La legge n. 9 del 2014 (c.d. decreto Salva Italia), ha dato all'Autorità il compito di costituire una banca dati di tutte le reti di accesso ad Internet esistenti sul territorio nazionale.
Si tratta di uno strumento che consente di elaborare soluzioni innovative per colmare il divario digitale in relazione alla fruizione dei servizi in banda larga ed ultralarga.
La banca dati offre infatti all’utente/cittadino la possibilità di verificare quale sia l’offerta di accesso ad Internet al singolo indirizzo di domicilio, e di fare valutazioni comparative sulle diverse tecnologie e velocità disponibili.
Nata da un progetto pilota avviato da Agcom con i principali operatori - mediante il quale sono stati definite e collaudate metriche di misurazione, modalità di acquisizione e aggiornamento delle informazioni, tecniche di gestione dei flussi dei dati in ingresso e uscita (delibera n. 7/16/CONS) - la Broadband Map di Agcom fornisce dati elaborati statisticamente sulle coperture delle reti in rame, fibra ottica, in tecnologia wireless, sulle reti cellulari 2G, 3G, 4G e 5G, sulla velocità delle reti in rame e fibra ottica e sul numero di abbonamenti ad Internet nazionali, regionali e provinciali.
La banca dati offre dunque la possibilità di analizzare lo stato di sviluppo dell'offerta di accesso ad Internet al singolo indirizzo, nonché la possibilità di fare valutazioni comparative sulle diverse tecnologie e velocità.
Le informazioni, quindi, in maniera semplice e intuitiva, possono essere utilizzate: dai cittadini, per sapere quale infrastruttura di accesso arrivi fino alla propria abitazione; dagli operatori per definire i propri piani di investimento; dal Governo, dalle istituzioni e dagli enti locali per identificare eventuali misure utili per colmare il divario digitale.
Il portale, realizzato con apposite tecnologie GIS, può essere consultato da PC o da smartphone. I dati sono forniti in formato open, quindi liberamente scaricabili e utilizzabili nel rispetto della licenza Creative Commons.
Per l'uso delle mappe si deve fare riferimento alla pagina Termini e condizioni.
Si fa presente, infine, che la qualità della navigazione del singolo utente dipende da:
- condizioni del canale radio (rapporto segnale/rumore),
- condizioni delle linee fisiche che connettono l'utente,
- condivisione contemporanea delle risorse da una pluralità di utenti.
