Indice di pagina
Panoramica
Al fine di introdurre, nell’ambito dei servizi di rete mobile, un’offerta a prezzo agevolato a favore dei minori con disabilità, l’Autorità, con la delibera n. 36/23/CONS, ha avviato una consultazione pubblica.. , In particolare, l’Autorità ha proposto agli operatori di aggiungere, alle offerte mobili riservate ai minori (ove previste), una offerta avente condizioni economiche agevolate a favore di minori con disabilità. Sulla citata offerta, che deve risultare conforme ai requisiti richiesti per il parental control, di cui alla delibera n. 9/23/CONS, si applica uno sconto del 50% sul prezzo base.
Laddove il listino della società di telecomunicazioni non preveda offerte riservate ai minori, la richiesta di agevolazione può essere presentata all’operatore da chi ne esercita la potestà genitoriale, il quale deve fornire all’operatore comprovata documentazione sanitaria, in ragione dell’impossibilità di intestare la SIM a un minore.
A conclusione dell’iter di consultazione pubblica, sono state confermate, con la delibera n. 251/23/CONS, tutte le disposizioni previste dalla delibera n. 36/23/CONS, ivi compresa l’istituzione di un Tavolo tecnico (convocato nei mesi di gennaio e marzo 2024)per il monitoraggio della sperimentazione che riguarda l’estensione delle agevolazioni anche agli utenti che presentano disabilità nella deambulazione, e che hanno il diritto di ottenerle anche al di fuori della finestra temporale prevista per l’adesione alla sperimentazione, in caso di trasferimento dell’utenza presso un operatore alternativo (di rete fissa e mobile).
Si sottolinea, pertanto, che nei casi di cambio operatore, tutti gli utenti con disabilità possono usufruire dell’agevolazione di cui già beneficiavano presso l’operatore di provenienza.
L’approvazione del provvedimento è stata preceduta dall’analisi dell’impatto economico derivante dall’applicazione delle misure di agevolazione, di cui alla delibera n. 290/21/CONS, e delle nuove misure previste per i minori, che ha confermato l’ampia sostenibilità, da parte del mercato, dell’onere economico complessivo.
In particolare, la delibera n. 290/21/CONS prevede per la rete fissa la conferma dello sconto del 50% sul prezzo, per tutte le offerte sottoscrivibili di rete fissa (voce e dati), sconto che viene esteso anche agli invalidi con gravi limitazioni della capacità di deambulazione, destinatari dei benefici fiscali, di cui all’articolo 30, comma 7, della legge n. 388/2000, così come certificati nei verbali di handicap.
In riferimento alla rete mobile si prevedono nuove offerte scontate del 50% rispetto al prezzo base, in considerazione di una soglia fissata per il primo anno di applicazione in 50 gigabyte, a partire dalla quale gli operatori identificano tre fasce di offerte:
1) con disponibilità di dati inferiore a 50 gigabyte (e superiore a 20 gigabyte);
2) con disponibilità di dati maggiore di 50 gigabyte (comunque limitata);
3) offerta illimitata.
In tema di trasparenza la delibera prevede, su richiesta dei clienti, l’invio gratuito del documento di fatturazione in formato accessibile ai non vedenti e la possibilità di indicare un soggetto terzo che possa occuparsi della gestione del contratto. A ciò si aggiunga che dovrà essere attivato, nella fascia oraria 8-24, un canale digitale di assistenza clienti per consentire ai beneficiari delle agevolazioni di: segnalare un guasto o il furto del terminale mobile, chiedere assistenza tecnica, inoltrare un reclamo e ricevere informazioni.
Il termine di conclusione della sperimentazione per gli utenti invalidi con gravi limitazioni della deambulazione è stato fissato al 30 giugno 2024. Entro tale termine, tenuto conto degli esiti del Tavolo tecnico con gli operatori e le associazioni, sarà valutata la revisione delle attuali misure.
Delibera 251/23/CONS
Modifiche e integrazioni alla delibera n. 290/21/CONS in merito alle offerte agevolate su rete mobile per minori aventi diritto
Delibera 36/23/CONS
Estensione del periodo di sperimentazione di cui alla delibera n. 290/21/cons inerente alle agevolazioni riconosciute ai consumatori invalidi con gravi limitazioni della capacità di deambulazione e avvio di una consultazione pubblica in merito alle offerte agevolate per minori aventi diritto
Delibera 9/23/CONS
Adozione delle linee guida finalizzate all’attuazione dell’articolo 7-bis del decreto-legge 30 aprile 2020, n. 28 in materia di “sistemi di protezione dei minori dai rischi del cyberspazio”
Link utili
- Delibera 9/23/CONS “Adozione delle linee guida finalizzate all’attuazione dell’articolo 7-bis del decreto-legge 30 aprile 2020, n. 28 in materia di “sistemi di protezione dei minori dai rischi del cyberspazio”
- “Estensione del periodo di sperimentazione di cui alla delibera n. 290/21/CONS inerente alle agevolazioni riconosciute ai consumatori invalidi con gravi limitazioni della capacità di deambulazione
- Delibera n. 251/23/CONS “Modifiche e integrazioni alla delibera n. 290/21/CONS in merito alle offerte agevolate su rete mobile per minori aventi diritto”
- “Disposizioni in materia di misure riservate a consumatori con disabilità per i servizi di comunicazione elettronica da postazione fissa e mobile”