Delibera 19/01/CIR
Modalità operative per la portabilità del numero tra operatori di reti per i servizi di comunicazioni mobili e personali(mobile number portability)
Modalità operative per la portabilità del numero tra operatori di reti per i servizi di comunicazioni mobili e personali(mobile number portability)
Disposizioni in tema di portabilità del numero tra operatori del servizio di comunicazione mobile e personale (Mobile Number Portability)
Adozione del Regolamento concernente la risoluzione delle controversie tra organismi di telecomunicazioni
Valutazione delle condizioni economiche dei servizi di accesso disaggregato a livello di rete locale contenute nell'offerta di riferimento di Telecom Italia del 12 maggio 2000
Condizioni economiche e modalità di fornitura del servizio di canale virtuale permanente di cui all'art. 5 della delibera n.2/00/CIR : Principi generali e applicazioni specifiche in relazione ai servizi commerciali x-dsl di Telecom Italia denominati ring e full business company
Assegnazione temporanea di frequenze nella banda gsm 1800
Accertamento della sussistenza di posizioni dominanti ai sensi dell'articolo 2, comma 9, della legge n. 249/97
Valutazione dell'offerta di riferimento di Telecom Italia avente ad oggetto gli aspetti tecnici e procedurali dei servizi di accesso disaggregato a livello di rete locale e procedure per le attività di predisposizione ed attribuzione degli spazi di co-locazione
Variazione della lunghezza massima del numero significativo nazionale
Istituzione dell'Unità per la sperimentazione, la definizione e l'implementazione di un sistema di monitoraggio dei livelli di qualità nei servizi di interconnessione e di eventi critici all'interoperabilità delle reti interconnesse
Nuove condizioni economiche per l'offerta di linee affittate da parte della società Telecom Italia s.p.a.
Valutazione e richiesta di modifica dell'offerta di interconnessione di riferimento di Telecom Italia 2000
Procedimento Stream/Telepiù relativo all'accertamento della sussistenza di posizioni dominanti: proroga del procedimento e fissazione dell'audizione conclusiva
Modifiche ed integrazioni al piano nazionale di assegnazione delle frequenzeper la radiodiffusione televisiva : rettifica delle coordinate geografiche del sito di Novara
Procedimento Stream/Telepiù finalizzato all'accertamento della sussistenza di posizioni dominanti: chiusura dell'istruttoria avviata con delibera n. 3/00/CONS
Procedimento Stream/Telepiù relativo all'accertamento della sussistenza di posizioni dominanti: fissazione dell'audizione conclusiva
Disposizioni sulle modalità relative alla prestazione di Service Provider Portability (SPP) e sui contenuti degli accordi di interconnessione
Condizioni regolamentari relative all'ingresso di nuovi operatori nel mercato dei sistemi radiomobili
Applicabilità del meccanismo di ripartizione del costo netto del servizio universale per l'anno 1999
Consultazione pubblica concernente:indagine conoscitiva sulle condizioni relative all'introduzione degli “operatori virtuali di rete mobile”
Procedure per il rilascio delle licenze individuali per i sistemi di comunicazioni mobili di terza generazione e misure atte a garantire condizioni di effettiva concorrenza
Determinazione di condizioni economiche per l'offerta di linee affittate da parte della società Telecom Italia s.p.a.
Modifiche alla delibera n. 410/99, recante: “Regolamento relativo alla procedura di autorizzazione per il rilascio delle licenze individuali per i sistemi di comunicazioni mobili di terza generazione”
Criteri e modalità per la costruzione del sistema contabile degli operatori mobili notificati nei mercati dei servizi mobili e dell'interconnessione
Piano di numerazione nel settore delle telecomunicazioni e disciplina attuativa
Monitoraggio del processo di implementazione dei servizi di accesso disaggregato a livello di rete locale, portabilità del numero e Carrier Preselection
Proroga del termine del procedimento finalizzato all'accertamento della sussistenza di posizioni dominanti avviato con delibera n. 3/00/CONS
Variazione delle condizioni economiche per la fornitura dei servizi di telefonia espletati da impianti a disposizione del pubblico da parte di Telecom Italia
Autorizzazione alla societa' Telecom Italia alla variazione delle condizioni di offerta di servizi di telefonia non inseriti nel meccanismo di price cap