Indice di pagina

Panoramica

La prestazione di portabilità del numero mobile (mobile number portability - MNP) consente all’utenza di servizi mobili e personali di mantenere il proprio numero, richiedendo che il servizio sia svolto da un differente operatore mobile, anche nel caso vi sia una variazione tra la tecnologia utilizzata dall’operatore di origine (GSM o UMTS) e quella utilizzata dal nuovo operatore (GSM o UMTS). 

I provvedimenti con i quali è stata introdotta la portabilità del numero mobile in Italia sono la delibera n. 12/01/CIR e la delibera n. 19/01/CIR. In particolare, nella seconda delibera, vengono stabiliti i diritti e i doveri degli operatori e degli utenti oltre che le caratteristiche della prestazione. La delibera 26/08/CIR, che definì il piano nazionale di numerazione, riservò un arco di numerazione per consentire la messa a disposizione di servizi di trasparenza tariffaria basati sull’anteposizione del codice "456" al numero che si intendeva chiamare, al fine di conoscerne la rete mobile di appartenenza. 

La delibera n. 78/08/CIR ha introdotto nuove norme per la portabilità del numero; successivamente la delibera n. 147/11/CIR, oltre a ridurre ulteriormente i tempi per l’espletamento della portabilità e ad introdurre la possibilità per il cliente di chiedere indennizzi nel caso di ritardi, ha gettato i presupposti per il miglioramento della qualità della prestazione. Quest’ultima delibera è stata approvata in ottemperanza alla Direttiva 2009/136/CE del Parlamento europeo e del Consiglio europeo, del 25 novembre 2009, recante modifica della Direttiva 2002/22/CE relativa al servizio universale e ai diritti degli utenti in materia di reti e di servizi di comunicazione elettronica. 

Con delibera n.651/13/CONS è stato inoltre approvato l’Accordo quadro convenuto tra gli operatori mobili che, sulla base delle disposizioni della delibera n. 147/11/CIR, regola nel dettaglio le modalità di realizzazione della portabilità ed i rapporti tra i fornitori di servizi mobili. 

A seguito della consultazione pubblica di cui alla delibera n. 334/20/CIR, l’Autorità con la delibera n. 86/21/CIR ha definito le modalità da seguire per effettuare qualsiasi tipo di cambio SIM del cliente. 

Infatti, la sostituzione della SIM di un utente potrebbe costituire un punto di vulnerabilità dal punto di vista della sicurezza delle comunicazioni. L’eventuale sostituzione della SIM di un utente da parte di un soggetto terzo, non autorizzato e malintenzionato, che è in possesso anche di ulteriori dati riservati del legittimo cliente può consentire al soggetto terzo di effettuare attività dolose per via telematica, ad esempio presso gli istituti bancari. 

Con la delibera n. 86/21/CIR, sono stati introdotti meccanismi di prevenzione e di contrasto a eventuali tentativi di truffa a danno degli utenti finali di telefonia mobile, anche modificando la delibera n. 147/11/CIR. 

Le modifiche al processo di portabilità riguardano sia la previsione di meccanismi che puntano al rafforzamento dei controlli effettuati nel corso della procedura, che l’introduzione di notifiche che garantiscono l’aggiornamento sullo svolgimento di eventuali attività di sostituzione della SIM (c.d. SIM Swap). In tal modo, l’utente sarà in grado di confermare o meno la prosecuzione dell’iter di sostituzione della scheda SIM, inclusa quella a seguito della richiesta di portabilità. 

L’approvazione di tali misure rafforza l’impegno dell’Autorità teso a garantire la libertà di scelta degli utenti, stimolando, al contempo, la concorrenza nel settore delle comunicazioni elettroniche. 

Le principali delibere e documenti significativi: 

Delibera n. 86/21/CIR - Modifiche e integrazioni della procedura di portabilità del numero mobile, di cui alla delibera n. 147/11/CIR, e connesse misure finalizzate ad aumentare la sicurezza nei casi di sostituzione della SIM (SIM swap)  

Delibera n. 147/11/CIR - Revisione delle norme riguardanti la portabilità del numero mobile - approvazione del regolamento 

Esiti del Tavolo Tecnico relativo all’implementazione delle misure contenute nella delibera n. 86/21/CIR (vedi sezione allegati) 

Accordo Quadro tra agli operatori per l’applicazione delle norme riguardanti la portabilità del numero mobile - Mobile Number Portability (vedi sezione allegati) 

Comunicato stampa 04 ottobre 2023 - Via libera di Agcom all'utilizzo di SPID e CIE per semplificare le procedure di attivazione e gestione SIM