Vai al contenuto

Servizi premium

Cosa sono i servizi premium?

I servizi a sovrapprezzo, spesso chiamati anche VAS (value added services) o servizi premium, sono servizi a pagamento di intrattenimento (giochi, video, foto, musica, etc.) e di informazione (meteo, oroscopo, newsgossip, etc.). Possono essere acquistati singolarmente (c.d. one shot) con un unico addebito (su credito o conto telefonico) o in abbonamento, mediante addebito settimanale (sempre su credito o conto telefonico).

 

Come sono regolamentati i servizi premium?

L'Autorità, per eliminare in radice l'attivazione inconsapevole di servizi premium in abbonamento, ha adottato la delibera n. 10/21/CONS con cui ha previsto: un blocco (cd. barring) sulle SIM, che può essere rimosso solo tramite una previa ed espressa manifestazione di volontà dell'utente e una procedura atta a rinforzare la prova di acquisizione del consenso e a renderlo documentabile.

Dalla delibera sono esclusi alcuni servizi di vasta diffusione erogati tramite SMS, che permettono all'utente di effettuare donazioni solidali, accedere a servizi bancari, postali, di mobile ticketing e di televoto e i servizi premium one shot.

 

Come si blocca/sblocca una SIM?

Sulle nuove SIM il blocco è attivato di default dall'operatore il quale informa il cliente, con un SMS da inviare con cadenza periodica, delle nuove funzionalità dei propri canali di contatto e in particolare dell'app e dell'area di self care, che in tempo reale e gratuitamente consentono al cliente di selezionare quali categorie di servizi premium bloccare o sbloccare tra quelli forniti dall'operatore stesso e quelli forniti da terzi.

Sulle SIM già nella disponibilità degli utenti, il blocco è stato attivato nel caso in cui l'utente non abbia comunicato all'operatore di accesso una diversa volontà.

La richiesta del cliente di rimuovere o di attivare il blocco, indipendentemente dal canale utilizzato, è sempre seguita dall'invio, da parte dell'operatore di accesso, di un SMS contenente una chiara informativa sulla volontà espressa dal cliente.

 

Come si attiva un servizio premium?

Ai servizi premium si accede, solitamente, navigando nel web, cliccando banner pubblicitari, sia da smartphone che da tablet o pc.

Per attivare un servizio premium in abbonamento l'utente deve inserire nell'apposita maschera presente nella landing page il numero di cellulare seguito da una one time password (OTP) di almeno cinque cifre al fine di acquisire una documentata prova del consenso espresso (cfr. allegato 1 delibera n. 10/21/CONS).

Per attivare un servizio premium in abbonamento tramite SMS contenente una sintassi dedicata, l'utente deve inviare l'SMS di richiesta del servizio alla numerazione in decade 4, e ricevere un SMS gratuito di attivazione (cfr. allegato 2 delibera n. 10/21/CONS).

Per attivare un servizio premium one shot, è generalmente necessaria una doppia azione dell'utente (c.d. doppio click), su due schermate grafiche che compaiono in successione con funzioni diverse. L'utente, con il primo click manifesta l'adesione alle condizioni del servizio, con il secondo click la volontà di procedere all'acquisto e all'addebito del suo costo. Per acquistare il servizio è necessario cliccare su entrambe le schermate, ma l'utente può interrompere il processo cliccando sul pulsante (clicca per uscire) che deve essere presente su entrambe le pagine.

 

Qual è il contenuto dell'SMS di attivazione?

A seguito dell'attivazione di un servizio (sia in abbonamento che one shot) l'utente riceve un SMS gratuito contenente nome, costo, descrizione del servizio e l'indicazione del numero per richiedere informazioni.

 

Qual è il contenuto dell'SMS di remind?

L'utente che attiva un servizio premium in abbonamento riceve, almeno ogni 30 giorni, un SMS gratuito contenente nome, costo, descrizione del servizio e indicazione per richiedere informazioni e la disattivazione.

 

Come disattivare un servizio premium in abbonamento?

I servizi premium in abbonamento sono disattivabili chiamando al call center del proprio operatore.

 

Come richiedere il rimborso per l'attivazione non voluta di un servizio premium?

L'utente può chiamare il call center del fornitore del servizio premium oppure il call center del proprio operatore o rivolgersi alle Associazioni dei Consumatori utilizzando i rispettivi canali di contatto.

In caso di mancato rimborso l'utente può sempre tutelare i propri interessi, utilizzando la piattaforma "Conciliaweb".

 

Qual è il contenuto dell'SMS di disattivazione?

L'utente che disattiva un servizio premium in abbonamento riceve un SMS gratuito con l'indicazione del nome del servizio disattivato.

 

Come segnalare all'Autorità attivazioni non volute di servizi premium?

L'utente può segnalare il caso compilando il modello D, seguendo le istruzioni contenute nella pagina "Presenta una denuncia all'Autorità" disponibile al seguente link.

La denuncia non è finalizzata a risolvere il problema dell'utente per l'attivazione non voluta, ma ha come obiettivo quello di fornire all'Autorità informazioni su presunte violazioni della normativa di settore che, una volta accertate, potranno portare a un provvedimento sanzionatorio nei confronti dell'operatore.Cosa sono i servizi premium?

I servizi a sovrapprezzo, spesso chiamati anche VAS (value added services) o servizi premium, sono servizi a pagamento di intrattenimento (giochi, video, foto, musica, etc.) e di informazione (meteo, oroscopo, newsgossip, etc.). Possono essere acquistati singolarmente (c.d. one shot) con un unico addebito (su credito o conto telefonico) o in abbonamento, mediante addebito settimanale (sempre su credito o conto telefofonico).

