Passaggio ad altro operatore di rete fissa e portabilità del numero
Gli utenti hanno il diritto di passare da un fornitore di servizi di accesso a Internet ad un altro e, se richiesto, di conservare nel passaggio i propri numeri telefonici.
Il passaggio ad altro operatore e la portabilità del numero avvengono senza interruzione dei servizi di accesso a Internet e di telefonia.
Per consentire l’esercizio di tali diritti degli utenti, l’Autorità ha definito delle apposite procedure di trasferimento delle utenze su rete fissa.
Avvio della procedura di passaggio
Per avviare la procedura di passaggio, l’utente deve rivolgersi esclusivamente al nuovo operatore (recipient) aderendo, nelle forme previste, ad un’offerta per la fornitura dei servizi di rete fissa. Non è necessario comunicare il recesso all’attuale operatore (donating). Nell’aderire all’offerta dell’operatore recipient, l’utente deve comunicare:
- il codice di trasferimento dell’utenza
- l’elenco di tutte le proprie numerazioni, specificando per quali si richiede la portabilità del numero
Il codice di trasferimento dell’utenza è una sequenza alfanumerica fornita all’utente dal suo attuale operatore donating. Il codice di trasferimento è riportato nella fattura periodica oltre che recuperabile in tempo reale chiamando il call center dell’operatore donating o accedendo all’area web dell’operatore donating riservata ai clienti.
Il codice di trasferimento contiene alcuni caratteri che hanno la funzione di codice segreto dell’utente e impediscono che la procedura di passaggio possa essere avviata senza il consenso dell'utente (cosiddetti fenomeni di attivazione di servizi mai richiesti). Per tale ragione, il codice di trasferimento dell’utenza deve essere custodito con cura e fornito solo all’operatore verso cui l’utente vuole realmente passare.
L’utente deve comunicare al nuovo operatore anche tutte le numerazioni di cui dispone, specificando per quali si è richiesta la portabilità del numero. Le numerazioni non oggetto di portabilità saranno cessate dall’operatore donating.
A seconda dei servizi da trasferire e delle attività tecniche necessarie, la procedura di passaggio si conclude, di norma, tra 3 e 7 giorni lavorativi.
Mantenimento delle numerazioni cessate
Qualora un utente risolva un contratto, il Codice delle comunicazioni elettroniche prevede che lo stesso mantenga, per almeno un mese dalla data della risoluzione, il diritto di trasferire verso un altro fornitore i numeri di telefono relativi al contratto cessato.
L’utente ha pertanto la possibilità di recuperare le proprie numerazioni che sono state cessate (volontariamente, per recesso dai servizi, o per errore, ad esempio perché non indicate nella richiesta di passaggio) utilizzando la procedura definita dall’Autorità che ha esteso a 60 giorni il periodo di mantenimento dei numeri cessati.
L’utente, entro 60 giorni dalla cessazione, deve rivolgersi al suo attuale operatore chiedendo il recupero delle numerazioni e fornendo, oltre all’elenco delle numerazioni cessate, anche il codice di trasferimento relativo al contratto cessato con il precedente operatore presso il quale le numerazioni erano ancora attive.
Descrizione tecnica delle procedure di passaggio su rete fissa
I servizi di cambio del fornitore di accesso a Internet e di portabilità del numero su rete fissa sono inseriti nel più ampio contesto regolamentare delle procedure di trasferimento delle utenze su rete fissa.
Queste ultime, definite dall’Autorità anche mediante tavoli tecnici svolti insieme agli operatori, disciplinano le modalità tecniche per consentire agli utenti di trasferire verso un altro operatore, senza interruzioni del servizio nel passaggio da un operatore all'altro, l'accesso ad Internet indipendentemente dalla tecnologia di accesso (ADSL, VDSL, FTTH, FWA), il servizio telefonico (con portabilità del numero) o entrambi.
Esistono diverse procedure di passaggio su rete fissa. Queste, infatti, si differenziano in base all'eventuale riutilizzo, mediante specifici prodotti wholesale tra operatori, della linea fisica precedentemente installata da TIM o da un altro fornitore di accesso in tecnologia FTTH. Se il nuovo operatore può riutilizzare la linea esistente si parla di "migrazione" dell’accesso, con eventuale portabilità del numero contestuale. Nel caso di migrazione da TIM ad altro operatore, si utilizza anche il termine “attivazione”.
Se il riutilizzo dell’accesso fisso esistente non è possibile, ad esempio in caso di cambio tecnologia come nel passaggio da una linea in rame a una in fibra ottica, è necessario realizzare un nuovo accesso ed è prevista una specifica procedura di portabilità del numero "pura" per il passaggio della sola numerazione.
A seconda della procedura (attivazione, migrazione, portabilità del numero "pura"), il passaggio dell’utente ad un altro operatore avviene in circa 6-7 giorni lavorativi (attivazione e migrazione) o 3 giorni lavorativi (portabilità del numero pura) dal momento in cui il recipient, attraverso una rete dati che interconnette tutti gli operatori di rete fissa, trasmette la richiesta di passaggio.
La scelta della procedura da utilizzare (attivazione, migrazione, portabilità del numero pura) è effettuata dal nuovo operatore recipient sulla base della tipologia di accesso dell’utente e dei servizi richiesti. Le informazioni necessarie per effettuare la scelta della procedura sono codificate all’interno del codice di trasferimento dell’utenza che l’utente comunica all’operatore recipient quando aderisce ad una offerta commerciale.
In tal modo, la complessità delle procedure è gestita interamente dagli operatori senza che l'utente debba preoccuparsi dei dettagli tecnici e di quale specifica procedura sia necessario avviare.
