
Indice di pagina
Panoramica
L’Unione europea ha riconosciuto il ruolo centrale delle autorità nazionali indipendenti per il settore dei servizi di media audiovisivi. Le competenze dell'Autorità sui servizi di media audiovisivi riguardano le funzioni di regolamentazione, di vigilanza e sanzionatorie in materia di emittenza televisiva originariamente attribuitele dalla Legge 31 luglio 1997, n. 249 e ampliate successivamente dalla Legge 22 febbraio 2000, n. 28, per quanto concerne la par condicio e dal Decreto Legislativo 9 gennaio 2008, n. 9, relativamente ai diritti audiovisivi sportivi e al diritto di cronaca. Le disposizioni principali sono state raccolte nel "Testo unico dei servizi di media audiovisivi" (TUSMA), decreto legislativo 8 novembre 2021, n. 208, in attuazione della direttiva (UE) 2018/1808 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 14 novembre 2018, concernente il testo unico per la fornitura di servizi di media audiovisivi in considerazione dell’evoluzione delle realtà del mercato”, come modificato dal decreto legislativo 25 marzo 2024, n. 50, recante “Disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 8 novembre 2021, n. 208, recante il testo unico dei servizi di media audiovisivi in considerazione dell’evoluzione delle realtà del mercato, in attuazione della direttiva (UE) 2018/1808 di modifica della direttiva 2010/13/UE”.
Tali competenze sono così articolate:
- disciplina autorizzatoria e regolamentare relativa all'accesso ai contenuti ed alle piattaforme multimediali;
- tutela del pluralismo e della concorrenza nei media, ed in particolare le funzioni istruttorie di cui al Titolo VI del TUSMA;
- prominence dei servizi di media audiovisivi e radiofonici di interesse generale
- influencer;
- obblighi in materia di opere europee e di produttori indipendenti quote europee;
- editoria;
- servizio pubblico radiotelevisivo e verifica degli obblighi della concessionaria del servizio pubblico;
- diritti sportivi;
- tutela e la garanzia dei diritti;
- tutela dei minori;
- propaganda, pubblicità, informazione,
- comunicazione politica e vigilanza per la parità di accesso ai mezzi di informazione, par condicio
- rispetto dei diritti fondamentali della persona nel settore delle comunicazioni, in particolare, con specifiche competenze relative al contrasto ai discorsi d’odio nell’ambito del sistema dei servizi di media audiovisivi e dei servizi di piattaforma per la condivisione di video;
- tutela dei consumatori e degli utenti
- sondaggi;
- verifica del rispetto delle norme in materia di diritto di rettifica;
- pubblicità, ivi compresa la pubblicità istituzionale.
Competenze
Servizi Media
Par Condicio
Tutele
Servizio Pubblico
Delibera 270/25/CONS
Diffida nei confronti della società Rai-Radiotelevisione Italiana S.p.A. per la violazione degli articoli 4 e 6 del decreto legislativo 8 novembre 2021, n. 208, degli articoli 2, comma 3, lett. k) e 10 del Contratto nazionale di servizio 2023-2028, nonché dei principi di cui alla delibera n. 442/17/CONS (Programma “Donne sull’orlo di una crisi di nervi” del 22 maggio 2025)
Delibera 264/25/CONS
Annullamento in autotutela degli ordini di riequilibrio dell’informazione e dei provvedimenti di ordinanza-ingiunzione adottati durante la campagna per le elezioni della camera dei deputati e del senato della repubblica indette per il 25 settembre 2022
Delibera 253/25/CONS
Archiviazione dell’esposto presentato dal sig. Antonello Cresti per la presunta violazione dei principi a tutela del pluralismo e della parità di trattamento nei programmi di informazione da parte della società Sky Italia s.r.l. durante la campagna per le elezioni del Consiglio e del Presidente della Giunta regionale della Calabria del 5 e 6 ottobre 2025 (Skytg24).
Contenuti collegati
Sondaggio 30 maggio 2014
La percezione del metano nei trasporti. Awareness e opinioni degli automobilisti italiani.
Sondaggio 30 maggio 2014
Osservatorio sul mondo dell'autolavaggio in Italia Focus sugli operatori del settore in Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna