Comunicato stampa 24 agosto 2022
Dati sul monitoraggio della par condicio dal 3 agosto al 20 agosto
Dati sul monitoraggio della par condicio dal 3 agosto al 20 agosto
Elezioni politiche 2022. Tabelle relative al pluralismo politico/istituzionale in radio. Periodo 3 - 20 agosto 2022
Elezioni politiche 2022. Tabelle relative al pluralismo politico/istituzionale in televisione. Periodo 3 - 20 agosto 2022
Richiamo alla corretta applicazione dei principi a tutela del pluralismo e della parità di trattamento nei confronti radiotelevisivi trasmessi nei programmi di informazione durante la seconda fase della campagna per le elezioni della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica fissate per il giorno 25 settembre 2022
Richiamo alla corretta applicazione dei principi a tutela del pluralismo e della parità di trattamento nei programmi di informazione durante la seconda fase della campagna per le elezioni della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica fissate per il giorno 25 settembre 2022
Elenco emittenti radiotelevisive MAG UMBRIA – POLITICHE del 25 settembre 2022.
Elenco emittenti radiotelevisive MAG SARDEGNA - POLITICHE del 25 settembre 2022. Aggiornamento del 26 agosto 2022
Elenco emittenti radiotelevisive MAG MARCHE – POLITICHE del 25 settembre 2022
Elenco emittenti radiotelevisive MAG PUGLIA – POLITICHE del 25 settembre 2022. Aggiornamento dell’ 8 settembre 2022
Elenco emittenti radiotelevisive MAG SICILIA – POLITICHE del 25 settembre 2022 Aggiornamento del 5 settembre 2022
Elenco emittenti radiotelevisive MAG VENETO – POLITICHE del 25 settembre 2022
Elenco emittenti radiotelevisive MAG CALABRIA - POLITICHE del 25 settembre 2022. Aggiornamento del 26 agosto 2022
Elenco emittenti televisive MAG NAZIONALI – POLITICHE del 25 settembre 2022
Ottemperanza alla sentenza del Tar Lazio, sez. III Ter, n. 12883/2021 del 26 novembre 2021.
Elenco emittenti televisive MAG TOSCANA – POLITICHE del 25 settembre 2022
Agcom: par condicio, inizia il monitoraggio (dati disponibili sul sito dell’Autorità). Richiamate le testate di tutte le emittenti televisive e radiofoniche a una corretta applicazione della legge. Richiamo alla Rai per la rassegna stampa del Tg1.
Richiamo nei confronti della concessionaria del Servizio pubblico radiotelevisivo per la violazione dei principi in materia di par condicio e pluralismo informativo durante la campagna elettorale per le elezioni di camera e senato del 25 settembre 2022. Rassegna stampa Rai1 ore 07.00
Richiamo alla corretta applicazione dei principi a tutela del pluralismo e della parità di trattamento nei programmi di informazione durante la prima fase della campagna per le elezioni della Camera dei Deputati e del Senato della Repubblica fissate per il giorno 25 settembre 2022
Elezioni politiche 2022. Tabelle relative al pluralismo politico/istituzionale in radio. Periodo 22 luglio-2 agosto 2022
Elezioni politiche 2022. Tabelle relative al pluralismo politico/istituzionale in televisione. Periodo 22 luglio- 2 agosto 2022.
Elenco emittenti radiotelevisive MAG LAZIO – POLITICHE del 25 settembre 2022. Aggiornamento del 22 agosto 2022
Elenco emittenti radiofoniche MAG LOMBARDIA – POLITICHE del 25 settembre 2022
Elenco emittenti radiotelevisive MAG FRIULI VENEZIA GIULIA – POLITICHE del 25 settembre 2022_ Aggiornamento del 12 agosto 2022
Agcom politiche 2022: Approvato il regolamento sulla par condicio
Disposizioni di attuazione della disciplina in materia di comunicazione politica e di parità di accesso ai mezzi di informazione relative alle campagne per le elezioni della Camera dei Deputati e del Senato della Repubblica indette per il 25 settembre 2022
Ordine nei confronti del Comune di Terni per la violazione dell’art. 9 della legge 22 febbraio 2000, n. 28
Archiviazione del procedimento nei confronti della Regione Sardegna per la presunta violazione dell’art. 9 della legge 22 febbraio 2000, n. 28
Agcom: Cardani, Rai rispetti l’obbligo di contraddittorio, anche tra leader, Nicita, inviata contestazione per la trasmissione “Povera Patria”
Agcom: MORCELLINI “Una cassetta degli attrezzi per le elezioni europee: autoregolamentazione, co-regolamentazione e nuova regolazione per le piattaforme digitali e i media tradizionali”.