Condizioni di accesso bitstream
Il servizio bitstream, operativamente disponibile in Italia a partire dal 2007, consente agli operatori alternativi di fornire ai propri clienti connettività ad internet, a banda larga e ultralarga, e telefonia su IP (VoIP). In particolare, il servizio bitstream consente l'accesso dell'operatore concorrente alla capacità trasmissiva della rete di Telecom Italia disponibile tra un punto di consegna, a livello urbano o regionale, e l'abitazione del cliente. A differenza del servizio di accesso disaggregato, in base al quale l'operatore, noleggiando la coppia in rame per la copertura dell'ultimo miglio, si dota di propria infrastruttura giungendo fino alla centrale locale dell'incumbent, il servizio bitstream consente agli operatori concorrenti di Telecom Italia di consegnare a quest'ultimi il traffico dati a livello più remoto richiedendo, quindi, agli stessi un minor grado di infrastrutturazione.
La fornitura dei servizi bitstream può avvenire:
- a livello di “Area di Raccolta”, con consegna del traffico su interfaccia, tipicamente di tipo Ethernet, presso un nodo Parent di competenza (trattasi del primo elemento di commutazione dati a cui i DSLAM o gli OLT sono interconnessi). Il servizio include il cosiddetto trasporto di “primo livello”;
- a livello di “Macro Area di Raccolta”, con consegna del traffico su interfaccia, tipicamente di tipo Ethernet, presso un nodo qualsiasi della Macro Area di interesse dell’Operatore (nodo Distant, trattasi dell’elemento di commutazione dati a cui sono direttamente interconnessi uno o più nodi Parent). Il servizio include sia il trasporto di “primo livello” fino al nodo Parent che il trasporto di “secondo livello” dal nodo Parent al nodo Distant;
- a livello IP con consegna sui nodi remoti IP level.
Con l'offerta di riferimento bitstream l'operatore interconnesso acquista, quindi, da Telecom Italia sia la componente di accesso, da casa dell'utente al DSLAM o all’OLT, che la componente di trasporto, dal DSLAM o dall’OLT al Parent/Distant switch di pertinenza.
Legenda:
“DSLAM” - Digital Subscriber Line Access Multiplexer, apparato attivo di terminazione di accessi in tecnologia xDSL, presente nella centrale locale, dedicato alla multiplazione dei flussi dati dei singoli accessi ad esso attestati;
“OLT” - Optical Line Termination, apparato attivo di terminazione di accessi FTTx, presente nella centrale locale, che si interfaccia con uno o più apparati ONU o ONT che allo stesso sono attestati;
- “ONU” - Optical Network Unit, apparato attivo di interfaccia tra la rete in fibra ottica e la rete in rame, dislocato nelle vicinanze dell’utente finale e, specificatamente, nell’armadio stradale, nelle reti di accesso FTTN (FTTC), o alla base o in prossimità dell’edificio nelle reti FTTB;
- “ONT” - Optical Network Termination, apparato attivo installato presso la sede dell’utente finale che svolge le funzionalità di terminazione di rete ottica in una rete di accesso FTTH;
- “Area di Raccolta”, area afferente all’insieme degli apparati di multiplazione (DSLAM, OLT) direttamente attestati ad uno stesso Punto di Consegna (nodo Parent);
- “Macro Area di Raccolta”, ciascuna delle trenta aree in cui è suddiviso il territorio nazionale per la fornitura del servizio BitstreamEthernet, anche su rete NGA, e nella quale è presente almeno un punto di interconnessione (nodo Distant) per la consegna del traffico proveniente dalle Aree di Raccolta appartenenti alla stessa Macro Area;
- “Servizio di trasporto di primo livello”, il servizio di trasporto dati, a livello di Area di Raccolta, costituito dalla fornitura dei collegamenti tra gli apparati di multiplazione (DSLAM, OLT) ubicati nella centrale locale ed il nodo Parent di primo livello cui sono direttamente attestati;
- “Servizio di trasporto di secondo livello”, il servizio di trasporto dati costituito dai collegamenti tra i nodi Parent appartenenti a distinte Aree di Raccolta all’interno della stessa Macro Area.
Le principali delibere dell’Autorità che regolamentano la fornitura dei servizi bitstream, sia su rete in rame che fibra, sono riportate nei link di seguito.