Servizi di corrispondenza e consegna pacchi (servizi postali)

Data di pubblicazione

Nel settore postale, la dinamica dei ricavi nel 2024 delle principali imprese presenti sul mercato registra una crescita del 2,9% rispetto al 2023, superando di poco gli 8,5 miliardi di euro. I servizi di consegna pacchi (comprensivi di quelli nazionali e transfrontalieri, inclusi o meno nel servizio universale) hanno registrato un incremento del 3,2%, mentre i servizi di corrispondenza (rientranti o meno nel servizio universale) mostrano nel complesso una crescita di poco inferiore al 2% (1,9%).

Tra i primi, il valore di quelli domestici (con mittente e destinatario nel territorio nazionale) è risultato pari a 4,68 miliardi di euro, e mostra un incremento del 3,9%, mentre i servizi di consegna pacchi transfrontalieri (con mittente nazionale e destinatario estero, o viceversa) crescono dell’1,7%, con ricavi che superano di poco 2,1 miliardi di euro. 

Tra i servizi di corrispondenza, quelli non inclusi nel Servizio Universale hanno registrato un valore di poco inferiore agli 800 milioni di euro, con una crescita del 7,1% su base annua, mentre quelli inclusi, pari a circa 638 milioni, si sono ridotti del 3,5%. I servizi di notifica registrano una crescita dell’1,2% rispetto al 2023, attestandosi su di un valore di circa 324 milioni di euro. 

Guardando alla composizione del settore per tipologia di servizio, alla fine del 2024, i ricavi da servizi di consegna di pacchi sfiorano nel complesso l’80% (79,4%) delle risorse complessive mentre continua la lenta riduzione dei servizi di corrispondenza compresi nel Servizio Universale (scesi al 7,4%).

Dal lato dei volumi, nel corso del 2024 i pacchi consegnati hanno superato 1,1 miliardi di consegne (+6,2% rispetto al 2023) di cui l’86,5% con mittente e destinatario nazionali in crescita del 6,8% su base annua e quelli transfrontalieri in crescita del 2,8%. 

I volumi dei servizi di corrispondenza, in media, mostrano una flessione del 5,5%, con quelli inclusi nel servizio universale che scendono del 6,9%, mentre quelli esterni a tale perimetro mostrano una riduzione leggermente inferiore pari al 5,1%. I servizi di notifica di atti giudiziari, invece, mostrano una crescita rispetto al 2023 dell’1,4%.

Sulla base delle dinamiche sopra illustrate, i ricavi unitari medi dei servizi di corrispondenza mostrano, su base annua, una crescita del 7,9%, determinata soprattutto dai servizi non inclusi nel Servizio Universale (+12,8%). Allo stesso tempo, quelli relativi ai servizi di consegna dei pacchi nazionali e internazionali hanno fatto segnare flessioni, rispettivamente del 2,7% e dell’1,1%.

Il quadro concorrenziale del settore, nel suo complesso (servizi di corrispondenza e di consegna pacchi, rientranti o meno nel servizio universale) conferma il Gruppo Poste Italiane quale principale operatore con una quota complessiva del 33,6% (in crescita di 1,3 punti percentuali su base annua); seguono Amazon (con il 15,2%), BRT (con il 13,1%), DHL (10,6%), GLS (10,0%) e UPS (8,4%).

Guardando all’assetto competitivo delle singole componenti del mercato, il gruppo Poste Italiane domina il settore dei servizi di corrispondenza con una quota del 95,4%.

Il segmento dei pacchi si caratterizza per una più accentuata dinamica concorrenziale: i principali operatori risultano Amazon ed il Gruppo Poste Italiane, il primo con una quota del 19,1%, il secondo con il 17,6% (in crescita di 2,0 punti percentuali su base annua), e sono seguiti da BRT con il 16,4%, DHL (13,3%), GLS (12,6%) e UPS (10,6%).

In relazione alle direttrici geografiche, nel segmento relativo a mittente e destinatario nazionali (rappresentativo del 69,0% del mercato dei pacchi), con riferimento ai ricavi del 2024, Amazon detiene il 27,7%, il Gruppo Poste Italiane il 24,1% e BRT il 20,3%. Allo stesso tempo, nel segmento transfrontaliero, DHL risulta il principale player (32,3%), seguito da UPS (29,7%) e da FedEx-TNT (20,0%).

 

Key data – Servizi di corrispondenza e consegna pacchi (12 mesi)

 

        

Variazione %

 

cfr slide

2020

2021

2022

2023

2024

 

 '24/'23

 '24/'20

Ricavi (mln €)         
Corrispondenza

3.4

1.751

1.800

1.744

1.726

1.759

 

1,9

0,5

Pacchi

3.4

5.090

5.921

6.225

6.572

6.782

 

3,2

33,2

Totale

3.4

6.841

7.722

7.969

8.298

8.541

 

2,9

24,8

Volumi (mln unità)         
Corrispondenza

3.8

2.314

2.301

2.128

1.972

1.863

 

-5,5

-19,5

Pacchi

3.8

816

929

971

1.062

1.128

 

6,2

38,3

 

Fonte: elaborazioni e stime Agcom su dati aziendali


[1] Il Gruppo GEDI ha ceduto a Nord Est Multimedia con decorrenza 1.11.2023 i quotidiani “Il Mattino di Padova”, “La Tribuna di Treviso”, “La Nuova di Venezia e Mestre”, “Il Corriere delle Alpi”, “Il Messaggero Veneto”, “Il Piccolo” e la testata online “Nordest Economia”, fonte: comunicato stampa aziendale del 23 ottobre 2023.


Source URL: https://www.agcom.it/comunicato-stampa-osservatorio-demo/servizi-di-corrispondenza-e-consegna-pacchi-servizi-postali