Comunicazione sul termine ultimo per l'invio dell'Informativa Economica di Sistema La delibera n. 318/21/CONS ratifica la delibera n. 10/21/PRES che stabilisce che "Il termine previsto per l'invio delle comunicazioni di cui all'art. 3 della delibera n. 397/13/CONS e s.m.i. è prorogato, per l'anno in corso, al 15 novembre 2021" |
ACCESSO AI SERVIZI PER LA COMPILAZIONE DELLA IES: servizionline.agcom.it/
È necessario procedere alla registrazione del Soggetto giuridico tramite Rappresentante legale/Referente:
- Rappresentante legale/Referente in possesso di un'utenza SPID/CIE/TS-CNS. Per i rappresentanti legali/referenti di diritto italiano (o equiparati) le modalità di autenticazione sono esclusivamente quelle indicate con gli acronimi SPID, CIE e TS-CNS. [Manuale registrazione utente]
- Rappresentante/Referente non in possesso di un'utenza SPID/CIE/TS-CNS perché straniero, selezionando la voce "Credenziali/Estero/Utente".
Registration of a Legal Entity by the Legal Representative/Contact person who does not have a SPID/CIE/TS-CNS user because they are foreign, selecting the item "Credentials/Foreign/User". [User registration guide]
Guida alla compilazione Modello IES 2021 relativo all'anno 2020
FACSIMILE MODELLI
Da quest'anno la comunicazione alla IES è esclusivamente online accedendo ai servizi IES dal portale dei servizi dell'Autorità
I facsimile hanno solo carattere informativo
FACSIMILE_ModelloEsercizio.pdf
FACSIMILE_ModelloConsolidato.pdf
Courtesy translation -This is an English courtesy translation of the original documentation prepared in Italian language. Please consider as reference only the original version in Italian language
Model Consolidato - Courtesy translation
Model Esercizio - Courtesy translation
Istruzioni italiano/inglese per la compilazione del modello "Esercizio"
Editoria - Instructions_Publishing sector
Radiotelelevisione - Instructions_Television and Radio
Concessionarie di pubblicità sui mezzi tradizionali (esclusa pubblicità online) - Instructions_Sales Houses
Internet: Testate online, Contenuti audiovisivi online (SMA), Pubblicità online, Motori di ricerca e Servizi di intermediazione online - Instructions_Internet
Istruzioni italiano/inglese per la compilazione del modello "Consolidato"
Editoria - Instructions_Publishing sector
Radiotelelevisione - Instructions_Television and Radio
Concessionarie di pubblicità sui mezzi tradizionali (esclusa pubblicità online) - Instructions_Sales Houses
Internet: Testate online, Contenuti audiovisivi online (SMA), Pubblicità online, Motori di ricerca e Servizi di intermediazione online - Instructions_Internet
COMUNICAZIONE IES
La comunicazione all'Informativa Economica di Sistema è una dichiarazione e riguarda i dati anagrafici ed economici sull'attività svolta dagli operatori interessati, al fine di raccogliere gli elementi necessari per adempiere a precisi obblighi di legge (tra i quali si ricordano, a mero titolo esemplificativo, le analisi di mercato, la Relazione Annuale, l'annuale valorizzazione del Sistema Integrato delle Comunicazioni e la verifica dei relativi limiti, le indagini conoscitive) e consentire l'aggiornamento della base statistica degli operatori di comunicazione.
L'Autorità ha disciplinato l'Informativa Economica di Sistema, da ultimo con la delibera n. 397/13/CONS, come modificata dalle delibere n. 235/15/CONS, n. 147/17/CONS e 161/21/CONS.
SOGGETTI OBBLIGATI
I soggetti obbligati, ai sensi della delibera 397/13/CONS come modificata da ultimo dalla delibera 161/21/CONS, sono:
gli operatori di rete, i fornitori di un bouquet di programmi pay tv, i fornitori di servizi di media audiovisivi o radiofonici, i fornitori di servizi interattivi associati o di servizi di accesso condizionato, i soggetti esercenti l'attività di radiodiffusione, le imprese concessionarie di pubblicità, le agenzie di stampa a carattere nazionale, gli editori, anche in formato elettronico, di giornali quotidiani, periodici o riviste, altre pubblicazioni periodiche ed annuaristiche e altri prodotti editoriali, i fornitori di servizi di intermediazione online e i fornitori di motori di ricerca online.
Sono altresì tenute all'invio della IES le società che, a prescindere dal proprio luogo di stabilimento o di residenza, redigono il bilancio consolidato dei soggetti che svolgono le predette attività.
