Contabilità regolatoria: operatori di rete fissa

Data di pubblicazione

All'Autorità è assegnato il compito di definire le regole inerenti la separazione contabile e la contabilità dei costi a partire dall'art. 2, comma 12, lettera f, della legge n. 481 del 14 novembre 1995.

Gli obblighi di separazione contabile e contabilità dei costi sono stati imposti sin dal 1998 all'operatore notificato quale avente significativo potere di mercato, rispettivamente con gli artt. 8 e 9 del D.P.R. n. 318 del 19 settembre 1997. Inoltre, l'art. 9, comma 5, del D.P.R. n. 318/97 prevedeva che un soggetto incaricato dall'Autorità verificasse l'adeguatezza del sistema di separazione contabile nell'offerta di reti pubbliche di telecomunicazioni e che una relazione di conformità fosse trasmessa dal suddetto soggetto all'Autorità.

Il decreto ministeriale 23 aprile 1998, recante "Disposizioni in materia di interconnessione nel settore delle telecomunicazioni", prevedeva all'art. 10, comma 3, che l'Autorità pubblicasse la relazione annuale predisposta dal soggetto indipendente da essa incaricato per la verifica dell'adeguatezza alle disposizioni del D.P.R. n. 318/97.

A partire dall'entrata in vigore del Codice delle Comunicazioni Elettroniche (Dlgs 259/2003), la disciplina attuativa in materia di obblighi di separazione contabile e contabilità dei costi ha seguito le disposizioni previste agli art. 48 e 50 del Codice.

La normativa comunitaria inerente gli obblighi di separazione contabile e contabilità dei costi è stata poi integrata dalla Raccomandazione della Commissione europea (2005/698/CE) sulla separazione contabile e la contabilità dei costi.

Il quadro comunitario e nazionale ha trovato applicazione nell'ambito delle delibere di analisi dei mercati in coerenza, a partire dall'esercizio contabile 2005, con il perimetro dei mercati rilevanti individuati dalla Raccomandazione della Commissione Europea del 2003 (2003/311/CE) e, dall'esercizio contabile 2010 a valle del secondo ciclo di analisi di mercato, in coerenza con il perimetro dei mercati rilevanti individuati dalla Raccomandazione della Commissione Europea del 2007 (2007/879/CE).

In particolare, le delibere di riferimento per le disposizioni in materia di contabilità dei costi e separazione contabile sono state, per il primo ciclo di analisi di mercato, le seguenti:

  • Delibera n. 4/06/CONS, relativa al mercato dell'accesso disaggregato all'ingrosso (mercato n. 11/2003);
  • Delibera n. 33/06/CONS, relativa ai mercati dell'accesso alla rete telefonica pubblica in postazione fissa per clienti residenziali e non residenziali (mercati nn. 1 e 2/2003);
  • Delibera n. 34/06/CONS, relativa al mercato dell'accesso a banda larga all'ingrosso (mercato n. 12/2003);
  • Delibera n. 45/06/CONS, relativa ai mercati dei segmenti terminali di linee affittate e dei segmenti di linee affittate su circuiti interurbani (mercati n. 13 e n. 14/2003);
  • Delibera n. 343/06/CONS, relativa al mercato delle linee affittate al dettaglio (mercato n. 7/2003);
  • Delibera n. 417/06/CONS, relativa ai mercati della raccolta, terminazione e transito delle chiamate nella rete telefonica pubblica fissa (mercati nn. 8, 9 e 10/2003).

Le delibere di riferimento per il secondo ciclo di analisi di mercato sono state le seguenti:

  • Delibera n. 731/09/CONS (mercato n. 1, 4, 5/2007);
  • Delibera n. 179/10/CONS (mercato n. 2, 3/2007);
  • Delibera n. 180/10/CONS (mercato n. 10/2003);
  • Delibera n. 2/10/CONS (mercato 6/2007).

