
Indice di pagina
Panoramica
L’Unione europea ha riconosciuto il ruolo centrale delle autorità nazionali indipendenti per il settore dei servizi di media audiovisivi. Le competenze dell'Autorità sui servizi di media audiovisivi riguardano le funzioni di regolamentazione, di vigilanza e sanzionatorie in materia di emittenza televisiva originariamente attribuitele dalla Legge 31 luglio 1997, n. 249 e ampliate successivamente dalla Legge 22 febbraio 2000, n. 28, per quanto concerne la par condicio e dal Decreto Legislativo 9 gennaio 2008, n. 9, relativamente ai diritti audiovisivi sportivi e al diritto di cronaca. Le disposizioni principali sono state raccolte nel "Testo unico dei servizi di media audiovisivi" (TUSMA), decreto legislativo 8 novembre 2021, n. 208, in attuazione della direttiva (UE) 2018/1808 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 14 novembre 2018, concernente il testo unico per la fornitura di servizi di media audiovisivi in considerazione dell’evoluzione delle realtà del mercato”, come modificato dal decreto legislativo 25 marzo 2024, n. 50, recante “Disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 8 novembre 2021, n. 208, recante il testo unico dei servizi di media audiovisivi in considerazione dell’evoluzione delle realtà del mercato, in attuazione della direttiva (UE) 2018/1808 di modifica della direttiva 2010/13/UE”.
Tali competenze sono così articolate:
- disciplina autorizzatoria e regolamentare relativa all'accesso ai contenuti ed alle piattaforme multimediali;
- tutela del pluralismo e della concorrenza nei media, ed in particolare le funzioni istruttorie di cui al Titolo VI del TUSMA;
- prominence dei servizi di media audiovisivi e radiofonici di interesse generale
- influencer;
- obblighi in materia di opere europee e di produttori indipendenti quote europee;
- editoria;
- servizio pubblico radiotelevisivo e verifica degli obblighi della concessionaria del servizio pubblico;
- diritti sportivi;
- tutela e la garanzia dei diritti;
- tutela dei minori;
- propaganda, pubblicità, informazione,
- comunicazione politica e vigilanza per la parità di accesso ai mezzi di informazione, par condicio
- rispetto dei diritti fondamentali della persona nel settore delle comunicazioni, in particolare, con specifiche competenze relative al contrasto ai discorsi d’odio nell’ambito del sistema dei servizi di media audiovisivi e dei servizi di piattaforma per la condivisione di video;
- tutela dei consumatori e degli utenti
- sondaggi;
- verifica del rispetto delle norme in materia di diritto di rettifica;
- pubblicità, ivi compresa la pubblicità istituzionale.
Competenze
Servizi Media
Par Condicio
Tutele
Servizio Pubblico
Delibera 125/25/CONS
Autorizzazione per la fornitura di servizi di media audiovisivi lineari su piattaforma internet alla società Mr. Moody S.r.l. (Servizio di media audiovisivo BEAUTY CHANNEL – Il tocco del chirurgo)
Delibera 124/25/CONS
Rinnovo dell’autorizzazione per la diffusione via satellite di servizi di media audiovisivi alla società Sky Italia S.r.l. (Servizio di media audiovisivo satellitare SKY SPORT 4K)
Delibera 136/25/CONS
Richiamo alla Concessionaria del servizio pubblico radiofonico televisivo e multimediale e a tutti i fornitori di servizi di media audiovisivi e radiofonici operanti in ambito nazionale al rispetto dei principi in materia di informazione nei notiziari e nei programmi informativi durante la campagna referendaria 2025.
Contenuti collegati
Procedimento del 09 Aprile 2015
Avvio del procedimento per l'individuazione delle piattaforme emergenti ai fini della commercializzazione dei diritti audiovisivi sportivi, ai sensi dell'art. 14, del d.lgs. 9 gennaio 2008, n. 9 e dell'art. 10 del regolamento adottato con delibera n. 307/08/CONS (delibera n. 84/15/CONS)
Procedimento del 03 Luglio 2014
Avvio del procedimento istruttorio per la valutazione dell'istanza di deroga al divieto di cui all'art. 11, comma 6 del decreto legislativo 9 gennaio 2008, n. 9 avanzata dalla Lega Nazionale Professionisti Serie A relativamente alla procedura di assegnazione dei diritti audiovisivi del Campionato di Serie A per le stagioni sportive 2015-2016, 2016-017 e 2017-2018 (Comunicazione 3 luglio 2014)
Procedimento del 22 Febbraio 2013
Avvio di un'indagine conoscitiva in vista della redazione di un Libro bianco sulla "Televisione 2.0 nell'era della convergenza" (delibera n. 93/13/CONS)