Indice di pagina
Panoramica
L'Autorità svolge funzioni di regolamentazione, vigilanza e sanzionatorie in materia di:
- servizi all'ingrosso relativi all'interconnessione e all'accesso in materia di reti di comunicazione elettronica;
- gestione delle risorse scarse: piani di numerazione e piani delle frequenze;
- servizi al dettaglio di telefonia e trasmissione dati e contabilità regolatoria;
- incarico e finanziamento del servizio universale per i servizi di comunicazione elettronica.
Per ciò che riguarda le funzioni di regolamentazione, l'Autorità svolge una serie di interventi di c.d. regolamentazione "orizzontale" ovverossia rivolta a tutte le imprese di comunicazione elettronica indipendentemente dalla loro situazione di mercato e dalla individuazione o meno, in capo agli stessi, di "significativo potere di mercato" (SMP) in uno o più mercati di comunicazione elettronica. Sono esempi di regolamentazione orizzontale la definizione degli obblighi relativi alla portabilità del numero sia in ambito di rete mobile (Mobile Number Portability, MNP) sia di rete fissa (Number Portability, NP), delle procedure di passaggio dell'utenza su rete fissa (attivazioni e migrazioni), dei piani delle risorse scarse (numerazione e frequenze).
Le attività di vigilanza sono rivolte alla verifica del rispetto, da parte degli operatori di comunicazione elettronica, degli obblighi imposti dalla regolamentazione, indipendentemente dal fatto che siano derivanti dalla regolamentazione orizzontale o da quella adottata nei confronti dei soli operatori SMP. In tale contesto assume di rilievo la vigilanza sulle misure atte a garantire la non discriminazione (c.d. equivalence) nell'offerta dei servizi regolati.
Nell'ambito della funzione di vigilanza è svolta anche l'attività di risoluzione delle controversie tra operatori di comunicazione elettronica, secondo quanto previsto dall'art. 23 del Codice delle Comunicazioni Elettroniche.
Infine, la funzione sanzionatoria è svolta nei confronti degli operatori per i quali, in fase di vigilanza, è stato accertato il mancato rispetto degli obblighi regolamentari imposti. La funzione sanzionatoria include anche lo svolgimento dei procedimenti sanzionatori nei quali gli operatori si avvalgono della facoltà, prevista dal decreto-legge 4 luglio 2006, n. 223, di assumere impegni, di natura preminentemente comportamentale, al fine di sanare le contestazioni rivolte nel corso dei procedimenti sanzionatori e ripristinare e migliorare le corrette condizioni di mercato, negativamente influenzate dalle violazioni regolamentari accertate.
Competenze
Delibera 508/24/CONS
Parere al Ministero delle Imprese e del Made in Italy concernente l’istanza di autorizzazione, ai sensi dell’articolo 64 del Codice, all’acquisizione da parte di Swisscom Italia S.r.l. del controllo su Vodafone Italia S.p.A., in qualità di titolare di diritti d’uso di frequenze radio
Delibera 507/24/CONS
Approvazione del Listino dei servizi passivi wholesale di accesso alla rete in fibra ottica (Full-Gpon e Semi-Gpon) forniti nelle aree individuate dal piano “Italia a 1 Giga” da FiberCop beneficiario di aiuti di Stato
Delibera 509/24/CONS
Parere all’Autorità garante della concorrenza e del mercato in merito allo schema di provvedimento relativo all’operazione di concentrazione C12659 Swisscom Italia/Vodafone Italia
Attività procedimentale
Procedimenti
Procedimento del 28 Febbraio 2024
Avvio del procedimento istruttorio di identificazione e analisi dei mercati della terminazione delle chiamate vocali su rete mobile
Procedimento del 09 Maggio 2023
Procedimento concernente l'applicazione della previsione di cui all'art. 13, comma 14, della delibera n. 231/18/CONS alla società Iliad Italia S.p.A.
Procedimento del 14 Marzo 2023
Procedimento per la definizione dei criteri di determinazione dei diritti amministrativi e dei contributi per i diritti d'uso dello spettro per il servizio di radiodiffusione sonora in tecnica digitale
Consultazioni pubbliche
Consultazione pubblica del 29 Gennaio 2024
Avvio del procedimento e della consultazione pubblica concernente l'approvazione delle offerte di riferimento di Telecom Italia relative ai servizi trasmissivi a capacità dedicata (circuiti terminating, flussi di interconnessione, kit di consegna e raccordi interni di centrale) per gli anni 2022 e 2023
Consultazione pubblica del 11 Luglio 2023
Consultazione pubblica sulla proroga della durata dei diritti d'uso delle frequenze per servizi WLL nella banda 24.5-26.5 GHz, ai sensi della Legge n. 41/2023
Consultazione pubblica del 10 Luglio 2023
Avvio del procedimento e della consultazione pubblica concernente la definizione degli standard tecnici per i cavi in fibra ottica a cui devono attenersi gli aggiudicatari dei bandi per la realizzazione dell'infrastruttura di rete
Contenuti collegati
Determinazione Co.re.com. Campania n. GU14/694260/2024/24
DEFINIZIONE DELLA CONTROVERSIA XXX - Wind Tre (Very Mobile)
Determinazione Co.re.com. Campania n. GU14/687283/2024/24
DEFINIZIONE DELLA CONTROVERSIA XXX - TIM SpA (Telecom Italia, Kena mobile)