Conferenza stampa di presentazione - Giovedì 3 luglio - ore 11.00

Data di pubblicazione

Il Rapporto fotografa i principali fabbisogni della popolazione italiana che si trova a interagire quotidianamente in un ambiente digitale sempre più complesso, sulla base dei risultati di un questionario somministrato a un campione di oltre 7mila individui, rappresentativo della popolazione italiana dai 6 anni in su. 

L’alfabetizzazione digitale e mediatica è un fattore chiave nelle democrazie moderne, in quanto consente ai cittadini di dotarsi di competenze per utilizzare i media e le tecnologie digitali in modo sicuro e responsabile, al fine di assumere decisioni informate e consapevoli.

Ciò costituisce una sfida per i regolatori nel settore dei servizi media e dei servizi digitali e, segnatamente, per AGCOM, titolare di specifiche competenze in materia di promozione e monitoraggio su questi temi, ai sensi del nuovo Testo Unico dei Servizi Media Audiovisivi (TUSMA)

Piattaforme online
Avviso 31/10/2025

Age verification: dal 12 novembre in vigore gli obblighi per i siti e le piattaforme che diffondono contenuti pornografici

È stata pubblicata la lista dei soggetti che ad oggi diffondono in Italia contenuti pornografici. Tali soggetti, ai sensi del combinato disposto dell’art. 13-bis del decreto Caivano (dl123/2023) e del regolamento attuativo Agcom (delibera n. 96/25/CONS), devono implementare sistemi di verifica dell’età (cd. age verification) per continuare a diffondere i loro contenuti nel nostro Paese. In caso di mancato rispetto dell’obbligo, l’Autorità diffiderà il soggetto inadempiente e irrogherà, in caso di inottemperanza, le conseguenti sanzioni fino a 250.000 euro.