-
15 LUGLIO 2019: La prima campagna basata sulle modalità operative previste dalla delibera n. 125/19/CONS (campagna 2019), ha preso avvio il 15 luglio 2019. Se ne prevede la conclusione entro il prossimo mese di settembre. La pubblicazione dei risultati complessivi delle relative misurazioni è pianificata entro la fine dell'anno. Con il consolidamento delle reti proprietarie H3G e Wind nella rete unica della Società WindTre, le reti mobili a larga banda verificate con questa campagna sono tre (TIM, Vodafone, WindTre). Con l'adozione di un nuovo avanzato terminale di test, la campagna prevede l'estensione delle misurazioni alla migliore tecnologia di rete attualmente disponibile e sufficientemente matura, comunemente nota con la sigla 4.5G. Il numero di città visitate, dalle 40 delle precedenti campagne, sale a 45; le misurazioni, infatti, sono estese anche alle città di Bergamo, Vicenza, Ravenna, Livorno e Foggia, in accordo con le linee guida attuative della campagna disponibili nella sezione "Approfondimenti".
-
28 DICEMBRE 2018: il portale dei risultati comparativi MisuraInternetMobile - Risultati comparativi è stato aggiornato con i dati della campagna 2018.
-
25 SETTEMBRE 2018: il portale dei risultati comparativi MisuraInternetMobile – Risultati comparativi è stato aggiornato con i risultati comparati della campagna 2017, che ora l'utente ha possibilità di selezionare oltre a quelli delle campagne cronologicamente precedenti. La quarta campagna basata sulle modalità operative previste dalla delibera n. 580/15/CONS, avviata il 5 aprile 2018, si è conclusa il 31 agosto 2018. I risultati delle relative misurazioni saranno tutti pubblicati entro il 2018.
-
30 LUGLIO 2018: é disponibile nella sezione Risultati il resoconto dei risultati a livello complessivo della campagna di misurazione eseguita nel corso del 2017 e conclusasi a novembre 2017 (la terza basata sulle nuove modalità operative previste dalla delibera n. 580/15/CONS).
E' stata anche pubblicata una seconda edizione del resoconto della campagna 2016, arricchita con i risultati delle misure di qualità del servizio di videostreaming.
A breve anche il portale dei risultati comparativi MisuraInternetMobile – Risultati comparativi sarà aggiornato con i risultati comparati della campagna 2017, che l'utente avrà possibilità si selezionare oltre a quelli delle campagne cronologicamente precedenti.
La quarta campagna basata sulle modalità operative previste dalla delibera n. 580/15/CONS, ha preso avvio il 5 aprile 2018, è in fase di avanzata esecuzione e sui concluderà nel prossimo mese di settembre. I risultati delle relative misurazioni saranno tutti pubblicati entro il 2018.
- 8 MAGGIO 2017: nella sezione Risultati, i resoconti, dei risultati a livello complessivo della campagna di misurazione eseguita nel corso del 2014 e di quella, avviata nel 2015 e conclusasi a maggio 2016 (la prima basata sulle nuove modalità operative previste dalla delibera n. 580/15/CONS) sono stati aggiornati con valori più accurati (in particolare le misurazioni del jitter).Inoltre, nel resoconto relativo alla campagna 2015, sono ora disponibili anche i risultati complessivi delle misure dinamiche urbane ed extraurbane eseguite nel corso della campagna stessa.Contestualmente, il portale dei risultati comparativi MisuraInternetMobile – Risultati comparativi è stato arricchito con i risultati comparati:• delle misure del jitter (per le campagne 2014 e 2015)• delle misure dinamiche urbane (per la campagna 2015).La seconda campagna basata sulle modalità operative previste dalla delibera n. 580/15/CONS, avviata il 24 ottobre 2016, si è regolarmente conclusa in data 8 marzo 2017. I relativi risultati, dopo la fase di validazione, sono ora in corso di elaborazione.
- 23 DICEMBRE 2016: nella sezione Risultati i resoconti, dei risultati a livello complessivo della campagna di misurazione eseguita nel corso del 2014 e di quella, avviata nel 2015 e conclusasi a maggio 2016 (la prima basata sulle nuove modalità operative previste dalla delibera n. 580/15/CONS) sono stati integrati con nuove elaborazioni, in precedenza non ancora disponibili. In particolare:
• le misurazioni del jitter;
• per ogni KPI, oltre la media, le altre elaborazioni previste dalle linee guida: cioè, ove applicabili, deviazione standard, minimo assoluto, massimo assoluto, 5° percentile, 50° percentile (mediana), 95° percentile.
Entro gennaio 2017, saranno pubblicati anche i risultati complessivi delle misure dinamiche extraurbane e urbane eseguite nel corso della campagna del 2015. Contestualmente, sul portale dei risultati comparativi MisuraInternetMobile – Risultati comparativi verranno resi disponibili i seguenti aggiornamenti:
• risultati comparati delle misure del jitter (per le campagne 2014 e 2015)
• risultati comparati delle misure dinamiche urbane (per la campagna 2015).
La seconda campagna basata sulle modalità operative previste dalla delibera n. 580/15/CONS, avviata a fine ottobre 2016, è regolarmente in corso e si concluderà entro marzo 2017.
