Dirigente: Giorgio Greppi ad interim
Effettua l’analisi e il monitoraggio dei mercati dell’audiovisivo, ai fini della tutela del pluralismo esterno e della concorrenza dei media; svolge le relative funzioni istruttorie di cui al Titolo VI del TUSMA e verifica il rispetto dei limiti anti concentrativi
dell’editoria. Cura le garanzie dell’accesso dei fornitori di servizi di media alle piattaforme trasmissive, anche con riferimento ai processi di convergenza in atto, al fine di adeguarne la regolamentazione. Predispone la regolamentazione in materia di numerazione automatica della televisione digitale terrestre (LCN), di guide elettroniche dei programmi (EPG) e applicazioni della TV connessa e, a tal fine, valuta l’evoluzione dei modelli di consumo e di diffusione dei nuovi prodotti audiovisivi e multimediali. Istruisce i pareri all’Autorità garante della concorrenza e del mercato di cui all’articolo 1, comma 6, lett. c), n. 11, della legge n. 249/1997, per il settore audiovisivo. Istruisce i pareri sugli aiuti di Stato nelle materie di competenza della Direzione. Cura i procedimenti finalizzati alle autorizzazioni per i trasferimenti e le cessioni di proprietà di aziende radiotelevisive e al rilascio dei titoli abilitativi relativi alla diffusione via satellite di contenuti audiovisivi, ai servizi di media audiovisivi lineari o radiofonici su altri mezzi di comunicazione
elettronica, ai servizi di media audiovisivi a richiesta. Cura le attività relative ai canoni delle concessioni radiofoniche ai sensi dell’articolo 27 della legge n. 488/1999.