Cosa sono i servizi premium?

I servizi a sovrapprezzo, spesso chiamati anche VAS (value added services) o servizi premium, sono servizi a pagamento di intrattenimento (giochi, video, foto, musica, etc.) e di informazione (meteo, oroscopo, newsgossip, etc.). Possono essere acquistati singolarmente (c.d. one shot) con un unico addebito (su credito o conto telefonico) o in abbonamento, mediante addebito settimanale (sempre su credito o conto telefonico).

 

Come sono regolamentati i servizi premium?

L'Autorità, per eliminare in radice l'attivazione inconsapevole di servizi premium in abbonamento, ha adottato la delibera n. 10/21/CONS con cui ha previsto: un blocco (cd. barring) sulle SIM, che può essere rimosso solo tramite una previa ed espressa manifestazione di volontà dell'utente e una procedura atta a rinforzare la prova di acquisizione del consenso e a renderlo documentabile.

Dalla delibera sono esclusi alcuni servizi di vasta diffusione erogati tramite SMS, che permettono all'utente di effettuare donazioni solidali, accedere a servizi bancari, postali, di mobile ticketing e di televoto e i servizi premium one shot.

 

Come si blocca/sblocca una SIM?

Sulle nuove SIM il blocco è attivato di default dall'operatore il quale informa il cliente, con un SMS da inviare con cadenza periodica, delle nuove funzionalità dei propri canali di contatto e in particolare dell'app e dell'area di self care, che in tempo reale e gratuitamente consentono al cliente di selezionare quali categorie di servizi premium bloccare o sbloccare tra quelli forniti dall'operatore stesso e quelli forniti da terzi.

Sulle SIM già nella disponibilità degli utenti, il blocco è stato attivato nel caso in cui l'utente non abbia comunicato all'operatore di accesso una diversa volontà.

La richiesta del cliente di rimuovere o di attivare il blocco, indipendentemente dal canale utilizzato, è sempre seguita dall'invio, da parte dell'operatore di accesso, di un SMS contenente una chiara informativa sulla volontà espressa dal cliente.

 

Come si attiva un servizio premium?

Ai servizi premium si accede, solitamente, navigando nel web, cliccando banner pubblicitari, sia da smartphone che da tablet o pc.

Per attivare un servizio premium in abbonamento l'utente deve inserire nell'apposita maschera presente nella landing page il numero di cellulare seguito da una one time password (OTP) di almeno cinque cifre al fine di acquisire una documentata prova del consenso espresso (cfr. allegato 1 delibera n. 10/21/CONS).

Per attivare un servizio premium in abbonamento tramite SMS contenente una sintassi dedicata, l'utente deve inviare l'SMS di richiesta del servizio alla numerazione in decade 4, e ricevere un SMS gratuito di attivazione (cfr. allegato 2 delibera n. 10/21/CONS).

Per attivare un servizio premium one shot, è generalmente necessaria una doppia azione dell'utente (c.d. doppio click), su due schermate grafiche che compaiono in successione con funzioni diverse. L'utente, con il primo click manifesta l'adesione alle condizioni del servizio, con il secondo click la volontà di procedere all'acquisto e all'addebito del suo costo. Per acquistare il servizio è necessario cliccare su entrambe le schermate, ma l'utente può interrompere il processo cliccando sul pulsante (clicca per uscire) che deve essere presente su entrambe le pagine.

 

Qual è il contenuto dell'SMS di attivazione?

A seguito dell'attivazione di un servizio (sia in abbonamento che one shot) l'utente riceve un SMS gratuito contenente nome, costo, descrizione del servizio e l'indicazione del numero per richiedere informazioni.

 

Qual è il contenuto dell'SMS di remind?

L'utente che attiva un servizio premium in abbonamento riceve, almeno ogni 30 giorni, un SMS gratuito contenente nome, costo, descrizione del servizio e indicazione per richiedere informazioni e la disattivazione.

 

Come disattivare un servizio premium in abbonamento?

I servizi premium in abbonamento sono disattivabili chiamando al call center del proprio operatore.

 

Come richiedere il rimborso per l'attivazione non voluta di un servizio premium?

L'utente può chiamare il call center del fornitore del servizio premium oppure il call center del proprio operatore o rivolgersi alle Associazioni dei Consumatori utilizzando i rispettivi canali di contatto.

In caso di mancato rimborso l'utente può sempre tutelare i propri interessi, utilizzando la piattaforma "Conciliaweb".

 

Qual è il contenuto dell'SMS di disattivazione?

L'utente che disattiva un servizio premium in abbonamento riceve un SMS gratuito con l'indicazione del nome del servizio disattivato.

 

Come segnalare all'Autorità attivazioni non volute di servizi premium?

L'utente può segnalare il caso compilando il modello D, seguendo le istruzioni contenute nella pagina "Presenta una denuncia all'Autorità" disponibile al seguente link.

La denuncia non è finalizzata a risolvere il problema dell'utente per l'attivazione non voluta, ma ha come obiettivo quello di fornire all'Autorità informazioni su presunte violazioni della normativa di settore che, una volta accertate, potranno portare a un provvedimento sanzionatorio nei confronti dell'operatore.Cosa sono i servizi premium?

I servizi a sovrapprezzo, spesso chiamati anche VAS (value added services) o servizi premium, sono servizi a pagamento di intrattenimento (giochi, video, foto, musica, etc.) e di informazione (meteo, oroscopo, newsgossip, etc.). Possono essere acquistati singolarmente (c.d. one shot) con un unico addebito (su credito o conto telefonico) o in abbonamento, mediante addebito settimanale (sempre su credito o conto telefofonico).