Direttore: Benedetta Alessia Liberatore
La Direzione servizi digitali e tutela dei diritti fondamentali svolge le attività preparatorie e istruttorie per le funzioni di regolamentazione, di vigilanza, ispettive e sanzionatorie con particolare riferimento alle seguenti materie:
- tutela dei minori, tutela della dignità umana, pluralismo informativo, hate speech e disinformazione, nei servizi digitali;
- promozione e monitoraggio dello sviluppo dei servizi e delle applicazioni digitali e nuovi scenari di investimento e di offerta per effetto dell’innovazione tecnologica;
- mercato unico dei servizi digitali attraverso l’esercizio della funzione di Digital service coordinator e dei relativi poteri previsti dal Regolamento (UE) 2022/2065;
- interconnessione tra piattaforme, interoperabilità tra servizi digitali e governance della rete;
- diritto d’autore e antipirateria online, gestione collettiva del diritto d’autore e dei diritti connessi, determinazione dell’equo compenso;
- nuovi mercati e servizi di intermediazione sulle piattaforme online;
- analisi di economia dei dati e delle piattaforme online;
- elaborazione di metodologie e di strumenti finalizzati alla verifica della qualità dell’informazione sulle piattaforme digitali e all’analisi dell’impatto dell’intermediazione algoritmica;
- attuazione degli obiettivi digitali europei;
- monitoraggio sull’utilizzo delle tecnologie digitali da parte della pubblica amministrazione;
- indici d’ascolto sui servizi media ed online;
- secondary ticketing;
- pareri all’Autorità garante della concorrenza e del mercato di cui all’articolo 1, comma 6, lettera c), n. 11, della legge 31 luglio 1997, n. 249, nelle materie di competenza della Direzione;
- istruttoria relativa ai pareri sugli aiuti di Stato nelle materie di competenza della Direzione.
Le attività relative alle materie che rientrano nella competenza anche della Direzione servizi media e tutela dei diritti fondamentali sono svolte in stretto raccordo con la predetta Direzione.