Linee guida in materia di protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto europeo e nazionale di cui sono venute a conoscenza in ragione del rapporto di lavoro (c.d. “whistleblowing”)
L’articolo 54-bis del d.lgs. 30 marzo 2001 n. 165 - disposizione introdotta dalla legge n. 190/2012 "Anticorruzione" - disciplina l’istituto giuridico del “Whistleblowing”, prevedendo un regime di tutela del soggetto (dipendente o lavoratore/collaboratore di imprese fornitrici di beni o servizi che realizzano opere in favore dell’Amministrazione) che segnala condotte illecite di cui sia venuto a conoscenza in ragione del proprio rapporto di lavoro.
L’Autorità, nel Consiglio del 25 ottobre 2023, ha adottato le Linee guida per l’acquisizione e la gestione delle segnalazioni, sulla base delle indicazioni rese dall’ANAC in materia
Indice di pagina
Allegati
Sostituisce
Delibera 76/22/CONS
Approvazione delle linee guida in materia di tutela degli autori di segnalazioni di reati o di irregolarità di cui siano venuti a conoscenza in ragione del rapporto di lavoro (c.d. “whistleblowing”)