Indice di pagina
Panoramica
L’Agcom, con l’implementazione del progetto “MisuraInternet”, è stata tra le prime Autorità europee ad essersi occupata della qualità del servizio di connessione ad Internet a banda larga, finalizzato a monitorare la qualità degli accessi ad Internet da postazione fissa.
Il progetto è stato realizzato in collaborazione con la Fondazione Ugo Bordoni e con il supporto del Dipartimento per il digitale, la connettività e le nuove tecnologie - Direzione Generale per il Digitale e le Telecomunicazioni - Istituto Superiore delle Comunicazioni e delle Tecnologie dell’Informazione del Ministero delle Imprese e del Made in Italy. ossequio
Il progetto, rifinanziato con la delibera n. 326/23/CONS per l’arco temporale 1° ottobre 2023 – 30 settembre 2024, prevede, in coerenza con le nuove disposizioni approvate con la delibera n. 156/23/CONS, la pubblicazione semestrale ed annuale dei risultati delle misure effettuate dalle sonde installate presso ciascuna regione italiana: sono significativi resoconti, forniti dagli operatori italiani, sui dati di qualità del servizio broadband da rete fissa.
I risultati riguardano: la velocità di trasmissione e di ricezione dei dati, il tasso di perdita dei pacchetti, la latenza ed il jitter; essi sono disponibili sul sito www.misurainternet.it.
I valori delle rilevazioni ottenute con Ne.Me.Sys, il software gratuito che consente di misurare autonomamente la qualità del proprio accesso ad Internet da postazione fissa, hanno carattere probatorio nel caso in cui si voglia esercitare il diritto di reclamo e di recesso per le velocità riscontrate inferiori a quelle promesse contrattualmente.
Il progetto, dal suo avvio, conta oltre 413.000 utenti registrati e sono stati rilasciati oltre 76.500 certificati. Nel tempo esso si è evoluto, al fine di consentire la misurazione di connessioni sempre più veloci.
È disponibile, inoltre, lo strumento MisuraInternet Online Speed Test, per la misura da web browser della qualità istantanea di accesso ad Internet, al fine di migliorare la conoscenza dello stato della banda larga in Italia e della qualità percepita dagli utenti finali. Dalla data di rilascio (giugno 2020), lo speed test online ha totalizzato 4,5 milioni di misure.
Con il secondo progetto, denominato MisuraInternet Mobile, l’Autorità garantisce all’utente ampia trasparenza informativa sulle prestazioni delle reti mobili e sulla qualità del servizio di connessione ad Internet da mobile. I risultati delle diverse campagne di misura, che costituiscono significativi resoconti sui dati di qualità del servizio broadband in mobilità, fornito dagli operatori dotati di infrastrutture proprie in Italia, sono resi disponibili sul sito anche in modalità comparativa (su singolo pixel di misura). I risultati riguardano: la velocità di trasmissione e ricezione dei dati, il tempo di scaricamento di una pagina web, il ritardo trasmissivo, il tempo di inizio della riproduzione di un video e il tasso di interruzione per freezing di un video. Il progetto si è evoluto nel tempo parallelamente allo sviluppo delle tecnologie radiomobili. Nel corso del 2023 è stata condotta, ai sensi della delibera n. 23/23/CONS e della delibera n. 138/23/CONS, la seconda campagna di drive test di verifica della qualità del servizio di accesso ad Internet su reti 4G e 5G, in modalità best technology: nei diversi “punti di misura” è stata misurata la miglior connessione disponibile, fornendo agli utenti informazioni comparative, utili e aggiornate sulle performance delle reti degli operatori mobili con riferimento alla miglior tecnologia disponibile.