Con l’ultima analisi di mercato approvata, le delibere di riferimento sono: 

  • Delibera 348/19/CONS (Analisi coordinata dei mercati dei servizi di accesso alla rete fissa ai sensi dell’articolo 50 ter del codice); 
  • Delibera 333/20/CONS (Identificazione ed analisi del mercato dell’accesso all'ingrosso di alta qualità in postazione fissa (mercato n. 4 della raccomandazione della Commissione europea n. 2014/710/UE)

A partire dall'esercizio contabile 2011 le disposizioni in materia di separazione contabile e contabilità dei costi relative ai mercati dell'accesso (mercati nn. 1, 4 e 5/2007) sono anche integrate dalla delibera n. 678/11/CONS "Linee guida in materia di contabilità regolatoria di rete fissa e contratti di servizio", che implementa il gruppo di impegni n. 8 come approvato dall'Autorità nella delibera n. 718/08/CONS. Le linee guida includono esplicite disposizioni volte ad assicurare ai concorrenti e al mercato ulteriori garanzie di trasparenza e non discriminazione riguardo alle condizioni economiche applicate internamente ed esternamente, attraverso l'esplicita rappresentazione dei flussi economici degli scambi interni tra la direzione commerciale dell'operatore SMP e le unità organizzative deputate alla produzione dei servizi forniti dalla divisione Open Access.

Le disposizioni relative alle condizioni economiche di cessione interna tra i servizi di interconnessione su rete fissa (mercati nn. 2, 3/2007 e mercato n. 10/2003) ed i relativi servizi al dettaglio sono state stabilite nell'ambito della delibera di linee guida n. 324/13/CONS.                

Al fine di dare attuazione alle predette disposizioni ed a quanto previsto dalla legislazione comunitaria in materia di pubblicazione e messa a disposizione delle informazioni sulla conformità del sistema di contabilità dei costi, l'Autorità ha inoltre provveduto alla pubblicazione delle seguenti delibere, relative alle relazioni di conformità redatte dal revisore:

  • Delibera n. 402/01/CONS, con cui sono state pubblicate le relazioni di conformità del sistema di contabilità dei costi, di separazione contabile e della contabilità regolatoria di Telecom Italia relative all'esercizio 1998, emesse da KPMG S.p.A.;
  • Delibera n. 337/02/CONS, con cui sono state pubblicate le relazioni di conformità del sistema di contabilità dei costi, di separazione contabile e della contabilità regolatoria di Telecom Italia relative all'esercizio 1999, emesse da KPMG S.p.A.;
  • Delibera n. 48/03/CONS, con cui sono state pubblicate le relazioni di conformità del sistema di contabilità dei costi, di separazione contabile e della contabilità regolatoria di Telecom Italia relative all'esercizio 2000, emesse da KPMG S.p.A.
  • Delibera n. 406/04/CONS, con cui sono state pubblicate le relazioni di conformità del sistema di contabilità dei costi, di separazione contabile e della contabilità regolatoria di Telecom Italia relative all'esercizio 2001, emesse da KPMG S.p.A.;
  • Delibera n. 351/07/CONS, con cui sono state pubblicate le relazioni di conformità del sistema di contabilità dei costi, di separazione contabile e della contabilità regolatoria di Telecom Italia relative all'esercizio 2004, emesse da Mazars & Guerard S.p.A;
  • Delibera n. 666/09/CONS, con cui sono state pubblicate le relazioni di conformità del sistema di contabilità dei costi, di separazione contabile e della contabilità regolatoria di Telecom Italia relative agli esercizi 2005, 2006 e 2007, emesse dalla società Mazars & Guerard;
  • Delibera n. 162/11/CONS, con cui sono state pubblicate le relazioni di conformità del sistema di contabilità dei costi, di separazione contabile e della contabilità regolatoria di Telecom Italia relative all'esercizio 2008, emesse dal raggruppamento temporaneo di imprese costituito dalla società Mazars S.p.A. e dalla società Mazars SA;
  • Delibera n. 424/11/CONS, con cui sono state pubblicate le relazioni di conformità del sistema di contabilità dei costi, di separazione contabile e della contabilità regolatoria di Telecom Italia relative all'esercizio 2009, emesse dal raggruppamento temporaneo di imprese costituito dalla società Mazars S.p.A. e dalla società Mazars SA;
  • Delibera n. 193/12/CONS, con cui sono state pubblicate le relazioni di conformità del sistema di contabilità dei costi, di separazione contabile e della contabilità regolatoria di Telecom Italia relative all'esercizio 2010, emesse dal raggruppamento temporaneo di imprese costituito dalla società Mazars S.p.A. e dalla società Mazars SA.