Principali riferimenti regolamentari
Nel seguito si descrivono i principali interventi normativi dell'Autorità in materia di passaggio degli utenti tra operatori di rete fissa.
Il servizio di portabilità del numero su rete fissa è stato introdotto con la delibera n. 4/99/CIR, la quale ha previsto un modello di interazione basato sull'adozione preventiva di accordi bilaterali tra gli operatori coinvolti, ovvero l'operatore che acquisisce il cliente (operatore recipient), l'operatore che cede il cliente (operatore donating) e l'operatore titolare della numerazione (operatore donor).
La delibera n. 274/07/CONS ha successivamente introdotto le procedure di migrazione ed attivazione: l'utente può, per la prima volta, passare da un operatore all'altro, senza interruzione del servizio, con portabilità del numero fisso, senza la necessità di cessare il precedente contratto e rientrare in TIM.
Le procedure di migrazione sono divenute operative con la pubblicazione della Circolare del 9 aprile 2008 - Modalità attuative della delibera n. 274/07/CONS e con la sottoscrizione tra gli operatori di un Accordo Quadro che supera i limiti dei precedenti accordi bilaterali.
Le procedure di migrazione sono poi state perfezionate, estese ai servizi offerti sulle moderne reti di accesso in fibra ottica (NGAN), estese anche alle reti FTTH di operatori wholesale diversi da TIM e rese più veloci con ulteriori interventi mirati, tra cui i principali:
- Delibera n. 68/08/CIR: disposizioni in merito alla capacità giornaliera di evasione delle richieste di migrazione ai sensi della delibera n. 274/07/CONS;
- Delibera n. 1/09/CIR: diffida, ai sensi dell'articolo 98, comma 11, del decreto legislativo 1 agosto 2003, n. 259, agli operatori di rete fissa ad adempiere alle previste disposizioni normative in materia di migrazione;
- Delibera n. 23/09/CIR: disposizioni attuative delle procedure di cui alla delibera n. 274/07/CONS in merito alla fornitura del codice di migrazione da parte degli operatori di rete fissa;
- Delibera n. 41/09/CIR: integrazioni e modifiche relative alle procedure di cui alla delibera n. 274/07/CONS ed alla portabilità del numero su rete fissa;
- Delibera n. 52/09/CIR: integrazioni e modifiche relative alle procedure di cui alla delibera n. 274/07/CONS ai fini della implementazione del codice segreto;
- Circolare del 26 febbraio 2010: misure attuative relative alle procedure di cui alla delibera 52/09/CIR;
- Delibera n. 611/13/CONS: Integrazioni e modifiche relative alle procedure di cui alla delibera n. 274/07/CONS per i casi di utilizzo dei servizi di accesso NGAN di Telecom Italia (accesso disaggregato alla sottorete locale, VULA FTTCab-FTTH, bitstream FTTCab naked e condiviso, bitstream FTTH, end to end, accesso al segmento di terminazione in fibra ottica) e di rivendita a livello wholesale dei servizi di accesso;
- Delibera n. 82/19/CIR: Regolamentazione delle procedure di passaggio dei clienti di operatori di rete fissa che utilizzano reti FTTH di operatori wholesale diversi da TIM;
- Comunicazione 12 marzo 2020 - Pubblicazione delle specifiche tecniche inerenti alle procedure di passaggio dei clienti di operatori di rete fissa che utilizzano reti FTTH di operatori wholesale diversi da TIM e per la riduzione delle tempistiche per il completamento della fase 2 nelle procedure di migrazione dei clienti tra operatori di rete fissa;
- Comunicazione 14 aprile 2020: Integrazioni alla circolare del 12 marzo 2020 in materia di specifiche tecniche inerenti alle procedure di passaggio dei clienti di operatori di rete fissa che utilizzano reti FTTH di operatori wholesale diversi da TIM;
- Comunicazione 21 settembre 2020: - Modifiche alle specifiche tecniche inerenti alle procedure di passaggio dei clienti di operatori di rete fissa che utilizzano reti FTTH di operatori wholesale diversi da TIM di cui alla circolare del 12 marzo 2020;
Parallelamente l'Autorità ha perfezionato le procedure di portabilità del numero (cosiddetta "Pura"), che sono operative dal 7 febbraio 2011, rendendo possibile il passaggio da e verso qualunque operatore in prima portabilità e portabilità successiva, nell'ambito di un unico Accordo Quadro. I principali interventi normativi sono di seguito elencati:
- Delibera n. 41/09/CIR: integrazioni e modifiche relative alle procedure di cui alla delibera n. 274/07/CONS ed alla portabilita' del numero su rete fissa;
- Delibera n. 35/10/CIR: integrazioni e modifiche relative alle procedure di number portability per numeri geografici di cui alla delibera n. 41/09/CIR ai fini della implementazione del codice segreto;
- Circolare dell'11 ottobre 2010: pubblicazione delle specifiche tecniche relative alle procedure di number portability pura di cui alla delibera n. 35/10/CIR;
- Circolare del 27 ottobre 2010: Procedure di number portability pura di cui alla delibera n. 35/10/CIR: sperimentazione e gestione del periodo transitorio;
- Delibera n. 62/11/CIR: adeguamento della capacità giornaliera di evasione di cui alla delibera n. 68/08/CIR.
- Delibera n. 103/21/CIR Integrazioni e modifiche alla procedura di NP pura di cui alla delibera n. 35/10/CIR
- Delibera n. 8/22/CIR Pubblicazione delle specifiche tecniche delle procedure di NP pura per numerazioni geografiche di cui alla delibera n. 103/21/CIR
- Delibera n. 37/22/CIR Pubblicazione delle specifiche tecniche delle procedure di NP pura per numerazioni geografiche e per numerazioni non geografiche di cui alla delibera n. 103/21/CIR