Data di pubblicazione

Com’è noto, l’allegato B alla delibera n. 106/25/CONS, all’art. 8 comma 4, ha disposto che, Gli operatori, quando gestiscono direttamente chiamate vocali nazionali sulle loro interfacce di rete, analizzano in un apposito tavolo tecnico la fattibilità di misure per il blocco delle chiamate da numeri fissi e mobili non in uso agli utenti finali. Sono parimenti analizzate le possibili misure per la verifica e la gestione del CLI delle chiamate VoIP consegnate su canale dati e, a seguito di conversione, terminate su rete commutata.

A tale riguardo, nell’ambito delle sedute del tavolo tecnico tenutesi nel corso del procedimento avviato con la delibera n. 457/24/CONS, diversi partecipanti hanno sostenuto l’efficacia dell’attuale impianto normativo volto a garantire l’autenticità e il divieto di manipolazione del CLI per le chiamate vocali originate sul territorio nazionale (o comunque consegnate su rete telefonica nel territorio nazionale). 

Avuto riguardo alle possibili misure per la verifica e la gestione del CLI delle chiamate VoIP consegnate su canale dati e, a seguito di conversione, terminate su rete commutata o VoIP managed, facendo riferimento alla seguente figura, si chiede di fornire elementi su quanto segue:

  1. confermare che, nel caso di chiamate VoIP originate da clienti business (ad esempio call center, o altro titolare di piattaforma VoIP che a sua volta fornisce servizi mediante applicazioni VoIP) attestati sulla propria rete telefonica (tramite Gateway o collegamento SIP dedicato), viene costantemente verificata la corrispondenza del CLI alla linea d’accesso su cui è attestato il cliente e che, se del caso, vengono attuate le misure previste dal Piano Nazionale di Numerazione (art. 6.3 dell’allegato A alla delibera n. 8/15/CIR).
  2. nel caso in cui si offra ai propri clienti business o PA un servizio nomadico, basato su chiamate originate in rete dati tramite una applicazione VoIP (es. Microsoft Teams, ecc.) e immesse nella rete telefonica PSTN o VoIP managed con proprio CLI, indicare le tecniche adottate per garantire l’autenticità del CLI ed esprimersi in merito alla loro efficacia. Nel caso in cui non si offra tale servizio, indicare le possibili tecniche utili a garantire l’Autenticità del CLI in questo scenario.  
  3. nel caso generale in cui si offra un servizio per l’immissione nella rete telefonica (commutata o VoIP managed) di chiamate generate su rete dati VoIP unmanaged, chiarire se queste possono essere originate esclusivamente da soggetti cui sono attribuiti numeri telefonici appartenenti ai propri archi di numerazione e indicare le tecniche adottate per garantire l’autenticità del CLI. Nel caso in cui non si offra tale servizio, indicare le possibili tecniche utili a garantire l’Autenticità del CLI in questo scenario. 

 

Si chiede altresì, ai soggetti che svolgono il ruolo di Carrier internazionali autorizzati in Italia, di riportare lo stato di implementazione delle disposizioni di cui all’art. 8, comma 1 e comma 2, lettere a) e b) dell’allegato B alla delibera n. 106/25/CONS.

Le informazioni richieste dovranno essere inviate, entro il 14 luglio prossimo venturo, alla PEC agcom.cert@agcom.it, c.a. Direzione tutela dei consumatori, riportando nell’oggetto la dicitura “tavolo tecnico di cui alla delibera n. 106/25/CONS”. Si prega di anticipare le note alla e-mail m.carlomagno@agcom.it.

Si convoca, altresì, per il giorno 18 luglio alle ore 12.00, la riunione del Tavolo tecnico di cui all’allegato B della delibera n. 106/25/CONS, art. 8 comma 4. 

La riunione, aperta a tutti i soggetti interessati, si terrà presso la sala Angrisani della sede di Roma dell’Autorità in via Isonzo 21b oltre che, per chi lo richiedesse, in videoconferenza tramite la piattaforma Microsoft Teams.

Si prega di indicare in tempo utile, scrivendo agli indirizzi r.diclemente@agcom.it e c.villoresi@agcom.it, i nomi e gli indirizzi e-mail dei partecipanti. Agli indirizzi comunicati verrà inviato il link per accedere alla videoconferenza.

Si resta a disposizione per eventuali chiarimenti e si ringrazia per la collaborazione.