L'Autorità nel 2014 ha promosso l'Osservatorio sul giornalismo – I edizione, nel più generale ambito dell'Indagine conoscitiva Informazione e Internet in Italia. Modelli di business, consumi, professioni, che ha analizzato la direzione e la velocità del cambiamento che sta rapidamente coinvolgendo le forme di consumo, i modelli di business, le modalità di generazione, composizione e offerta del prodotto informativo.
La I edizione ha visto la partecipazione di 2.315 giornalisti, rappresentando un unicum internazionale per numerosità e rappresentatività del campione che ha aderito al progetto rispetto all'universo dei soggetti che svolgono l'attività giornalistica in Italia.
Le informazioni raccolte con il questionario sono state acquisite in forma anonima e analizzate in forma aggregata, e sono state utilizzate per elaborazioni statistiche per lo svolgimento dei compiti istituzionali dell'Autorità, nel massimo rispetto della disciplina in materia di trattamento dei dati personali di cui al d.lgs. 196/2003.
I risultati dell'analisi sui dati secondari (fonte INPGI e Ordine dei giornalisti) e primari (risposte a tutte le domande del questionario somministrato nel 2014) sono illustrati in particolare nel Capitolo 2 dell'Indagine ("La professione giornalistica"), sono pubblici e a disposizione di tutti i soggetti interessati.
L'Autorità ringrazia i partecipanti per la collaborazione.
L'Autorità nel 2014 ha promosso l'Osservatorio sul giornalismo – I edizione, nel più generale ambito dell'Indagine conoscitiva Informazione e Internet in Italia. Modelli di business, consumi, professioni, che ha analizzato la direzione e la velocità del cambiamento che sta rapidamente coinvolgendo le forme di consumo, i modelli di business, le modalità di generazione, composizione e offerta del prodotto informativo.
La I edizione ha visto la partecipazione di 2.315 giornalisti, rappresentando un unicum internazionale per numerosità e rappresentatività del campione che ha aderito al progetto rispetto all'universo dei soggetti che svolgono l'attività giornalistica in Italia.
Le informazioni raccolte con il questionario sono state acquisite in forma anonima e analizzate in forma aggregata, e sono state utilizzate per elaborazioni statistiche per lo svolgimento dei compiti istituzionali dell'Autorità, nel massimo rispetto della disciplina in materia di trattamento dei dati personali di cui al d.lgs. 196/2003.
I risultati dell'analisi sui dati secondari (fonte INPGI e Ordine dei giornalisti) e primari (risposte a tutte le domande del questionario somministrato nel 2014) sono illustrati in particolare nel Capitolo 2 dell'Indagine ("La professione giornalistica"), sono pubblici e a disposizione di tutti i soggetti interessati.
L'Autorità ringrazia i partecipanti per la collaborazione.