Vai al contenuto

Trasparenza tariffaria

Con l'introduzione del servizio di portabilità del numero mobile, l'indicativo del numero non individua più l'operatore mobile che gestisce la numerazione. Ovvero, con la portabilità del numero mobile si è persa la corrispondenza tra l'indicativo ("codice") del numero e l'operatore mobile che fornisce il servizio.

Tutti gli operatori mobili, in misura più o meno ampia, propongono al pubblico offerte che prevedono l'applicazione di prezzi ridotti applicati alle chiamate svolte interamente sulla propria rete (chiamate on-net) rispetto a quelli normali applicati alle chiamate dirette verso altre reti (chiamate off-net).

Con l'introduzione della MNP, la tariffazione applicata a chi chiama un numero "portato" non è più ricavabile sulla base dell'indicativo mobile ("codice") del numero chiamato, ma deve essere ricavata facendo riferimento all'operatore effettivo che gestisce la specifica numerazione chiamata. Al fine di consentire l'introduzione di servizi di trasparenza tariffaria, che consentano, cioè, al chiamante di avere una qualche indicazione, prima di effettuare la chiamata, dell'eventuale costo da sopportare per chiamare quel numero, l'Autorità ha riservato uno specifico arco di numerazione. Tutti gli operatori mobili hanno introdotto servizi di trasparenza tariffaria utilizzando tale arco di numerazione.

Un servizio realizzato da tutti gli operatori mobili è basato sulla digitazione da parte della clientela del numero "456" seguito dal numero telefonico mobile di cui si desidera avere informazioni.

L'informazione tipicamente fornita riguarda l'appartenenza del numero allo stesso operatore mobile dalla cui rete avviene la richiesta (in tal caso si parla di tariffa on-net, cioè della tariffa applicata per le chiamate dirette a clienti dello stesso operatore cui appartiene il numero del chiamante) oppure a diverso operatore (ed in tal caso si parla di tariffa off-net, ovvero di tariffa applicata alle chiamate dirette a clienti di altro operatore, che può risultare diversa secondo l'operatore destinatario). Il servizio di trasparenza tariffaria può anche fornire esplicitamente l'indicazione dell'operatore che  gestisce il numero chiamato. Alcuni servizi di trasparenza tariffaria oltre a fornire l'informazione di cui si è detto, consentono il cosiddetto completamento della chiamata; la prestazione consiste nella possibilità per il chiamante, qualora lo desideri e manifesti tale intenzione tramite una specifica azione, di essere direttamente collegato al  numero chiamato nel corso della comunicazione stabilita per usufruire del servizio di trasparenza tariffaria, senza cioè dover riagganciare e stabilire una nuova comunicazione digitando il numero del chiamato.

Un operatore consente anche la possibilità di attivare un servizio informativo che automaticamente per ogni chiamata indica se un numero è portato senza necessità di dover digitare alcun codice.
In aggiunta a quelli sopra descritti, alcuni operatori forniscono altri mezzi di fornitura dei servizi di trasparenza tariffaria: via SMS, via Web.
In tutti i casi, comunque, il servizio di trasparenza tariffaria è fornito dagli operatori gratuitamente.

Con l'introduzione del servizio di portabilità del numero mobile, l'indicativo del numero non individua più l'operatore mobile che gestisce la numerazione. Ovvero, con la portabilità del numero mobile si è persa la corrispondenza tra l'indicativo ("codice") del numero e l'operatore mobile che fornisce il servizio.

Tutti gli operatori mobili, in misura più o meno ampia, propongono al pubblico offerte che prevedono l'applicazione di prezzi ridotti applicati alle chiamate svolte interamente sulla propria rete (chiamate on-net) rispetto a quelli normali applicati alle chiamate dirette verso altre reti (chiamate off-net).

Con l'introduzione della MNP, la tariffazione applicata a chi chiama un numero "portato" non è più ricavabile sulla base dell'indicativo mobile ("codice") del numero chiamato, ma deve essere ricavata facendo riferimento all'operatore effettivo che gestisce la specifica numerazione chiamata. Al fine di consentire l'introduzione di servizi di trasparenza tariffaria, che consentano, cioè, al chiamante di avere una qualche indicazione, prima di effettuare la chiamata, dell'eventuale costo da sopportare per chiamare quel numero, l'Autorità ha riservato uno specifico arco di numerazione. Tutti gli operatori mobili hanno introdotto servizi di trasparenza tariffaria utilizzando tale arco di numerazione.

Un servizio realizzato da tutti gli operatori mobili è basato sulla digitazione da parte della clientela del numero "456" seguito dal numero telefonico mobile di cui si desidera avere informazioni.

L'informazione tipicamente fornita riguarda l'appartenenza del numero allo stesso operatore mobile dalla cui rete avviene la richiesta (in tal caso si parla di tariffa on-net, cioè della tariffa applicata per le chiamate dirette a clienti dello stesso operatore cui appartiene il numero del chiamante) oppure a diverso operatore (ed in tal caso si parla di tariffa off-net, ovvero di tariffa applicata alle chiamate dirette a clienti di altro operatore, che può risultare diversa secondo l'operatore destinatario). Il servizio di trasparenza tariffaria può anche fornire esplicitamente l'indicazione dell'operatore che  gestisce il numero chiamato. Alcuni servizi di trasparenza tariffaria oltre a fornire l'informazione di cui si è detto, consentono il cosiddetto completamento della chiamata; la prestazione consiste nella possibilità per il chiamante, qualora lo desideri e manifesti tale intenzione tramite una specifica azione, di essere direttamente collegato al  numero chiamato nel corso della comunicazione stabilita per usufruire del servizio di trasparenza tariffaria, senza cioè dover riagganciare e stabilire una nuova comunicazione digitando il numero del chiamato.

Un operatore consente anche la possibilità di attivare un servizio informativo che automaticamente per ogni chiamata indica se un numero è portato senza necessità di dover digitare alcun codice.
In aggiunta a quelli sopra descritti, alcuni operatori forniscono altri mezzi di fornitura dei servizi di trasparenza tariffaria: via SMS, via Web.
In tutti i casi, comunque, il servizio di trasparenza tariffaria è fornito dagli operatori gratuitamente.