Mercoledì 12 marzo 2025 Ore 9.00

Data di pubblicazione

I progressi sempre più rapidi della tecnologia, le iniziative legislative messe in atto dall’Unione Europea e le ricadute del fenomeno sull’attività regolamentare di AGCOM rendono urgente una riflessione sull’impatto dell’intelligenza artificiale negli ambiti di intervento dell’Autorità. In particolare, la diffusione nella vita quotidiana di strumenti di intelligenza artificiale generativa ha rivoluzionato le modalità di produzione, distribuzione e fruizione di contenuti di testo, audio e video. 

Il convegno  intende fare il punto sulle opportunità e i rischi generati dall’incontro tra intelligenza artificiale e settore audiovisivo, offrendo a regolatori, policy maker e stakeholder un’occasione di confronto e riflessione attorno alle principali dorsali dell’attuale impiego dell’AI in questo strategico ambito dell’industria culturale. 

 È possibile seguire l'evento online al seguente link

Per saperne di più consulta il programma

 

 

 

 

Avviso 31/10/2025

Age verification: dal 12 novembre in vigore gli obblighi per i siti e le piattaforme che diffondono contenuti pornografici

È stata pubblicata la lista dei soggetti che ad oggi diffondono in Italia contenuti pornografici. Tali soggetti, ai sensi del combinato disposto dell’art. 13-bis del decreto Caivano (dl123/2023) e del regolamento attuativo Agcom (delibera n. 96/25/CONS), devono implementare sistemi di verifica dell’età (cd. age verification) per continuare a diffondere i loro contenuti nel nostro Paese. In caso di mancato rispetto dell’obbligo, l’Autorità diffiderà il soggetto inadempiente e irrogherà, in caso di inottemperanza, le conseguenti sanzioni fino a 250.000 euro.