Osservatorio sulle testate digitali
Il Rapporto 2018 presenta le evidenze emerse nell'ambito della prima edizione dell'Osservatorio sulle testate digitali nazionali e locali, avviato da AGCOM in collaborazione con ANSO e USPI, al fine di monitorare l'evoluzione del settore, nel più ampio contesto di analisi dei media, nella prospettiva di tutela del pluralismo. In particolare, il Rapporto si basa sui risultati dell'indagine condotta dall'Autorità mediante la somministrazione di un questionario, composto di due parti: una relativa agli aspetti societari, l'altra a quelli della testata. L'indagine, rivolta agli editori di testate esclusivamente online che non operano in altri settori, è stata avviata a giugno 2017 e si è conclusa, con l'invio delle ultime comunicazioni, nel mese di novembre.
L'Autorità, nell'occuparsi dell'evoluzione della comunicazione, ha più volte evidenziato come, in un mondo interconnesso, si sviluppino dinamiche peculiari che caratterizzano il web, determinando l'affermazione e il consumo di nuove forme di informazione.
L'Osservatorio, focalizzato sull'offerta online degli editori esclusivamente digitali, nasce dall'esigenza di comprendere una realtà che, nel contesto dell'ecosistema informativo, rimane ancora poco conosciuta, e consente di delineare, per la prima volta, un quadro accurato del settore, evidenziandone caratteristiche e criticità.
Nell'ottica di valorizzare le nuove realtà - in particolare i quotidiani digitali locali, che raggiungono complessivamente un'utenza, anche se frammentata, comparabile a quella dei grandi siti di informazione - il Rapporto propone un'analisi economica delle fonti informative che operano esclusivamente in rete e del loro riscontro di pubblico, un censimento delle stesse, nonché una valutazione del contesto normativo in cui operano.
Alcune evidenze del Rapporto sono state presentate il 13 giugno 2018 presso la Luiss Business School nell'ambito del Convegno "Informazione online: nuovi modelli di domanda e di offerta".