La selezione del revisore

Al fine di selezionare il revisore incaricato della verifica delle contabilità regolatorie, sono stati emanati i seguenti bandi di gara:

  • Delibera n. 217/04/CONS, con cui è stata indetta la gara per l'affidamento dell'incarico relativo alla verifica della contabilità regolatoria degli operatori di rete fissa, per gli anni 2002, 2003 e 2004 - modificata dalla delibera n. 324/04/CONS - aggiudicata alla società Mazars & Guerard S.p.A con delibera n. 489/05/CONS;
  • Delibera n. 744/06/CONS, con cui è stata indetta la gara per l'affidamento dell'incarico relativo alla verifica della contabilità regolatoria degli operatori di rete fissa, per gli anni 2005, 2006 e 2007, aggiudicata alla società Mazars & Guerard S.p.A con delibera n. 691/07/CONS;
  • Delibera n. 747/09/CONS, con cui è stata indetta la gara per l'affidamento dell'incarico relativo alla verifica della contabilità regolatoria degli operatori di rete fissa, per gli anni 2008, 2009 e 2010, aggiudicata al raggruppamento temporaneo di imprese costituito dalla società Mazars S.p.A. e dalla società Mazars SA con delibera n. 283/10/CONS.
  • Delibera n. 247/12/CONS, con cui è stata indetta la gara per l'affidamento dell'incarico relativo alla verifica della contabilità regolatoria degli operatori di rete fissa e mobile, per gli anni 2011, 2012 e 2013.
  • Delibera n. 4/21/CONS Pubblicazione della contabilità regolatoria di Telecom Italia S.p.A. e delle relative relazioni di conformità della contabilità regolatoria, del sistema di contabilità dei costi e di separazione contabile, relativa all’ esercizio 2016
  • Delibera n. 28/22/CONS Pubblicazione della contabilità regolatoria di rete fissa di Telecom Italia S.p.A. e delle relative relazioni di conformità della contabilità regolatoria, del sistema di contabilità dei costi e di separazione contabile, relativa all’esercizio 2017
  • Delibera n. 87/22/CONS Pubblicazione della contabilità regolatoria di rete fissa di Telecom Italia S.p.A. e delle relative relazioni di conformità della contabilità regolatoria, del sistema di contabilità dei costi e di separazione contabile, relativa all’esercizio 2018
  • Delibera n. 398/22/CONS Pubblicazione della contabilità regolatoria di rete fissa di Telecom Italia S.p.A. e delle relative relazioni di conformità della contabilità regolatoria, del sistema di contabilità dei costi e di separazione contabile, relativa all’esercizio 2019
  • Delibera n. 64/23/CONS Pubblicazione della contabilità regolatoria di rete fissa di Telecom Italia S.p.A. e delle relative relazioni di conformità della contabilità regolatoria, del sistema di contabilità dei costi e di separazione contabile, relativa all’esercizio 2020
  • Delibera n. 198/23/CONS Pubblicazione della contabilità regolatoria di rete fissa di Telecom Italia S.p.A. e delle relative relazioni di conformità della contabilità regolatoria, del sistema di contabilità dei costi e di separazione contabile, relativa all’esercizio 2021

Source URL: https://www.agcom.it/competenze/comunicazioni-elettroniche/reti/verifica-sui-servizi-regolati/contabilita-regolatoria-delle-reti-fisse-e-mobili/contabilita-regolatoria-operatori-di