Indice di pagina
Panoramica
L’art. 102-decies della legge 22 aprile 1941, n. 633 (LDA) è stato introdotto dal dlgs. n. 177/2021 in sede di recepimento nel nostro ordinamento della direttiva UE 2019/790 (cd. direttiva copyright).
In particolare, il Decreto, nel recepire l’articolo 17, paragrafo 9, della Direttiva UE 2019/790, ha introdotto, all’interno del nuovo Titolo II-quater LDA, rubricato “Utilizzo di contenuti protetti da parte dei prestatori di servizi di condivisione di contenuti online” l’articolo 102-decies. Quest’ultima previsione ha affidato all’Autorità il compito di adottare apposite linee guida, finalizzate a dettare i criteri affinché i meccanismi di reclamo predisposti dai Prestatori siano ispirati ai principi di celerità ed efficacia. Inoltre, la stessa norma ha previsto altresì che l’Autorità adotti uno specifico regolamento concernente la risoluzione delle controversie tra prestatore di servizi di condivisione di contenuti online e utenti.
A conclusione della consultazione pubblica avviata con la delibera n. 276/22/CONS del 19 luglio 2022, è stata adottata la delibera n. 115/23/CONS del 18 maggio 2023, recante “Linee guida concernenti i meccanismi di reclamo predisposti dai prestatori di servizi di condivisione di contenuti online e regolamento concernente la risoluzione delle controversie tra prestatore di servizi di condivisione di contenuti online e utenti, in attuazione dell’articolo 102-decies della legge 22 aprile 1941, n. 633”.
In particolare, la delibera si compone di due allegati. L’Allegato A contiene le Linee Guida sui criteri che i prestatori di servizi di condivisione di contenuti online devono seguire affinché siano messi a disposizione dei propri utenti dei mezzi di reclamo celeri ed efficaci contro la rimozione o disabilitazione di contenuti per violazione del diritto d’autore. Nella redazione delle linee guida si è tenuto conto della Comunicazione della Commissione al Parlamento Europeo e al Consiglio del 4 giugno 2021, recante “Orientamenti relativi all’articolo 17 della direttiva 2019/790/UE sul diritto d'autore nel mercato unico digitale”. L’allegato B reca invece il Regolamento che detta la procedura da seguire per la risoluzione delle controversie tra prestatore di servizi di condivisione di contenuti online e utente. Tale procedura, attivabile gratuitamente e digitalmente tramite la compilazione di un modello allegato alla delibera medesima, si caratterizza per la sua celerità (35 giorni lavorativi) e mira a garantire un sistema di tutela efficace e tempestivo per gli utenti che utilizzano le piattaforme di condivisione di contenuti.