Vai al contenuto

Servizi postali

immagine Servizi Postali

Il processo di liberalizzazione dei mercati dei servizi postali avviato dall'Unione europea con la direttiva 97/67/CE (da ultimo modificata con la direttiva 2008/6/CE) implica, per gli Stati membri, l'abolizione di qualsiasi forma di monopolio, di riserva e di diritti speciali nel settore.

Il decreto legge n. 201 del 2011, convertito dalla legge 22 dicembre 2011, n.214, ha affidato ad Agcom le funzioni di Autorità di regolamentazione del settore postale con i connessi compiti in materia di regolazione, vigilanza e tutela degli utenti.

Tali funzioni vengono esercitate attraverso la predisposizione di provvedimenti regolatori in materia di accesso alla rete postale e relativi servizi; la determinazione delle tariffe dei settori regolamentati; la definizione di criteri di separazione contabile e la regolamentazione del servizio universale.

L'Autorità vigila, inoltre, sull'assolvimento degli obblighi a carico del fornitore del servizio universale e su quelli derivanti da licenze e autorizzazioni; effettua il monitoraggio e l'analisi dei mercati postali; controlla e verifica il rispetto degli standard di qualità del servizio postale.

La vigilanza sui servizi regolamentati che l'Autorità effettua può essere particolarmente efficace grazie alle segnalazioni inviate dagli utenti. Per assicurare sempre maggiore tutela agli utenti l'Autorità infine cura le relazioni con le associazioni dei consumatori e provvede a definire anche nel settore postale le controversie tra utenti e operatori.

immagine Servizi Postali

Il processo di liberalizzazione dei mercati dei servizi postali avviato dall'Unione europea con la direttiva 97/67/CE (da ultimo modificata con la direttiva 2008/6/CE) implica, per gli Stati membri, l'abolizione di qualsiasi forma di monopolio, di riserva e di diritti speciali nel settore.

Il decreto legge n. 201 del 2011, convertito dalla legge 22 dicembre 2011, n.214, ha affidato ad Agcom le funzioni di Autorità di regolamentazione del settore postale con i connessi compiti in materia di regolazione, vigilanza e tutela degli utenti.

Tali funzioni vengono esercitate attraverso la predisposizione di provvedimenti regolatori in materia di accesso alla rete postale e relativi servizi; la determinazione delle tariffe dei settori regolamentati; la definizione di criteri di separazione contabile e la regolamentazione del servizio universale.

L'Autorità vigila, inoltre, sull'assolvimento degli obblighi a carico del fornitore del servizio universale e su quelli derivanti da licenze e autorizzazioni; effettua il monitoraggio e l'analisi dei mercati postali; controlla e verifica il rispetto degli standard di qualità del servizio postale.

La vigilanza sui servizi regolamentati che l'Autorità effettua può essere particolarmente efficace grazie alle segnalazioni inviate dagli utenti. Per assicurare sempre maggiore tutela agli utenti l'Autorità infine cura le relazioni con le associazioni dei consumatori e provvede a definire anche nel settore postale le controversie tra utenti e operatori.

In evidenza

  • Delibera n. 286/23/CONS Modifica al Regolamento di procedura in materia di sanzioni amministrative e impegni di cui all'allegato A alla delibera n. 410/14/CONS come modificato, da ultimo, dalla delibera n. 437/22/CONS
  • Delibera n. 269/23/CONS Condizioni giuridiche ed economiche di restituzione della corrispondenza affidata a un operatore postale e rinvenuta nelle reti di altri operatori postali. Avvio del procedimento e della consultazione pubblica
  • Delibera n. 258/23/CONS Proroga del termine del procedimento concernente la verifica del calcolo del costo netto del Servizio Postale Universale, quantificazione dell’onere e modalità del suo finanziamento per gli anni 2020 e 2021.
  • Determina n. 36/23/DSP Definizione della controversia xxxxxxx xxxxxxxxxxxxx/Poste Italiane S.p.A., ai sensi dell’art. 10, comma 2, del regolamento approvato con delibera n. 184/13/CONS
  • Osservatorio sulle comunicazioni n. 3/2023