I soggetti realizzatori delle indagini sugli indici di ascolto e di diffusione dei diversi mezzi di comunicazione hanno l'obbligo di comunicare per ogni indagine effettuata, una "nota informativa" contenente le seguenti indicazioni minime:
- i dati anagrafici generali della società che realizza l'indagine;
- la metodologia utilizzata;
- la consistenza del campione oggetto dell'indagine;
- le modalità di rilevazione e l'eventuale margine di errore per categoria;
- il periodo della rilevazione;
- il costo di accesso ai singoli servizi di rilevazione;
- l'indirizzo del sito internet o altro mezzo ove è reperibile il documento recante l'esposizione dell'intera metodologia utilizzata.
Di seguito l'elenco delle note informative metodologiche trasmesse dai soggetti realizzatori delle indagini sugli indici di ascolto e di diffusione dei diversi mezzi di comunicazione.
I soggetti realizzatori delle indagini sugli indici di ascolto e di diffusione dei diversi mezzi di comunicazione hanno l'obbligo di comunicare per ogni indagine effettuata, una "nota informativa" contenente le seguenti indicazioni minime:
- i dati anagrafici generali della società che realizza l'indagine;
- la metodologia utilizzata;
- la consistenza del campione oggetto dell'indagine;
- le modalità di rilevazione e l'eventuale margine di errore per categoria;
- il periodo della rilevazione;
- il costo di accesso ai singoli servizi di rilevazione;
- l'indirizzo del sito internet o altro mezzo ove è reperibile il documento recante l'esposizione dell'intera metodologia utilizzata.
Di seguito l'elenco delle note informative metodologiche trasmesse dai soggetti realizzatori delle indagini sugli indici di ascolto e di diffusione dei diversi mezzi di comunicazione.