Panoramica

La legge n. 249/97 ha affidato all'Autorità il compito di individuare, sentiti i soggetti interessati, i criteri di definizione del piano nazionale di numerazione delle reti e dei servizi di telecomunicazione, che devono ispirarsi a criteri di obiettività, trasparenza, non discriminazione, equità e tempestività.

Il Codice delle Comunicazione Elettroniche (d.Lgs n. 259 del 1 agosto 2003, così come modificato dal d.Lgs n. 70 del 28 maggio 2012) ha confermato l'attribuzione all'Autorità della competenza a stabilire i piani di numerazione nazionale dei servizi di comunicazione elettronica e le procedure di assegnazione della numerazione nazionale ed ha indicato in modo esplicito la competenza, peraltro già sussistente, a disciplinare le connesse modalità di accesso e svolgimento dei servizi di comunicazione elettronica.

L'Autorità stabilisce dunque quali numerazioni debbano essere destinate ai diversi servizi, mentre il Ministero dello sviluppo economico - Dipartimento Comunicazioni provvede ad assegnarle ai richiedenti. E' possibile consultare le numerazioni assegnate del servizio telefonico sul sito Ministero delle Imprese e del Made in Italy seguendo il percorso Comunicazioni > Telefonia > Risorse di numerazione > Risorse di numerazione.

Il Piano nazionale di numerazione del servizio telefonico è organizzato per servizi, ovvero la prima cifra del numero fornisce una prima classificazione dei servizi, come  riportato di seguito:

  1. Numerazione geografica
  2. Numerazione per servizi specifici a numerazione breve, per servizi a sovrapprezzo e per servizi armonizzati europei a valenza sociale
  3. Riservato per esigenze future;
  4. Numerazione per servizi di comunicazioni mobili e personali;
  5. Numerazione per servizi interni di rete e servizi tramite SMS/MMS e trasmissione dati;
  6. Numerazioni per servizi di comunicazione telefonica nomadici;
  7. Riservato per esigenze future;
  8. Numerazione per servizi di accesso ad Internet e codici per servizi di comunicazioni mobili e personali;
  9. Numerazione per servizi con addebito al chiamato, per servizi con addebito ripartito e per servizi a sovrapprezzo;
  10. Riservato per esigenze future.

Tale piano di numerazione stabilisce la struttura delle numerazioni; le prime cifre di ciascuna numerazione, che identificano specificatamente i servizi fornibili tramite quella numerazione nell'ambito della predetta classificazione, prendono il nome di "codice". 

Particolare attenzione è stata posta nella organizzazione delle numerazioni dedicate ai servizi a sovraprezzo, per fare in modo che l'utente abbia la possibilità di conoscere in anticipo, sulla base del numero stesso, la tipologia di servizio a cui accede. 

A tutela della clientela, l'Autorità ha stabilito, nel piano di numerazione del servizio telefonico, tetti massimi dei prezzi al minuto di connessione o forfettari per le diverse numerazioni per i servizi a sovrapprezzo o per altri servizi. 

Inoltre l'Autorità ha altresì definito, nel piano di numerazione del servizio telefonico, la comunicazione telefonica a tariffa di base come previsto dalla direttiva 2011/83/UE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 25 ottobre 2011. Il d.lgs. 7 marzo 2023, n. 26 ha modificato il d.lgs. 6 settembre 2005, n. 206 (Codice del consumo) ha incluso anche i servizi di trasporto passeggeri tra quelli soggetti alla tariffa di base. 

Nel piano di numerazione sono identificati anche alcuni specifici numeri, per lo svolgimento di servizi di particolare interesse per la collettività. Sono stati assegnati: 

Numeri  per i servizi di emergenza:

Numero ServizioAssegnato a
112 Pronto Intervento Ministero della difesa (Carabinieri) 
113 Soccorso pubblico di emergenza Ministero dell'Interno 
114 Emergenza maltrattamenti dei minori Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per le pari opportunità 
115 Vigili del fuoco Pronto Intervento Ministero dell'Interno 
118 Emergenza sanitaria Ministero del lavoro, salute e politiche sociali 
1530 Capitaneria di Porto Assistenza in mare - Numero Blu Ministero delle infrastrutture e dei trasporti 

*Il numero 112 è altresì riservato per fornire il servizio relativo al numero di emergenza unico europeo

Numeri per i servizi definiti di pubblica utilità:

Numero ServizioAssegnato a
117 Guardia di finanza Ministero dell'economia e delle finanze 
1500 Comunicazioni per emergenze per la salute pubblica Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali 
1510 Indagini statistiche di titolarità dell'ISTAT Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della funziona pubblica 
1515 Servizio Antincendi Boschivo del Corpo Forestale dello Stato Ministero dell'Interno 
1518 Servizio informazioni CCISS Ministero delle attività produttive e Ministero dell'Interno 
1520 Servizi socio-sanitari e di emergenza - Croce Rossa Italiana Ministero della Salute 
1522 Servizio a sostegno delle donne vittime di violenza Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per le pari opportunità 
1525 Servizio emergenza ambientale Ministero dell'ambiente, della tutela del territorio e del mare 
1533 Prenotazione dei servizi sanitari Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali 
1544 Servizi della Polizia penitenziaria Ministero della Giustizia 

Numeri per i servizi armonizzati a valenza sociale:

Numero ServizioAssegnato a
116000 Linea diretta per i minori scomparsi Ministero dell'Interno 

Altri numeri per i servizi armonizzati a valenza sociale sono disponibili per l'assegnazione al Ministero competente:

Numero Servizio
116006 Linea diretta per vittime di reati 
116111 Linea diretta di assistenza ai minori 
116 016 Linea telefonica diretta per vittime di violenza contro le donne 
116111 Linee telefoniche dirette destinate ai bambini 
116117 Servizio di guardia medica per cure non urgenti 
116123 Linea telefonica diretta di sostegno emotivo 

La descrizione del servizio associato a ciascuno di tali numeri per servizi armonizzati è fornita dall'allegato allaDecisione di esecuzione (UE) 2023/468recante modifica della decisione 2007/116/CE per l'introduzione di altri numeri riservati che iniziano con «116». 

Il piano di numerazione, inoltre, definisce i codici che l'utente può utilizzare per accedere alla prestazione di carrier selection

Il piano di numerazione del servizio telefonico è in continua evoluzione sia per tener conto delle nuove esigenze del mercato sia per tutelare l'utenza. L'ultima versione del relativo regolamento è contenuta nella delibera n. 8/15/CIR del 20 febbraio 2015. 

I principali provvedimenti dell'Autorità sulla numerazione:  sono i seguenti:

  • Delibera n. 12/23/CIR – Regolamento sull’utilizzo dei caratteri alfanumerici che identificano il soggetto mittente nei servizi di messaggistica aziendale (SMS Alias) 
  • Delibera n. 137/22/CONS - Modifiche ed integrazioni alla delibera n. 323/20/CIR concernente: "Assegnazione di risorse di numerazione al Ministero della Salute" 
  • Delibera n. 408/21/CONS - Consultazione pubblica sul “Regolamento sull’utilizzo dei caratteri alfanumerici che identificano il soggetto mittente nei servizi di messaggistica aziendale (SMS ALIAS)” 
  • Delibera n. 86/21/CIR - Modifiche e integrazioni della procedura di portabilità del numero mobile, di cui alla delibera n. 147/11/CIR, e connesse misure finalizzate ad aumentare la sicurezza nei casi di sostituzione della SIM (SIM swap)  
  • Delibera n. 334/20/CIR - Avvio di un procedimento e di una consultazione pubblica sulla integrazione delle procedure di portabilità del numero mobile, di cui alla delibera n. 147/11/CIR, e sulle connesse misure finalizzate ad aumentare la sicurezza nei casi di sostituzione della SIM (SIM Swap) 
  • Delibera n. 323/20/CIR - Assegnazione di risorse di numerazione al ministero della salute 
  • Delibera n. 312/20/CIR - Modifica della classificazione del servizio svolto con la numerazione 1530 da servizio di pubblica utilità a servizio di emergenza 
  • Delibera n. 306/20/CIR - Riavvio della sperimentazione del servizio di fornitura di messaggistica aziendale mediante alias negli SMS/MMS al fine dell’identificazione del mittente (CLI) in alternativa alla numerazione telefonica 
  • Delibera n. 112/19/CIR - Diffida nei confronti degli operatori di comunicazione elettronica affinché rispettino le norme sulla verifica della correttezza del “CLI” trasmesso di cui alla delibera n. 8/15/CIR  
  • Delibera n. 110/19/CIR - Esiti del procedimento di cui alla delibera n. 161/17/CIR per modifiche ed integrazioni del piano di numerazione, di cui alla delibera n. 8/15/CIR, in relazione alle numerazioni necessarie per lo sviluppo delle eSIM 
  • Delibera n. 108/19/CONS - Approvazione del codice di condotta per l’offerta dei servizi premium  
  • Delibera n. 214/18/CIR - Assegnazione di risorse di numerazione alla Presidenza del Consiglio dei ministri – Dipartimento della funzione pubblica 
  • Delibera n. 157/18/CIR - Modifica del piano di numerazione di cui alla delibera n. 8/15/CIR in attuazione della legge annuale per il mercato e la concorrenza n. 124/2017  
  • Delibera n. 156/18/CIR - Modifiche ed integrazioni del piano di numerazione, di cui alla delibera n. 8/15/CIR, in attuazione della legge n. 5/2018  
  • Delibera n. 133/18/CIR - Atto interpretativo e di indirizzo in merito all’obbligo specifico di diligenza massima, di cui all’articolo 3, comma 3, del piano di numerazione allegato alla delibera n. 8/15/CIR  
  • Delibera n. 61/18/CIR - Proroga dei termini di cui all’articolo 3, comma 1, della delibera n. 42/13/CIR recante norme per la sperimentazione di indicatori alfanumerici per l’identificazione del soggetto chiamante negli SMS/MMS impiegati per servizi di messaggistica aziendale  
  • Delibera n. 60/18/CIR - Avvio del procedimento e della consultazione pubblica per modifiche ed integrazioni del piano di numerazione di cui alla delibera n. 8/15/CIR in attuazione della legge n. 5/2018  
  • Delibera n. 196/17/CIR - Modifica del Piano di Numerazione di cui alla delibera n. 8/15/CIR in attuazione della legge annuale per il mercato e la concorrenza n. 124/2017 e avvio del procedimento istruttorio per eventuali ulteriori modifiche ed integrazioni del Piano di Numerazione  
  • Delibera n. 161/17/CIR - Avvio del procedimento istruttorio per modifiche ed integrazioni del piano di numerazione, di cui alla delibera n. 8/15/CIR, in relazione alle numerazioni necessarie per lo sviluppo delle eSIM e avvio della consultazione pubblica  
  • Delibera n. 132/17/CIR - Pubblicazione degli esiti della consultazione pubblica concernente modifiche ed integrazioni del “piano di numerazione nel settore delle telecomunicazioni e disciplina attuativa” di cui alla delibera n. 8/15/CIR e successive modificazioni, in relazione all’uso di codici identificativi alfa-numerici 
  • Delibera n. 18/17/CIR - Proroga dei termini di cui all’articolo 3, comma 1, della delibera n. 42/13/CIR recante norme per la sperimentazione di indicatori alfanumerici per l’identificazione del soggetto chiamante negli sms/mms impiegati per servizi di messaggistica aziendale  
  • Delibera n. 17/17/CIR - Modifiche ed integrazioni del Piano di numerazione nel settore delle telecomunicazioni e disciplina attuativa di cui alla delibera n. 8/15/CIR e successive modificazioni, in relazione all’uso dei codici 455 di cui all’articolo 22 
  • Delibera n. 639/16/CONS - Modifiche ed integrazioni del “Piano di numerazione nel settore delle telecomunicazioni e disciplina attuativa” di cui alla delibera n. 8/15/CIR in relazione ai servizi “machine to machine”  
  • Delibera n. 561/16/CONS - Consultazione pubblica concernente modifiche ed integrazioni del Piano di numerazione nel settore delle telecomunicazioni e disciplina attuativa di cui alla delibera n. 8/15/CIR e successive modificazioni, in relazione all’uso dei codici 455 di cui all’articolo 22 
  • Delibera n. 527/16/CONS - Modifiche ed integrazioni del Piano di numerazione nel settore delle comunicazioni e disciplina attuativa di cui alla delibera n. 8/15/CIR e successive modificazioni, in relazione ai servizi “mobile ticketing” 
  • Delibera n. 187/16/CIR - Atto interpretativo e integrativo delle previsioni della delibera n. 8/15/CIR in relazione alla configurazione, su rete mobile dell’access provider, dell’accesso a numerazioni 43 e sui prezzi degli sms diretti a tali numerazioni 
  • Delibera n. 56/15/CIR -Integrazione dell’articolo 22 della delibera n. 8/15/CIR in relazione alle modalità d’uso dei codici 499 
  • Delibera n. 8/15/CIR - Adozione del nuovo Piano di numerazione nel settore delle telecomunicazioni e disciplina attuativa, che modifica ed integra il piano di numerazione di cui alla delibera n. 52/12/CIR 
  • Delibera n. 131/14/CIR - Proroga dei termini di scadenza e modifica delle norme di cui alla delibera n. 42/13/CIR recante "Norme per la sperimentazione di indicatori alfanumerici per l'identificazione del soggetto chiamante negli SMS/MMS impiegati per servizi di messaggistica aziendale", come modificata dalla delibera n. 50/14/CIR 
  • Delibera n. 55/14/CIR - Integrazione al "Piano di numerazione nel settore delle telecomunicazioni e disciplina attuativa" di cui alla delibera n. 52/12/CIR - definizione di comunicazione telefonica a tariffa di base 
  • Delibera n. 42/13/CIR - Norme per la sperimentazione di indicatori alfanumerici per l'identificazione del soggetto chiamante negli SMS/MMS impiegati per servizi di messaggistica aziendale 
  • Delibera n. 52/12/CIR - Adozione del nuovo piano di numerazione nel settore delle telecomunicazioni e disciplina attuativa, che modifica ed integra il piano di numerazione di cui alla delibera n. 26/08/CIR e s.m.i.  
  • Delibera n. 74/10/CIR - Modifica ed integrazione del piano di numerazione di cui alla delibera n.26/08/CIR e s.m.i.  
  • Delibera n. 17/10/CIR - Autorizzazione a proseguire in via temporanea l'uso di numerazione in decade 4. 
  • Delibera n. 80/09/CIR - Misure urgenti di modifica ed integrazione del piano di numerazione di cui alla delibera n. 26/08/CIR e s.m.i. 
  • Delibera n. 72/09/CIR - Disposizioni per la fornitura dei servizi di informazione elenco abbonati anche mediante SMS/MMS 
  • Delibera n. 34/09/CIR - Misure urgenti di modifica ed integrazione del piano di numerazione di cui alla delibera n.26/08/CIR. 
  • Delibera n. 79/08/CIR - Assegnazione di risorse di numerazione al Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali.  
  • Delibera n. 26/08/CIR - Piano di numerazione nel settore delle telecomunicazioni e disciplina attuativa  
  • Delibera n. 415/07/CONS - Disposizioni regolamentari riguardanti l’introduzione dei servizi integrati di tipo fisso-mobile 
  • Delibera n. 113/07/CIR - Misure urgenti in materia di assegnazione delle risorse di numerazione a seguito dell'ingresso nel mercato dei fornitori avanzati di servizi  
  • Delibera n. 44/07/CIR - Consultazione pubblica concernente la revisione del piano di numerazione nel settore delle telecomunicazioni e disciplina attuativa  
  • Delibera n. 43/07/CIR - Consultazione pubblica sulle modalità per consentire all'utente, al momento della chiamata da un numero fisso o cellulare, di conoscere l'indicazione dell'operatore che gestisce il numero chiamato  
  • Delibera n. 32/07/CIR - Assegnazione di risorse di numerazione al Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio  
  • Delibera n. 504/06/CONS - Misure urgenti in materia di fissazione dei prezzi del servizio di originazione da rete mobile di chiamate verso numerazioni non geografiche relative al servizio informazione abbonati  
  • Delibera n. 23/06/CIR - Proroga del termine per l'uso provvisorio da parte di Poste Italiane S.p.A. del codice a tre cifre "186" per l'espletamento del servizio di dettatura telegrammi 
  • Delibera n. 18/06/CIR - Misure di urgenza in merito alla numerazione in decade 4 utilizzata per il servizio informazioni elenco abbonati  
  • Delibera n. 11/06/CIR - Disposizioni regolamentari per la fornitura di servizi VoIP (Voice over Internet Protocol) e integrazione del piano nazionale di numerazione  
  • Delibera n. 8/06/CIR - Misure in merito ai prezzi massimi per le chiamate dirette alle numerazioni per servizi di informazione abbonati e originate da rete fissa ed alla informazione sui prezzi del completamento di chiamata 
  • Delibera n. 84/05/CIR - Integrazione delle soglie di prezzo massimo previste dal Piano di numerazione di cui alla delibera n.9/03/CIR  
  • Delibera n. 83/05/CIR - Misure di urgenza in merito alla numerazione in decade 4 utilizzata per il servizio informazioni elenco abbonati e trasparenza e pubblicazione delle informazioni sul prezzo del servizio informazioni elenco abbonati  
  • Delibera n. 69/05/CIR - Assegnazione di risorse di numerazione al Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri  
  • Delibera n. 65/05/CIR - Avvio di procedimento per l'integrazione delle soglie di prezzo massimo previste dal piano di numerazione di cui alla delibera n.9/03/CIR - Misura d'urgenza  
  • Delibera n. 12/05/CIR - Modifica del calendario di apertura delle numerazioni per servizi di informazione abbonati  
  • Delibera n. 15/04/CIR - Attribuzione dei diritti d'uso delle numerazioni per i servizi di informazione abbonati  
  • Delibera n. 1/04/CIR - Consultazione pubblica concernente la proposta di provvedimento relativo a: "Attribuzione dei diritti d'uso delle numerazioni per i servizi di informazione abbonati"  
  • Delibera n. 15/03/CIR - Assegnazione di risorse di numerazione al Ministero della Salute  
  • Delibera n. 9/03/CIR - Piano di numerazione nel settore delle telecomunicazioni e disciplina attuativa  
  • Delibera n. 2/02/CIR - Assegnazione di risorse di numerazione al Ministero delle comunicazioni  
  • Delibera n. 11/00/CIR - Variazione della lunghezza massima del numero significativo nazionale  
  • Delibera n. 6/00/CIR - Piano di numerazione nel settore delle telecomunicazioni e disciplina attuativa  
  • Delibera n. 1/CIR/99 - Piano di numerazione nel settore delle telecomunicazioni e disciplina attuativa 

Seguono i collegamenti per ulteriori approfondimenti su specifici temi: 

  • Numerazione per servizi di raccolta fondi per fini benefici di utilità sociale da parte di enti, organizzazioni e associazioni senza fini di lucro e di amministrazioni pubbliche (di cui all'art. 22 del Piano); vedere la pagina Raccolta fondi no-profit
  • Numerazione per servizi di raccolta di fondi per campagne che promuovono la partecipazione alla vita politica (di cui all'art. 22 del Piano); vedere la pagina Raccolta fondi vita politica
  • Identificatori alfanumerici del soggetto mittente SMS/MMS impiegati per servizi di messaggistica aziendale; vedere la pagina Alias.

La normativa relativa agli identificatori alfanumerici del soggetto originante SMS/MMS impiegati per servizi di messaggistica aziendale integra il Piano di numerazione.