
Indice di pagina
Panoramica
L’Unione europea ha riconosciuto il ruolo centrale delle autorità nazionali indipendenti per il settore dei servizi di media audiovisivi. Le competenze dell'Autorità sui servizi di media audiovisivi riguardano le funzioni di regolamentazione, di vigilanza e sanzionatorie in materia di emittenza televisiva originariamente attribuitele dalla Legge 31 luglio 1997, n. 249 e ampliate successivamente dalla Legge 22 febbraio 2000, n. 28, per quanto concerne la par condicio e dal Decreto Legislativo 9 gennaio 2008, n. 9, relativamente ai diritti audiovisivi sportivi e al diritto di cronaca. Le disposizioni principali sono state raccolte nel "Testo unico dei servizi di media audiovisivi" (TUSMA), decreto legislativo 8 novembre 2021, n. 208, in attuazione della direttiva (UE) 2018/1808 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 14 novembre 2018, concernente il testo unico per la fornitura di servizi di media audiovisivi in considerazione dell’evoluzione delle realtà del mercato”, come modificato dal decreto legislativo 25 marzo 2024, n. 50, recante “Disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 8 novembre 2021, n. 208, recante il testo unico dei servizi di media audiovisivi in considerazione dell’evoluzione delle realtà del mercato, in attuazione della direttiva (UE) 2018/1808 di modifica della direttiva 2010/13/UE”.
Tali competenze sono così articolate:
- disciplina autorizzatoria e regolamentare relativa all'accesso ai contenuti ed alle piattaforme multimediali;
- tutela del pluralismo e della concorrenza nei media, ed in particolare le funzioni istruttorie di cui al Titolo VI del TUSMA;
- prominence dei servizi di media audiovisivi e radiofonici di interesse generale
- influencer;
- obblighi in materia di opere europee e di produttori indipendenti quote europee;
- editoria;
- servizio pubblico radiotelevisivo e verifica degli obblighi della concessionaria del servizio pubblico;
- diritti sportivi;
- tutela e la garanzia dei diritti;
- tutela dei minori;
- propaganda, pubblicità, informazione,
- comunicazione politica e vigilanza per la parità di accesso ai mezzi di informazione, par condicio
- rispetto dei diritti fondamentali della persona nel settore delle comunicazioni, in particolare, con specifiche competenze relative al contrasto ai discorsi d’odio nell’ambito del sistema dei servizi di media audiovisivi e dei servizi di piattaforma per la condivisione di video;
- tutela dei consumatori e degli utenti
- sondaggi;
- verifica del rispetto delle norme in materia di diritto di rettifica;
- pubblicità, ivi compresa la pubblicità istituzionale.
Competenze
Servizi Media
Par Condicio
Tutele
Servizio Pubblico
Delibera 112/25/CONS
Autorizzazione per la fornitura di servizi di media audiovisivi lineari su piattaforma internet alla società M.T.S.M. S.r.l. (Servizio di media audiovisivo MARESANA WEB TV)
Delibera 116/25/CONS
Ordine nei confronti del Comune di Pordenone per la violazione dell’art. 9 della legge 22 febbraio 2000, n. 28
Delibera 114/25/CONS
Archiviazione del procedimento nei confronti del Comune di Terragnolo (Trento) per la presunta violazione dell’art. 9 della legge 22 febbraio 2000, n. 28 in ragione dell’adeguamento spontaneo
Contenuti collegati
Sondaggio 13 gennaio 2010
TNS Italia Srl - Elezione del Prodotto dell'Anno - 27/01/2010
Sondaggio 12 gennaio 2010
Osservatorio Nordest - Il Nord est e la pratica sportiva - 26/01/2010