In base a quanto previsto dalla delibera n. 1/17/CONS, che ha modificato il "Regolamento per l'organizzazione e la tenuta del Registro degli operatori di comunicazione" (delibera n. 666/08/CONS), gli operatori esercenti l'attività di call center nonché i soggetti terzi affidatari dei servizi di call center sono tenuti a trasmettere in modalità telematica la domanda di iscrizione al Registro degli operatori di comunicazione.
La funzione di ricerca delle numerazioni telefoniche utilizzate per i servizi di call center consente agli utenti di risalire all'anagrafica della/le società esercente/i l'attività di call center, sulla base delle informazioni dichiarate dalle stesse società al Registro degli Operatori di Comunicazione (ROC).
Se la numerazione inserita non è stata dichiarata al ROC, la ricerca non produrrà alcun risultato.
In base a quanto previsto dalla delibera n. 1/17/CONS, che ha modificato il "Regolamento per l'organizzazione e la tenuta del Registro degli operatori di comunicazione" (delibera n. 666/08/CONS), gli operatori esercenti l'attività di call center nonché i soggetti terzi affidatari dei servizi di call center sono tenuti a trasmettere in modalità telematica la domanda di iscrizione al Registro degli operatori di comunicazione.
La funzione di ricerca delle numerazioni telefoniche utilizzate per i servizi di call center consente agli utenti di risalire all'anagrafica della/le società esercente/i l'attività di call center, sulla base delle informazioni dichiarate dalle stesse società al Registro degli Operatori di Comunicazione (ROC).
Se la numerazione inserita non è stata dichiarata al ROC, la ricerca non produrrà alcun risultato.