Indice di pagina
Panoramica
Con riferimento al servizio di terminazione delle chiamate vocali su singola rete mobile, la Commissione europea ha definito un valore efficiente obiettivo di 0,2 €cent/min, entrato in vigore il 1° gennaio 2024.
Attualmente, i mercati della terminazione delle chiamate vocali su singola rete mobile in Italia sono soggetti a regolamentazione ex-ante, come stabilito dalla delibera n. 599/18/CONS, con cui è stato concluso il V ciclo di analisi dei mercati della terminazione mobile, adottata precedentemente all’entrata in vigore del regolamento delegato (UE) n. 2021/654 della Commissione europea che impone una tariffa massima unica di terminazione mobile a tutti gli operatori dell’Unione europea a partire dal 1° luglio 2021.
Con tale delibera, l’Autorità ha individuato 12 mercati rilevanti, corrispondenti ad altrettanti operatori dotati di significativo potere di mercato. Si tratta di 4 operatori infrastrutturati (Iliad Italia S.p.A., Telecom Italia S.p.A., Vodafone Italia S.p.A. e Wind Tre S.p.A.) e di 8 operatori virtuali full MVNO (BT Italia S.p.A., Digi Italy S.r.l., Fastweb S.p.A., Lycamobile S.r.l., Noverca S.r.l., PosteMobile S.p.A., Vectone S.r.l. e Welcome Italia S.p.A.). A tutti questi operatori sono stati imposti obblighi simmetrici di accesso e uso di determinate risorse di rete, trasparenza, non discriminazione e controllo dei prezzi, ai sensi degli articoli 46, 47, 49 e 50 del Codice delle Comunicazioni Elettroniche del 2003.
L’obbligo di controllo dei prezzi non è stato imposto, con la delibera n. 599/18/CONS, per la fornitura dei servizi accessori al servizio di terminazione. In quella sede, infatti, si è ritenuto sufficiente imporre obblighi di trasparenza e non discriminazione per risolvere gli eventuali problemi competitivi legati alla fornitura dei servizi accessori alla terminazione.
Attualmente è in corso la revisione dell’analisi di mercato dei servizi di terminazione delle chiamate vocali su singola rete mobile.
Le delibere relative all’analisi dei mercati dei servizi di interconnessione su rete fissa e alla disciplina degli obblighi, sono contenute nella sezione "Link utili" di questa pagina.
Delibera 202/24/CONS
Autorizzazione alla società Optima Italia S.p.A. ad applicare un sovrapprezzo di roaming a norma dell’art. 6, par. 1, del Regolamento (UE) n. 2022/612
Link utili
- Delibera 3/06/CONS - Primo ciclo di analisi dei mercati della terminazione delle chiamate vocali su rete mobile;
- Delibera 628/07/CONS - Applicazione in capo ad H3G degli obblighi imposti con la delibera n. 3/06/CONS in capo agli altri operatori
- Delibera 667/08/CONS - Secondo ciclo di analisi dei mercati della terminazione delle chiamate vocali su rete mobile
- Delibera 60/11/CONS - Definizione di un modello di costo relativo al servizio di terminazione vocale su rete mobile
- Delibera n. 621/11/CONS - Terzo ciclo di analisi dei mercati della terminazione delle chiamate vocali su rete mobile
- Delibera n. 497/15/CONS - Quarto ciclo di analisi dei mercati della terminazione delle chiamate vocali su rete mobile
- Delibera n. 599/18/CONS - quinto ciclo di analisi dei mercati della terminazione delle chiamate vocali su rete mobile
- Delibera n. 335/20/CIR - disposizioni regolamentari in merito all’interconnessione IP e interoperabilità per la fornitura dei servizi VoIP su reti mobili
- Delibera n. 671/20/CONS- Determinazione delle tariffe dei servizi di terminazione vocale su rete mobile dell’operatore H3G per il periodo 1° novembre 2008 – 30 giugno 2009 in ottemperanza alle sentenze del Consiglio di Stato, sez. III, 7 gennaio 2013, n.
- Delibera n. 672/20/CONS - Rideterminazione dell’asimmetria tariffaria dell’operatore H3G per l’anno 2013 in ottemperanza alle sentenze del Consiglio di Stato, sez. III, 14 febbraio 2014, n. 725, e sez. VI, 11 aprile 2019, n. 3722