
Indice di pagina
Panoramica
La legge del 14 novembre 1995, n. 481, istitutiva dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, ha affidato all'Agcom le competenze in materia di tutela dei consumatori, esercitate tramite le attività di regolamentazione, vigilanza, ispettive e sanzionatorie.
Tali attività sono svolte dalla Direzione tutela dei consumatori in merito ai seguenti argomenti:
a) tariffe e condizioni qualitative di offerta del servizio universale;
b) indicatori di performance e correlazione tra condizioni regolate dei servizi all’ingrosso e servizi offerti ai consumatori finali;
c) contratti e diritto di recesso;
d) trasparenza dei prezzi e delle informazioni ai consumatori e pubblicazione;
e) qualità, carte dei servizi e prestazioni dei servizi di assistenza ai clienti;
f) condizioni di offerta dei servizi di accesso ad un’internet aperta (net neutrality) e di roaming al dettaglio di cui al Regolamento UE n. 2015/2120;
g) gestione delle denunce e segnalazioni degli utenti nei settori delle comunicazioni elettroniche;
h) contenzioso tra operatori e utenti nei mercati dei servizi media;
i) contenzioso tra operatori e utenti nei mercati dei servizi digitali;
j) contenzioso tra gestori e utenti nei mercati dei servizi di comunicazioni elettroniche;
k) rapporti con le associazioni dei consumatori e con altri organismi preposti alla gestione e risoluzione di controversie;
l) pareri all’Autorità garante della concorrenza e del mercato, in materia di pratiche commerciali scorrette, ai sensi del decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206, e di pubblicità ingannevole e comparativa, ai sensi del decreto legislativo 2 agosto 2007, n. 145.
L'Agcom, nel salvaguardare le prestazioni fornite dalle società che operano sul mercato, vigila affinché esse siano erogate nel rispetto del principio di non discriminazione, tutelando gli utenti affetti da disabilità visive e uditive (parziali o totali) o che presentano gravi limitazioni delle capacità deambulatorie.
L’Autorità, nello svolgere le citate funzioni, può acquisire documentazione e notizie utili ed esercitare i suoi poteri ispettivi. L’Agcom, inoltre, può: intervenire direttamente nelle controversie insorte tra utenti e fornitori dei servizi; può ordinare agli operatori la cessazione di comportamenti lesivi dei diritti degli utenti, imponendo loro la corresponsione di indennizzi agli utenti. L’Agcom può, altresì, adottare provvedimenti temporanei, diretti a garantire la continuità nell'erogazione dei servizi, a far cessare funzionamenti scorretti o forme di abuso da parte degli operatori.
L’Autorità ha il potere di irrogare sanzioni amministrative pecuniarie e può disporre, in caso di violazioni gravi o reiterate, la sospensione dell'attività di impresa, la revoca della licenza, delle autorizzazioni o delle concessioni.
Competenze
La Neutralità della Rete
I progetti di interesse per gli utenti finali e le associazioni dei consumatori
Tutela degli utenti in caso di emergenze
Determina 45/25/DTC/CW
Determina direttoriale 45/24/DTC/CW Fascicolo n. GU14/651905/2023 Definizione della controversia P.A. - Vodafone Italia S.p.A. (Ho.Mobile - Teletu), Rabona s.r.l.
Comunicazione 17 Marzo 2025
Trasmissione del questionario sui costi di dismissione e trasferimento dell’utenza
Delibera 56/25/CONS
Approvazione della proposta di impegni presentata dalla società Fastweb S.p.A., ai sensi dell’art. 14-bis del decreto legge 4 luglio 2006, n. 223, in relazione al procedimento sanzionatorio avviato con atto di contestazione n. 3/24/DTC
Attività procedimentale
Procedimenti
Procedimento del 10 Settembre 2015
Avvio del procedimento per l'attuazione dell'articolo 61, comma 4, del decreto legislativo 1 agosto 2003, n. 259, relativo alla fissazione degli obiettivi di qualità per le imprese assoggettate ad obblighi di servizio universale per l'anno 2016 (Comunicazione del 9 settembre 2015)
Procedimento del 24 Settembre 2014
Avvio del procedimento per l'attuazione dell'articolo 61, comma 4, del decreto legislativo 1° agosto 2003, n. 259, relativo alla fissazione degli obiettivi di qualità per le imprese assoggettate ad obblighi di servizio universale per l'anno 2015 (Comunicazione 24 settembre 2014)
Consultazioni pubbliche
Consultazione pubblica del 02 Marzo 2023
Avvio del procedimento e della consultazione pubblica inerente alla modifica del quadro regolamentare in materia di procedure di risoluzione delle controversie tra utenti e operatori di comunicazioni elettroniche o fornitori di servizi di media audiovisivi per l'attuazione dell'articolo 42, comma 9, del TUSMA con riferimento ai servizi di piattaforme di condivisione di video
Consultazione pubblica del 04 Gennaio 2023
Avvio di un procedimento e di una consultazione pubblica inerente a disposizioni in materia di qualità e carte dei servizi di comunicazioni elettroniche accessibili al pubblico da postazione fissa
Consultazione pubblica del 28 Giugno 2022
Avvio del procedimento e della consultazione pubblica inerente alla modifica del quadro regolamentare in materia di procedure di risoluzione delle controversie tra utenti e operatori di comunicazioni elettroniche
Contenuti collegati
Determinazione Co.re.com. Lazio n. GU14/328742/2020/26
DETERMINAFascicolo n. GU14/328742/2020 DEFINIZIONE DELLA CONTROVERSIA Uxxx - Fastweb SpA
Deliberazione Co.re.com. Lazio n. GU14/632506/2023/26
DELIBERA 019/2024/CRL/UD del 26/01/2024 Cxxx B. / WIND TRE (VERY MOBILE) (GU14/632506/2023)
Deliberazione Co.re.com. Lazio n. GU14/618858/2023/26
DELIBERA 017/2024/CRL/UD del 26/01/2024 E. Rxxx / TIM SPA (KENA MOBILE) (GU14/618858/2023)