Panoramica

I compiti assegnati all'Autorità dalla legge istitutiva n. 249/97 riguardanti la pubblicità televisiva e radiofonica sono riassumibili nei seguenti punti:

  • emanazione dei regolamenti attuativi delle disposizioni di legge in materia di pubblicità sotto qualsiasi forma e di televendite
  • monitoraggio delle emittenti televisive e vigilanza sull'applicazione delle disposizioni vigenti in materia 
  • applicazione delle sanzioni

Il Testo Unico dei servizi di media audiovisivi e radiofonici ha successivamente ampliato le competenze regolamentari, di vigilanza e sanzionatorie dell’Autorità indirizzandole nei confronti di tutti i fornitori di servizi media audiovisivi e radiofonici e dei fornitori delle piattaforme per la condivisione video, estendendo altresì l’ambito di pertinenza ad ogni genere di comunicazione commerciale includendovi specificamente oltre alla pubblicità e alle televendite, anche le sponsorizzazioni, le telepromozioni e l’inserimento di prodotti.

Per lo svolgimento delle funzioni di vigilanza l’Autorità ha attivato un sistema di monitoraggio con registrazione e raccolta centralizzata dei dati, effettuato sulle trasmissioni dei fornitori di servizi media audiovisivi in ambito nazionale 24 ore su 24 per l'intero anno solare. Per i fornitori di servizi media audiovisivi in ambito locale il monitoraggio è decentrato e svolto a livello locale dai Comitati regionali per le comunicazioni.

L'Autorità e i Comitati regionali per le comunicazioni nell’ambito territoriale di propria competenza verificano il rispetto delle norme di settore e qualora riscontrino violazioni, avviano i relativi procedimenti sanzionatori.

Il monitoraggio dei dati pubblicitari viene eseguito, in sintesi, mediante un’attenta valutazione degli eventi effettuata attraverso un’analisi sia qualitativa che quantitativa dei messaggi audiovisivi trasmessi. In particolare, vengono analizzati:

  • la natura della comunicazione commerciale audiovisiva
  • i contenuti dell’evento pubblicitario
  • il posizionamento del messaggio pubblicitario all'interno del palinsesto
  • l'affollamento pubblicitario nell’intervallo di tempo corrispondente all'ora e alle fasce orarie giornaliere comprese tra le ore 06:00 e le ore 18:00 e tra le ore 18:00 e le ore 24:00.

Le norme di riferimento sono contenute nei seguenti provvedimenti:

  • Testo Unico dei servizi di media audiovisivi e radiofonici – d.lgs. n. 208/2021
  • Regolamento in materia di sponsorizzazioni di programmi radiotelevisivi e offerte al pubblico - Decreto Ministero delle Poste e delle telecomunicazioni n. 581 del 9 dicembre 1993
  • Regolamento in materia di pubblicità radiotelevisiva e televendite, di cui alla delibera n. 538/01/CSP integrato dalle modifiche apportate dalle delibere nn.250/04/CSP, 34/05/CSP, 105/05/CSP, 132/06/CSP, 162/07/CSP, 12/08/CSP e 133/08/CSP
  • Delibera n. 211/08/CSP: Comunicazione interpretativa relativa a taluni aspetti della disciplina della pubblicità televisiva

Delibera n. 19/11/CSP: Istituzione di un Osservatorio permanente in materia di inserimento di prodotti ai sensi dell'articolo 40 bis del Testo Unico dei servizi di media audiovisivi e radiofonici

Media
Delibera Roma,  16/07/2024

Delibera 74/24/CSP

Conferma della delibera n. 40/24/CSP del 03 aprile 2024 recante “Ordinanza-ingiunzione nei confronti dell’Azienda di cura soggiorno turismo di Merano - kv Meran per la violazione della disposizione normativa contenuta nell’art. 49, comma 1 del decreto legislativo 8 novembre 2021, n. 208 (Contestazione n. 12/23/DSM/ n°Proc. 2845/ZD)”