Con la presente informativa, l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, con sede a Napoli, Centro Direzionale Isola B5, in qualità di Titolare del trattamento dei dati (di seguito anche “Titolare” o “Autorità”), ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) n. 2016/679, recante il “Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati personali” (di seguito RGPD), intende fornire informazioni sui termini e sulle modalità del trattamento dei dati personali effettuato nell’esercizio delle competenze ad essa attribuite dal Regolamento sui servizi digitali (DSA), nonché nell’ambito delle attività svolte in qualità di Coordinatore dei Servizi digitali per l'Italia (DSC).
L’Autorità, ai sensi dell’art. 37 del GDPR, ha provveduto a designare il Responsabile della Protezione dei Dati personali (RPD) che può essere contattato al numero 06.696.44.111, via mail rpd@agcom.it, nonché scrivendo alla sede dell’Autorità, all’attenzione del Responsabile della Protezione dei Dati personali.
TIPOLOGIE DI DATI TRATTATI
Il Titolare, al fine di gestire il complesso delle attività, anche procedimentali inerenti all’esercizio delle competenze ad esso attribuite dal Regolamento sui servizi digitali può trattare: dati anagrafici idonei ad identificare la persona fisica, inclusi i dati di contatto; dati idonei ad identificare la persona giuridica, inclusi i dati di contatto; dati patrimoniali; dati fiscali e reddituali; dati curriculari; dati relativi ai soggetti che fanno parte dell'impresa (titolare, soci, procuratori) e/o loro delegati o soggetti collegati (es. procuratore, soci ecc.); dati particolari.
FINALITÀ E BASE GIURIDICA DEL TRATTAMENTO
La base giuridica del trattamento è l’art. 6, par. 1, lett. e) del RGPD, essendo il trattamento necessario per l’esecuzione di un compito di interesse pubblico o connesso all’esercizio di pubblici poteri di cui è investito il Titolare.
MODALITÀ DI TRATTAMENTO
I dati personali conferiti sono trattati con modalità prevalentemente informatiche nel rispetto dei principi di liceità, limitazione delle finalità e minimizzazione dei dati, anche con l’ausilio di strumenti informatici e telematici atti a memorizzare e gestire i dati stessi. La raccolta dei dati avviene nel rispetto dei principi di pertinenza, completezza e non eccedenza in relazione ai fini per i quali sono trattati. L’Autorità si riserva di individuare altri soggetti cui demandare talune specifiche attività di trattamento, che saranno preventivamente designati responsabili ex art. 28 del RGPD.
CONFERIMENTO DEI DATI
Il conferimento dei dati è obbligatorio in quanto necessario ai fini dello svolgimento delle attività e delle procedure inerenti alle competenze esercitate ai sensi del Regolamento sui servizi digitali.
COMUNICAZIONE, DIFFUSIONE E TRASFERIMENTO DEI DATI PERSONALI
I dati potranno essere comunicati ad altri soggetti pubblici o privati nei casi in cui la comunicazione risulti necessaria per la gestione delle attività e delle procedure suindicate e potranno essere comunicati a soggetti pubblici o privati per i quali, in presenza dei relativi presupposti, la comunicazione è prevista obbligatoriamente da disposizioni legislative e regolamentari, anche di rango eurounitario, da norme di legge o di regolamento. Al di fuori dei predetti casi, i dati personali non verranno comunicati o diffusi a terzi. I dati saranno trattati all’interno dell’Unione Europea e conservati su server ubicati all’interno dell’Unione Europea.
CONSERVAZIONE DEI DATI
I dati personali trattati saranno conservati in conformità alle norme sulla conservazione della documentazione amministrativa.
DIRITTI DEGLI INTERESSATI
In relazione ai dati personali forniti, ai sensi degli articoli 15-22 del GDPR, l’interessato ha il diritto di:
(i) accedere e chiederne copia;
(ii) richiedere la rettifica;
(iii) richiedere la cancellazione;
(iv) ottenere la limitazione del trattamento;
(v) opporsi al trattamento;
(vi) ricevere i dati conferiti al Titolare in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico;
(vii) proporre reclamo al Garante ai sensi dell’art. 77 del GDPR. A tal fine potrà utilizzarsi il modello messo a disposizione dal Garante per la protezione dei dati personali al link: http://www.garanteprivacy.it/web/guest/home/docweb/-/docweb-display/docweb/4535524 .
Per l’esercizio dei diritti o per la revoca del consenso l’interessato potrà contattare il RPD. La richiesta sarà riscontrata nel minor tempo possibile e, comunque, nei termini di cui al RGPD.
Questa Informativa è stata aggiornata il 10 febbraio 2025.