Indice di pagina

Panoramica

Con il termine "servizi di accesso disaggregato" si intendono quei servizi di accesso all’ingrosso che consentono agli operatori alternativi l'utilizzo disaggregato delle risorse fisiche della rete d'accesso dell'operatore notificato, nonché i relativi servizi accessori (tra i quali i servizi di co-locazione). 

Tale tipologia di accesso, disciplinata in linea generale nelle direttive comunitarie, è stata oggetto di numerose delibere dell'Autorità che ha indicato termini, condizioni e modalità per l'accesso alla rete locale di Telecom Italia. 

L'Offerta di Riferimento di Telecom Italia, pubblicata annualmente sulla base delle disposizioni regolamentari dell'Autorità, comprende in particolare le condizioni tecnico ed economiche per la fornitura del: 

  1. Servizio di accesso completamente disaggregato alla rete locale metallica (c.d. full unbundling); 
  2. Servizio di unbundling virtuale
  3. Servizio di accesso disaggregato alla sottorete locale metallica (c.d. subloop unbundling); 
  4. Servizio di colocazione; 
  5. Servizio di raccordi interni di centrale. 

Legenda 

"Sottorete locale", una rete locale parziale che collega il punto terminale della rete (tipicamente nella sede dell'abbonato) ad un punto di concentrazione o ad un punto di accesso intermedio della rete telefonica pubblica locale di comunicazione elettronica (tipicamente di giunzione tre rete primaria e secondaria); 

"Servizio di accesso completamente disaggregato alla rete locales" (c.d. full unbundling), il servizio di accesso disaggregato che consiste nella fornitura dell'accesso alla rete locale in rame dell'operatore notificato che autorizzi l'uso di tutto lo spettro delle frequenze disponibile sulla coppia elicoidale metallica; 

"Servizio di accesso disaggregato alla sottorete locale" (c.d. sub-loop unbundling), il servizio di accesso disaggregato che consiste nella fornitura dell'accesso alla sottorete locale in rame dell'operatore notificato che autorizzi l'uso di tutto lo spettro delle frequenze disponibile sulla coppia elicoidale metallica; 

Servizio di unbundling virtuale, il servizio che consente all’operatore alternativo, che ha richiesto interventi infrastrutturali presso un sito di colocazione, la possibilità di acquisire, presso quel sito, propri clienti cui erogare servizi di fonia e dati avvalendosi temporaneamente degli impianti della rete di Telecom Italia;  

"Co-locazione", il servizio che consente ad un operatore alternativo di disporre di spazi presso le centrali dell'operatore notificato e presso i punti di concentrazione (include anche i correlati servizi di alimentazione e condizionamento); 

"Raccordi interni di centrale", collegamenti che consentono la connessione tra apparati co-locati presso una determinata centrale della rete locale. 

Le principali delibere dell'Autorità che regolano l'accesso disaggregato nell'ambito del quadro regolamentare nazionale, scaturito dall'adozione delle direttive e raccomandazioni della Commissione europea, sono le seguenti: