Il decreto legislativo 31 luglio 2005, n.177 (Testo unico dei servizi di media audiovisivi e radiofonici), al Titolo VI, affida all'Autorità competenze a tutela della concorrenza nel settore dei media (c.d. "pluralismo esterno"), attuate attraverso attività di verifica relative al superamento di specifiche soglie anti-concentrative di carattere tecnico ed economico.
In particolare, l'Autorità, ai sensi dell'articolo 43, comma 1, del Testo Unico, verifica il rispetto dei limiti anti-concentrativi previsti nei commi da 9 a 12 del medesimo articolo in occasione di operazioni di concentrazione e intese tra soggetti operanti nel Sistema Integrato delle Comunicazioni (SIC). Il relativo procedimento è disciplinato dall'articolo 4 del Regolamento, di cui all'allegato A della delibera n. 368/14/CONS del 17 luglio 2014, successivamente integrato e modificato dalla delibera n. 110/16/CONS del 24 marzo 2016 e, da ultimo, dalla delibera n. 640/20/CONS del 4 dicembre 2020.
Sono sottoposte a verifica anche le operazioni di concentrazione nelle quali solo una delle parti sia un soggetto operante nel SIC, laddove l'operazione sia comunque suscettibile di produrre effetti nel predetto sistema o in uno dei mercati che lo compongono.
Ai fini del Regolamento si considerano:
- intese: gli accordi e/o le pratiche concordate tra imprese, nonché le deliberazioni, anche se adottate ai sensi di disposizioni statutarie o regolamentari, di consorzi, associazioni di imprese ed altri organismi similari, ai sensi dell'articolo 2 della legge 10 ottobre 1990, n. 287;
- concentrazioni: le operazioni che, ai sensi dell'articolo 5 della legge 10 ottobre 1990, n. 287, si realizzano quando due o più imprese procedono a fusione; quando uno o più soggetti in posizione di controllo di almeno un'impresa - ovvero una o più imprese - acquisiscono direttamente od indirettamente, sia mediante acquisto di azioni o di elementi del patrimonio, sia mediante contratto o qualsiasi altro mezzo, il controllo dell'insieme o di parti di una o più imprese; quando due o più imprese procedono, attraverso la costituzione di una nuova società, alla costituzione di un'impresa comune.
Rientrano nel campo di applicazione delle suddette verifiche anche le operazioni che hanno per oggetto il trasferimento dell'autorizzazione per l'attività di fornitore di servizi media audiovisivi nonché la connessa attribuzione della numerazione dell'ordinamento automatico dei canali (LCN) della televisione digitale terrestre.
Le operazioni soggette a verifica devono essere preventivamente notificate all'Autorità ovvero comunicate antro 15 giorni dal perfezionamento dell'operazione, a seconda del superamento o meno di specifiche soglie di fatturato, in base a quanto previsto dal Regolamento, articolo 4, rispettivamente commi 1 e 10. Le soglie di fatturato sono automaticamente incrementate nella misura stabilita dall'Autorità garante della concorrenza e del mercato, con proprio provvedimento, ai sensi dell'articolo 16 della legge 10 ottobre 1990, n. 287.
La notifica o comunicazione deve essere corredata della specifica modulistica elencata di seguito, opportunamente completata.
Ad esito dell'attività di verifica, l'Autorità adotta la decisione di non avviare l'istruttoria ovvero di avvio dell'istruttoria ai sensi dell'art. 16 del Regolamento.
Di seguito tutti i moduli relativi alle predette istruttorie:
Modulistica Operazioni di concentrazione
- A1 indicazione dati anagrafici del soggetto notificante
- A2 indicazione dati anagrafici del soggetto altro partecipante
- B obbligo di comunicazione
- C1 soggetti che controllano il partecipante all'operazione di concentrazione
- C2 soggetti controllati dai soggetti partecipanti all'operazione di concentrazione
- D dimensione economica complessiva - ricavi nel sistema integrato delle comunicazioni
- E ulteriori limiti
Modulistica Intese
- A1 indicazione dati anagrafici del soggetto notificante
- A2 indicazione dati anagrafici del soggetto altro partecipante
- B obbligo di comunicazione
- C1 soggetti che controllano il partecipante all'intesa
- C2 soggetti controllati dai soggetti partecipanti all'intesa
- D dimensione economica complessiva - ricavi nel sistema integrato delle comunicazioni
- E ulteriori limiti
Qualora un'intesa o un'operazione di concentrazione soggetta a verifica integri un trasferimento di proprietà di società radiotelevisiva, ai sensi dell'art. 1, comma 6, lett. c), n. 13, della legge 31 luglio 1997, n. 249, deve essere presentata anche la specifica istanza di autorizzazione |
Il decreto legislativo 31 luglio 2005, n.177 (Testo unico dei servizi di media audiovisivi e radiofonici), al Titolo VI, affida all'Autorità competenze a tutela della concorrenza nel settore dei media (c.d. "pluralismo esterno"), attuate attraverso attività di verifica relative al superamento di specifiche soglie anti-concentrative di carattere tecnico ed economico.
In particolare, l'Autorità, ai sensi dell'articolo 43, comma 1, del Testo Unico, verifica il rispetto dei limiti anti-concentrativi previsti nei commi da 9 a 12 del medesimo articolo in occasione di operazioni di concentrazione e intese tra soggetti operanti nel Sistema Integrato delle Comunicazioni (SIC). Il relativo procedimento è disciplinato dall'articolo 4 del Regolamento, di cui all'allegato A della delibera n. 368/14/CONS del 17 luglio 2014, successivamente integrato e modificato dalla delibera n. 110/16/CONS del 24 marzo 2016 e, da ultimo, dalla delibera n. 640/20/CONS del 4 dicembre 2020.
Sono sottoposte a verifica anche le operazioni di concentrazione nelle quali solo una delle parti sia un soggetto operante nel SIC, laddove l'operazione sia comunque suscettibile di produrre effetti nel predetto sistema o in uno dei mercati che lo compongono.
Ai fini del Regolamento si considerano:
- intese: gli accordi e/o le pratiche concordate tra imprese, nonché le deliberazioni, anche se adottate ai sensi di disposizioni statutarie o regolamentari, di consorzi, associazioni di imprese ed altri organismi similari, ai sensi dell'articolo 2 della legge 10 ottobre 1990, n. 287;
- concentrazioni: le operazioni che, ai sensi dell'articolo 5 della legge 10 ottobre 1990, n. 287, si realizzano quando due o più imprese procedono a fusione; quando uno o più soggetti in posizione di controllo di almeno un'impresa - ovvero una o più imprese - acquisiscono direttamente od indirettamente, sia mediante acquisto di azioni o di elementi del patrimonio, sia mediante contratto o qualsiasi altro mezzo, il controllo dell'insieme o di parti di una o più imprese; quando due o più imprese procedono, attraverso la costituzione di una nuova società, alla costituzione di un'impresa comune.
Rientrano nel campo di applicazione delle suddette verifiche anche le operazioni che hanno per oggetto il trasferimento dell'autorizzazione per l'attività di fornitore di servizi media audiovisivi nonché la connessa attribuzione della numerazione dell'ordinamento automatico dei canali (LCN) della televisione digitale terrestre.
Le operazioni soggette a verifica devono essere preventivamente notificate all'Autorità ovvero comunicate antro 15 giorni dal perfezionamento dell'operazione, a seconda del superamento o meno di specifiche soglie di fatturato, in base a quanto previsto dal Regolamento, articolo 4, rispettivamente commi 1 e 10. Le soglie di fatturato sono automaticamente incrementate nella misura stabilita dall'Autorità garante della concorrenza e del mercato, con proprio provvedimento, ai sensi dell'articolo 16 della legge 10 ottobre 1990, n. 287.
La notifica o comunicazione deve essere corredata della specifica modulistica elencata di seguito, opportunamente completata.
Ad esito dell'attività di verifica, l'Autorità adotta la decisione di non avviare l'istruttoria ovvero di avvio dell'istruttoria ai sensi dell'art. 16 del Regolamento.
Di seguito tutti i moduli relativi alle predette istruttorie:
Modulistica Operazioni di concentrazione
- A1 indicazione dati anagrafici del soggetto notificante
- A2 indicazione dati anagrafici del soggetto altro partecipante
- B obbligo di comunicazione
- C1 soggetti che controllano il partecipante all'operazione di concentrazione
- C2 soggetti controllati dai soggetti partecipanti all'operazione di concentrazione
- D dimensione economica complessiva - ricavi nel sistema integrato delle comunicazioni
- E ulteriori limiti
Modulistica Intese
- A1 indicazione dati anagrafici del soggetto notificante
- A2 indicazione dati anagrafici del soggetto altro partecipante
- B obbligo di comunicazione
- C1 soggetti che controllano il partecipante all'intesa
- C2 soggetti controllati dai soggetti partecipanti all'intesa
- D dimensione economica complessiva - ricavi nel sistema integrato delle comunicazioni
- E ulteriori limiti
Qualora un'intesa o un'operazione di concentrazione soggetta a verifica integri un trasferimento di proprietà di società radiotelevisiva, ai sensi dell'art. 1, comma 6, lett. c), n. 13, della legge 31 luglio 1997, n. 249, deve essere presentata anche la specifica istanza di autorizzazione |