Indice di pagina

Panoramica

All'Autorità è assegnato il compito di emanare le direttive inerenti la separazione contabile e la contabilità dei costi sia per la rete fissa che per la rete mobile, dall'art. 2, comma 12, lettera f, della legge n. 481 del 14 novembre 1995.

Ogni operatore notificato dall'Autorità come avente notevole forza di mercato, sin dal 1998, ai sensi degli artt. 8 e 9 del D.P.R. n. 318 del 19 settembre 1997 "deve provvedere (…) affinché il sistema di contabilità dei costi utilizzato sia adeguatamente dettagliato" Inoltre, l'art. 9, comma 5, del d.P.R. n. 318/97 prevede che un soggetto incaricato dall'Autorità verifichi l'adeguatezza del sistema di separazione contabile dell'operatore notificato come avente notevole forza di mercato e che una relazione di conformità venga trasmessa dal suddetto soggetto all'Autorità.

Quadro normativo di riferimento

Con la delibera n. 485/01/CONS, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana del 9 gennaio 2002, n. 7, e con la successiva Delibera 399/02/CONS pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana del 8 gennaio 2003, n. 3, l'Autorità ha approvato le "linee guida per la predisposizione della contabilità a fini regolatori da parte degli operatori mobili notificati e l'evoluzione del sistema di contabilità dei costi". L'Autorità ha introdotto nuove metodologie di valutazione dei costi degli operatori notificati nei mercati dell'interconnessione e dei servizi di telecomunicazione. In particolare, gli operatori mobili notificati hanno l'obbligo di fornire un sistema contabile per la terminazione fisso-mobile a costi storici e sono tenuti a predisporre un sistema di contabilità a costi correnti, quale passaggio intermedio per l'adozione di una contabilità di tipo Long Run Incremental Cost (LRIC), sono state fornite ulteriori indicazioni.

La materia è stata successivamente normata dalla Delibera n. 3/06/CONS, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 32 dell'8 febbraio 2006, supplemento ordinario n. 35, recante "Mercato della terminazione di chiamate vocali su singole reti mobili (mercato n. 16 fra quelli identificati dalla raccomandazione della Commissione europea n. 2003/311/CE): Identificazione ed analisi del mercato, valutazione di sussistenza di imprese con significativo potere di mercato ed individuazione degli obblighi regolamentari".

Per quanto concerne l'operatore H3G, l'Autorità il 12 dicembre 2007 ha adottato la delibera n. 628/07/CONS, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 20 del 24 gennaio 2008 - Suppl. Ordinario n.21, recante "Mercato della terminazione di chiamate vocali su singole reti mobili (mercato n. 16 fra quelli identificati dalla raccomandazione della Commissione europea n. 2003/311/CE): valutazione ai sensi dell'articolo 15, comma 4, della delibera n. 3/06/CONS, circa l'applicazione all'operatore H3G degli obblighi di cui all'articolo 50 del Codice delle comunicazioni elettroniche". L'Autorità ha confermato tutti gli obblighi in capo all'operatore H3G in qualità di operatore avente significativo potere di mercato nei mercati di cui alla delibera n. 3/06/CONS ed ha stabilito che anche tale operatore dovrà predisporre un sistema di contabilità regolatoria a costi storici e a costi correnti per gli anni 2005, 2006 e 2007 ed il modello a costi incrementali per gli anni 2006 e 2007, analogamente a quanto previsto per gli altri operatori mobili.

In sintesi, l'oggetto dell'attività di verifica e certificazione riguarda, per gli anni 2002, 2003 e 2004, gli operatori Vodafone e TIM e, per il 2005 e gli anni seguenti anche gli operatori Wind e H3G.

Infine, con l'entrata in vigore della delibera n. 667/08/CONS, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 2 del 03/01/2009 Supplemento ordinario n. 5, l'obbligo di rendicontazione contabile è stato limitato alla sola contabilità a costi storici. I documenti delle contabilità regolatorie sono stati predisposti nel formato di cui ai modelli adottati con la citata delibera n. 667/08/CONS così come modificati ed integrati dalla delibera 60/11/CONS pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale N. 43 del 22 Febbraio 2011, e dalla successiva delibera 621/11/Cons dell'11 novembre 2011,.(GU n. 3 del 4-1-2012 - Suppl. Ordinario n.3)

Pertanto il revisore è stato in grado di esprimere un giudizio sintetico: infatti, analogamente a quanto avviene per la contabilità di rete fissa le relazioni conclusive non sono più del tipo " agred upon procedures", ma diventano dei giudizi di conformità al quadro normativo applicabile. Dall'anno 2010, dunque, si è proceduto alla pubblicazione dei giudizi di conformità predisposti dal Revisore incaricato secondo quanto disposto dall'art.50, comma 4, del Codice delle Comunicazioni Elettroniche.

Relazioni relative all'anno 2010 – delibera 554/12/Cons

La selezione del revisore

Al fine di selezionare il revisore incaricato della verifica delle contabilità regolatorie relative sono stati emanati i seguenti bandi di gara:

  • Delibera n. 217/04/CONS, con cui è stata indetta, tra l'altro, la gara per l'affidamento dell'incarico relativo alla verifica della contabilità regolatoria degli operatori di rete fissa e mobile per gli anni 2002, 2003 e 2004 - modificata dalla delibera n. 324/04/CONS - aggiudicata alla società Mazars & Guerard S.p.A con delibera n. 489/05/CONS;
  • Delibera n. 744/06/CONS, con cui è stata indetta, tra la gara per l'affidamento dell'incarico relativo alla verifica della contabilità regolatoria degli operatori di rete fissa e mobile, per gli anni 2005, 2006 e 2007, aggiudicata alla società Mazars & Guerard S.p.A con delibera n. 691/07/CONS;
  • Delibera n. 747/09/CONS, con cui è stata indetta la gara per l'affidamento dell'incarico relativo alla verifica della contabilità regolatoria degli operatori di rete fissa e mobile, per gli anni 2008, 2009 e 2010, aggiudicata al raggruppamento temporaneo di imprese costituito dalla società Mazars S.p.A. e dalla società Mazars SA con delibera n. 283/10/CONS.
  • Delibera n. 247/12/CONS, con cui è stata indetta la gara a procedura aperta per l'affidamento dell'incarico relativo alla verifica della contabilità regolatoria degli operatori di rete fissa e mobile, per gli anni 2011, 2012 e 2013, in corso di aggiudicazione.
  • Delibera n. 86/21/CONS Pubblicazione delle relazioni di conformità sulle contabilità regolatorie di rete mobile degli operatori Tim S.p.A., Vodafone Italia S.p.A. (già Vodafone Omnitel N.V.), Wind Telecomunicazioni S.p.A. e H3g S.p.A. relative all’esercizio 2016