Osservatorio sul giornalismo II edizione
La II edizione dell'Osservatorio sul giornalismo è uno specifico approfondimento sullo stato del giornalismo in Italia, inserito nel più ampio contesto di analisi e monitoraggio che la stessa Agcom effettua periodicamente sull'intero settore dell'informazione.
Accanto alle analisi sulla filiera dell’informazione (Indagine conoscitiva "Informazione e Internet in Italia. Modelli di business, consumi, professioni", pubblicata con delibera n. 146/15/CONS), Agcom ha infatti svolto specifiche analisi della domanda ("Il consumo di informazione e la comunicazione politica in campagna elettorale") e dell'offerta (cfr. l'"Indagine conoscitiva sul settore dei servizi Internet e della pubblicità online", delibera n. 19/14/CONS, nonché le indagini conoscitive sull'"Informazione locale", delibera n. 310/16/CONS, e sulle "Piattaforme digitali e sistema dell'informazione", delibera n. 309/16/CONS).
Il Rapporto conclusivo dell’Osservatorio è suddiviso in cinque capitoli, dedicati a specifici aspetti della professione giornalistica, tra loro correlati: dalle tematiche riguardanti l’organizzazione del lavoro a quelle di genere, fino all'individuazione delle criticità dell'impianto normativo italiano in grado di incidere profondamente sul contesto in cui operano i giornalisti, e, più in generale, sul pluralismo dell'intero sistema informativo, sul quale l'Autorità è chiamata ex lege a vigilare.
Facendo seguito all'ottimo riscontro della I edizione, l'Autorità ha diffuso presso i giornalisti attivi in Italia un questionario anonimo compilabile online, ricevendo 2.439 risposte, di cui 1.896 complete, e quindi utilizzabili per l'analisi.
Nel massimo rispetto della disciplina in materia di trattamento dei dati personali di cui al d.lgs. 196/2003, le informazioni raccolte con il questionario sono state acquisite in forma anonima e analizzate in forma aggregata, e sono state utilizzate per elaborazioni statistiche per lo svolgimento dei compiti istituzionali dell'Autorità.
L'Autorità ringrazia i partecipanti per la collaborazione.