DELIBERE DI RIFERIMENTO E ALTRI OBBLIGHI INFORMATIVI
I soggetti di cui all'art. 11, comma secondo, numeri 1) e 2) della legge 5 agosto 1981, n. 416 sono tenuti a pubblicare le informazioni relative all'esercizio dell'attività editoriale, come previsto dall'art.9 della delibera 129/02/CONS, in conformità a quanto dichiarato alla IES secondo il seguente prospetto:
- Delibera n. 161/21/CONS: Modifiche alla delibera n. 397/13/CONS del 25 giugno 2013 "Informativa Economica di Sistema"
- Delibera n. 147/17/CONS: Modifiche alla delibera n. 397/13/CONS del 25 giugno 2013 "Informativa Economica di Sistema"
- Delibera n. 235/15/CONS: Modifiche alla delibera n. 397/13/CONS del 25 giugno 2013 "Informativa Economica di Sistema"
- Delibera n. 397/13/CONS: Informativa Economica di Sistema
Comunicazione sul termine ultimo per l'invio dell'Informativa Economica di Sistema La delibera n. 318/21/CONS ratifica la delibera n. 10/21/PRES che stabilisce che "Il termine previsto per l'invio delle comunicazioni di cui all'art. 3 della delibera n. 397/13/CONS e s.m.i. è prorogato, per l'anno in corso, al 15 novembre 2021" |
ACCESSO AI SERVIZI PER LA COMPILAZIONE DELLA IES: servizionline.agcom.it/
È necessario procedere alla registrazione del Soggetto giuridico tramite Rappresentante legale/Referente:
- Rappresentante legale/Referente in possesso di un'utenza SPID/CIE/TS-CNS. Per i rappresentanti legali/referenti di diritto italiano (o equiparati) le modalità di autenticazione sono esclusivamente quelle indicate con gli acronimi SPID, CIE e TS-CNS. [Manuale registrazione utente]
- Rappresentante/Referente non in possesso di un'utenza SPID/CIE/TS-CNS perché straniero, selezionando la voce "Credenziali/Estero/Utente".
Registration of a Legal Entity by the Legal Representative/Contact person who does not have a SPID/CIE/TS-CNS user because they are foreign, selecting the item "Credentials/Foreign/User". [User registration guide]
Guida alla compilazione Modello IES 2021 relativo all'anno 2020
FACSIMILE MODELLI
Da quest'anno la comunicazione alla IES è esclusivamente online accedendo ai servizi IES dal portale dei servizi dell'Autorità
I facsimile hanno solo carattere informativo
FACSIMILE_ModelloEsercizio.pdf
FACSIMILE_ModelloConsolidato.pdf
Courtesy translation -This is an English courtesy translation of the original documentation prepared in Italian language. Please consider as reference only the original version in Italian language
Model Consolidato - Courtesy translation
Model Esercizio - Courtesy translation
Istruzioni italiano/inglese per la compilazione del modello "Esercizio"
Editoria - Instructions_Publishing sector
Radiotelelevisione - Instructions_Television and Radio
Concessionarie di pubblicità sui mezzi tradizionali (esclusa pubblicità online) - Instructions_Sales Houses
Internet: Testate online, Contenuti audiovisivi online (SMA), Pubblicità online, Motori di ricerca e Servizi di intermediazione online - Instructions_Internet
Istruzioni italiano/inglese per la compilazione del modello "Consolidato"
Editoria - Instructions_Publishing sector
Radiotelelevisione - Instructions_Television and Radio
Concessionarie di pubblicità sui mezzi tradizionali (esclusa pubblicità online) - Instructions_Sales Houses
Internet: Testate online, Contenuti audiovisivi online (SMA), Pubblicità online, Motori di ricerca e Servizi di intermediazione online - Instructions_Internet
COMUNICAZIONE IES
La comunicazione all'Informativa Economica di Sistema è una dichiarazione e riguarda i dati anagrafici ed economici sull'attività svolta dagli operatori interessati, al fine di raccogliere gli elementi necessari per adempiere a precisi obblighi di legge (tra i quali si ricordano, a mero titolo esemplificativo, le analisi di mercato, la Relazione Annuale, l'annuale valorizzazione del Sistema Integrato delle Comunicazioni e la verifica dei relativi limiti, le indagini conoscitive) e consentire l'aggiornamento della base statistica degli operatori di comunicazione.
L'Autorità ha disciplinato l'Informativa Economica di Sistema, da ultimo con la delibera n. 397/13/CONS, come modificata dalle delibere n. 235/15/CONS, n. 147/17/CONS e 161/21/CONS.
SOGGETTI OBBLIGATI
I soggetti obbligati, ai sensi della delibera 397/13/CONS come modificata da ultimo dalla delibera 161/21/CONS, sono:
gli operatori di rete, i fornitori di un bouquet di programmi pay tv, i fornitori di servizi di media audiovisivi o radiofonici, i fornitori di servizi interattivi associati o di servizi di accesso condizionato, i soggetti esercenti l'attività di radiodiffusione, le imprese concessionarie di pubblicità, le agenzie di stampa a carattere nazionale, gli editori, anche in formato elettronico, di giornali quotidiani, periodici o riviste, altre pubblicazioni periodiche ed annuaristiche e altri prodotti editoriali, i fornitori di servizi di intermediazione online e i fornitori di motori di ricerca online.
Sono altresì tenute all'invio della IES le società che, a prescindere dal proprio luogo di stabilimento o di residenza, redigono il bilancio consolidato dei soggetti che svolgono le predette attività.
DELIBERE DI RIFERIMENTO E ALTRI OBBLIGHI INFORMATIVI
I soggetti di cui all'art. 11, comma secondo, numeri 1) e 2) della legge 5 agosto 1981, n. 416 sono tenuti a pubblicare le informazioni relative all'esercizio dell'attività editoriale, come previsto dall'art.9 della delibera 129/02/CONS, in conformità a quanto dichiarato alla IES secondo il seguente prospetto:
- Delibera n. 161/21/CONS: Modifiche alla delibera n. 397/13/CONS del 25 giugno 2013 "Informativa Economica di Sistema"
- Delibera n. 147/17/CONS: Modifiche alla delibera n. 397/13/CONS del 25 giugno 2013 "Informativa Economica di Sistema"
- Delibera n. 235/15/CONS: Modifiche alla delibera n. 397/13/CONS del 25 giugno 2013 "Informativa Economica di Sistema"
- Delibera n. 397/13/CONS: Informativa Economica di Sistema