deve riportare:
le informazioni identificative dell’operatore (denominazione, recapiti, indirizzo);
le caratteristiche di ciascun servizio (linea fissa, mobile, tecnologia utilizzata);
i prezzi (costi di attivazione, costi ricorrenti o legati al consumo);
la durata del contratto, le condizioni di rinnovo e la risoluzione;
la misura in cui i prodotti e i servizi sono progettati per gli utenti finali con disabilità;
eventuali ipotesi di disparità di trattamento riguardo ai servizi di accesso ad Internet (c.d. traffic management).
Con l'introduzione del servizio di portabilità del numero mobile, l'indicativo del numero non individua più l'operatore mobile che gestisce la numerazione: si è persa la corrispondenza tra l'indicativo del numero ("codice") e l'operatore mobile che fornisce il servizio. Al fine di consentire la trasparenza tariffaria al chiamante che desidera avere indicazioni sul costo da sostenere, l'Autorità ha riservato ad ogni operatore mobile uno specifico arco di numerazione.
Inoltre, il chiamante può identificare l'operatore mobile, che gestisce la numerazione che si vuole chiamare, digitando il numero “456” seguito dalla numerazione telefonica mobile dell’operatore che si vuole identificare. Il servizio è gratuito ed è attivato dai principali operatori di telefonia mobile. Si può usufruire del servizio anche inviando un SMS con la dicitura “info [numero]”.
Il servizio di trasparenza tariffaria è fornito dagli operatori gratuitamente.
Gli operatori mobili possono proporre offerte che prevedono l'applicazione di prezzi ridotti per le chiamate svolte interamente sulla propria rete (c.d. chiamate on-net) rispetto ai prezzi applicati per le chiamate dirette verso le reti di altri operatori (c.d. chiamate off-net).