Regolamento sull’utilizzo dei caratteri alfanumerici che identificano il soggetto mittente nei servizi di messaggistica aziendale (SMS ALIAS)
Il presente provvedimento, a seguito della consultazione pubblica di cui alla delibera n. 408/21/CONS, definisce una regolamentazione a regime e conclude la sperimentazione sull’uso dei caratteri alfanumerici (Alias) che identificano il soggetto mittente nei servizi di messaggistica aziendale (SMS) avviata con la delibera n. 42/13/CIR e prorogata con la delibera n. 306/20/CIR.
Il nuovo quadro regolamentare di riferimento per tale categoria di servizi ha lo scopo anche di contrastare usi illegittimi della messaggistica con Alias, attraverso i quali, in assenza di interventi, potrebbero essere realizzati tentativi di frode a danno degli utenti finali riceventi la messaggistica.
Il nuovo regolamento si affianca al Piano di numerazione e tra gli elementi principali a garanzia della sicurezza delle comunicazioni sono disciplinati il blocco della messaggistica irregolare proveniente dall’estero e la certa identificazione dell’utenza aziendale mittente.
Indice di pagina
Allegati
Attua
Delibera 408/21/CONS
Consultazione pubblica sul “Regolamento sull’utilizzo dei caratteri alfanumerici che identificano il soggetto mittente nei servizi di messaggistica aziendale (SMS ALIAS)”
Sostituisce
Delibera 42/13/CIR
Norme per la sperimentazione di indicatori alfanumerici per l'identificazione del soggetto chiamante negli sms/mms impiegati per servizi di messaggistica aziendale
Delibera 306/20/CIR
Riavvio della sperimentazione del servizio di fornitura di messaggistica aziendale mediante alias negli SMS/MMS al fine dell’identificazione del mittente (CLI) in alternativa alla numerazione telefonica