Il Consiglio Nazionale degli Utenti (CNU), istituito dall'art. 1, comma 28, della legge 31 luglio 1997, n. 249, è composto da esperti designati dalle associazioni rappresentative delle varie categorie degli utenti dei servizi di telecomunicazioni e radiotelevisivi fra persone particolarmente qualificate in campo giuridico, sociologico, psicologico, pedagogico, educativo e mass-mediale, che si sono distinte nella affermazione dei diritti e della dignità della persona o delle particolari esigenze di tutela dei minori.
Il Consiglio Nazionale degli Utenti esprime pareri e formula proposte all'Autorità, al Parlamento e al Governo e a tutti gli organismi pubblici e privati, che hanno competenza in materia audiovisiva o svolgono attività in questi settori su tutte le questioni concernenti la salvaguardia dei diritti e le legittime esigenze dei cittadini, quali soggetti attivi del processo comunicativo, promuovendo altresì iniziative di confronto e di dibattito su detti temi.
Con proprio regolamento l'Autorità detta i criteri per la designazione, l'organizzazione e il funzionamento del Consiglio Nazionale degli Utenti e fissa il numero dei suoi componenti, il quale non deve essere superiore a undici.
Il CNU, nominato con delibera n. 342/20/CONS, è composto da: Sandra Cioffi - Presidente - (Associazione S.O.S. – Il Telefono Azzurro Onlus), Vincenzo Franceschelli - Vice Presidente - (Associazione U.Di.Con. – Unione per la difesa dei consumatori), Stefania Leone (Associazione Disabili Visivi Onlus - Associazione nazionale per la promozione sociale e culturale dei non vedenti e degli ipovedenti), Mariano Baldi (Movimento Difesa del cittadino), Dino Cimaglia (Associazione Unione Nazionale Consumatori - UNC), Giovanni Baggio (AIART - Associazione cittadini mediali onlus), Mario Russo (CGD - Coordinamento Genitori Democratici - AGEDO Nazionale onlus – Associazione di genitori, parenti e amici di persone LGBT), Furio Truzzi (Associazione Assoutenti), Antonio Affinita (Associazione MOIGE - MOvimento Italiano GEnitori), Matteo Santini (Associazione Centro Studi e ricerche sul diritto della famiglia e dei minori), Emilia Visco (C.N.D.I. - Consiglio Nazionale Donne Italiane e Fnism – Federazione Nazionale Insegnanti).
Documenti e comunicati
Il Consiglio Nazionale degli Utenti (CNU), istituito dall'art. 1, comma 28, della legge 31 luglio 1997, n. 249, è composto da esperti designati dalle associazioni rappresentative delle varie categorie degli utenti dei servizi di telecomunicazioni e radiotelevisivi fra persone particolarmente qualificate in campo giuridico, sociologico, psicologico, pedagogico, educativo e mass-mediale, che si sono distinte nella affermazione dei diritti e della dignità della persona o delle particolari esigenze di tutela dei minori.
Il Consiglio Nazionale degli Utenti esprime pareri e formula proposte all'Autorità, al Parlamento e al Governo e a tutti gli organismi pubblici e privati, che hanno competenza in materia audiovisiva o svolgono attività in questi settori su tutte le questioni concernenti la salvaguardia dei diritti e le legittime esigenze dei cittadini, quali soggetti attivi del processo comunicativo, promuovendo altresì iniziative di confronto e di dibattito su detti temi.
Con proprio regolamento l'Autorità detta i criteri per la designazione, l'organizzazione e il funzionamento del Consiglio Nazionale degli Utenti e fissa il numero dei suoi componenti, il quale non deve essere superiore a undici.
Il CNU, nominato con delibera n. 342/20/CONS, è composto da: Sandra Cioffi - Presidente - (Associazione S.O.S. – Il Telefono Azzurro Onlus), Vincenzo Franceschelli - Vice Presidente - (Associazione U.Di.Con. – Unione per la difesa dei consumatori), Stefania Leone (Associazione Disabili Visivi Onlus - Associazione nazionale per la promozione sociale e culturale dei non vedenti e degli ipovedenti), Mariano Baldi (Movimento Difesa del cittadino), Dino Cimaglia (Associazione Unione Nazionale Consumatori - UNC), Giovanni Baggio (AIART - Associazione cittadini mediali onlus), Mario Russo (CGD - Coordinamento Genitori Democratici - AGEDO Nazionale onlus – Associazione di genitori, parenti e amici di persone LGBT), Furio Truzzi (Associazione Assoutenti), Antonio Affinita (Associazione MOIGE - MOvimento Italiano GEnitori), Matteo Santini (Associazione Centro Studi e ricerche sul diritto della famiglia e dei minori), Emilia Visco (C.N.D.I. - Consiglio Nazionale Donne Italiane e Fnism – Federazione Nazionale Insegnanti).
Documenti e comunicati
Il CNU contro la strumentalizzazione dei minori nel programma televisivo "Ti lascio una canzone"
25 settembre 2012L’iniziativa del Consiglio Nazionale degli Utenti contro la pubblicità televisiva del gioco d’azzardo
18 settembre 2012Presa di posizione del CNU contro le molestie telefoniche
24 luglio 2012Costituito tavolo di consultazione per la disabilità
14 maggio 2012Conferenza stampa per istituzione tavolo permanente di confronto tra il CNU e le associazioni dei disabili
07 maggio 2012Il CNU e il gioco d'azzardo
29 febbraio 2012Comunicazione 08 febbraio 2012
Preoccupazione del Cnu per la delibera 296/11 Agcom sul caso Nodis
08 febbraio 2012