Servizio postale universale: analisi e applicabilità del meccanismo di ripartizione e valutazione dell'eventuale costo netto per l'anno 2013
Poste Italiane è il soggetto designato per la fornitura del servizio postale universale e, in ragione di tale incarico, richiede ogni anno il finanziamento del costo netto sostenuto. L' allegato I, parte B, alla direttiva 2008/06/CE specifica i criteri di calcolo del costo netto al quale è tenuta a conformarsi Poste Italiane, che deve essere calcolato come la differenza del costo netto nel caso in cui l'operatore è soggetto agli obblighi di servizio universale e il costo netto relativo ad una situazione in cui è ipotizzata l'assenza di tali obblighi. Con la delibera 493/14/CONS l'Autorità ha avviato il procedimento sulla analisi e applicabilità del meccanismo di ripartizione e valutazione dell'eventuale costo netto del servizio postale universale per l'anno 2013.
Indice di pagina
Attuato da
Delibera 166/16/CONS
Consultazione pubblica concernente il servizio postale universale: analisi e applicabilità del meccanismo di ripartizione e valutazione dell’eventuale costo netto per gli anni 2013 e 2014
Integrato da
Comunicazione 24 Luglio 2015
Servizio Universale: analisi e applicabilità del meccanismo di ripartizione e valutazione dell’eventuale costo netto per l’anno 2013
Prorogato da
Delibera 397/15/CONS
Proroga dei termini del procedimento avviato con delibera n. 493/14/CONS “Servizio postale universale: analisi e applicabilità del meccanismo di ripartizione e valutazione dell’eventuale costo netto per l’anno 2013”
Tag
Contenuti collegati
Contenuti referenziati da questo contenuto
Procedimento del 09 Ottobre 2014
Servizio postale universale: analisi e applicabilità del meccanismo di ripartizione e valutazione dell'eventuale costo netto per l'anno 2013 (delibera n. 493/14/CONS)