- 28 OTTOBRE 2016: nella sezione Risultati è possibile accedere all'applicazione grafica MisuraInternetMobile – Risultati comparativi che si affianca ai resoconti, già disponibili, dei risultati a livello complessivo della campagna di misurazione eseguita nel corso del 2014 e di quella, avviata nel 2015 e conclusasi a maggio 2016 (la prima basata sulle nuove modalità operative previste dalla delibera n. 580/15/CONS). Attraverso il portale dei risultati comparativi è possibile visualizzare, in forma comparata, per le reti dei quattro operatori H3G, TIM, Vodafone e Wind, per ognuna delle 40 città interessate alle campagne di misura 2014 e 2015, i risultati delle misurazioni condotte nel punto più vicino a quello di proprio interesse, che può essere selezionato o fornendo un preciso indirizzo o indicando un punto sulla mappa della città. Come disposto dalla delibera n. 580/15/CONS, piuttosto che il valore numerico misurato, viene indicata la fascia di valori entro cui il risultato ricade, nell'ottica di presentare all'utente dati di qualità del servizio semplici, intuitivi e non distorsivi.
Entro la fine dell'anno i resoconti dei risultati complessivi delle campagne 2014 e 2015 saranno via via arricchiti con ulteriori elaborazioni delle misure dei vari KPI, comprese quelle sul jitter, e, per la campagna 2015, con i risultati complessivi delle misure dinamiche extraurbane e urbane. Allo stesso tempo sul portale dei risultati comparativi, saranno resi disponibili, in forma comparata, i risultati delle misure dinamiche urbane per la campagna 2015.
Nel corso dell'ultima settimana di ottobre 2016 è stata avviata la seconda campagna basata sulle modalità operative previste dalla delibera n. 580/15/CONS, che dovrebbe concludersi a marzo 2017.
- 12 AGOSTO 2016: sono disponibili nella sezione Risultati i resoconti dei risultati a livello complessivo della campagna di misurazione eseguita nel corso del 2014 e di quella, avviata nel 2015 e conclusasi a maggio 2016 (la prima basata sulle nuove modalità operative previste dalla delibera n. 580/15/CONS.
A partire da settembre 2016 sarà pubblicata una seconda edizione di tali resoconti, arricchiti con ulteriori elaborazioni delle misure dei vari KPI. Sarà inoltre disponibile, su apposita sezione del sito, l'applicazione cartografica attraverso cui si potrà accedere ai risultati comparati delle misurazioni condotte sulle reti dei vari operatori, in ambito cittadino, a livello del singolo punto di misura.
- 20 LUGLIO 2016: in vista della prossima pubblicazione dei risultati delle campagne di misurazione eseguite nel corso del 2014, 2015 e 2016 secondo i nuovi criteri definiti dalla delibera n. 580/15/CONS, è disponibile il documento delle linee guida della campagna 2014 nella sezione Approfondimenti.
- 03 GIUGNO 2016: si è conclusa in data 10 maggio 2016 la prima campagna basata sulle nuove modalità operative previste dalla delibera 580/15/CONS, iniziata il 21 dicembre 2015. Sono state visitate 40 città, suddivise in un gruppo di 10 città, in cui le misurazioni hanno interessato le reti disponibili, inclusa la tecnologia 4G, e un gruppo di 30 città, in cui le misurazioni si sono limitate al complesso di reti 3G. Per maggiori dettagli, vedi è le città oggetto della campagna di misure avviata nel 2015 e calendario e percorsi della campagna di misure avviata nel 2015.
- 15 GENNAIO 2016:
Notizie sull'andamento del progetto.
In data 26 novembre 2015 è stata pubblicata la delibera 580/15/CONS, che introduce sostanziali innovazioni alla precedente delibera 154/12/CONS di regolamentazione del progetto "Misura Internet Mobile", dando un nuovo impulso alle relative attività progettuali, con la panificazione di almeno quattro nuove campagne di misurazione sul campo delle prestazioni del servizio mobile broadband, condotte con la collaudata tecnica dei drive test, che estendono le verifiche dalle reti mobili di seconda e terza generazione (2G e 3G) a quelle, ormai diffuse su buona parte del territorio nazionale, di quarta generazione (4G), in tecnica LTE (Long Term Evolution). Dall'utilizzo delle chiavette si passa a quello di smartphone, con capacità di rete LTE, basati sul sistema operativo Android: tali terminali costituiscono una delle configurazioni d'utente attualmente più diffuse. Come già sperimentato con la campagna svoltasi nel 2014 (l'ultima basata sui precedenti criteri, reti 3G e chiavette), ogni campagna di misurazione, di durata semestrale, interesserà una platea di quaranta città: alle venti maggiori città italiane, per lo più capoluoghi di regione, già visitate nelle precedenti campagne, vengono affiancate altre venti città di popolazione media, distribuite sul territorio. Crescono, dunque, la popolazione rappresentata (da 9 milioni a 12 milioni circa), la superficie esplorabile (da 4000 kmq a 8000 kmq circa) e la rappresentatività territoriale, essendo la superficie esplorabile maggiormente distribuita nell'ambito del territorio nazionale. Dal punto di vista funzionale, oltre ad innovazioni alle attuali modalità di verifica delle prestazioni del servizio - come le prove di navigazione sul WEB anche con protocollo https, sempre più utilizzato in applicazioni quali i pagamenti on-line, che richiedono l'uso di protocolli sicuri – viene introdotta la verifica del servizio di videostreaming, che rappresenta una quota rilevante di tutta la banda mobile consumata a livello nazionale e mondiale. Saranno inoltre resi pubblici i dati relativi alle misurazioni dinamiche, finora condotte a livello sperimentale, realizzate con spostamenti da una città all'altra (misure dinamiche extraurbane) o con spostamenti in ambito cittadino (misure dinamiche urbane). Tali dati saranno divulgati contestualmente a quelli delle misure statiche, contribuendo a rafforzare la caratteristica "user experience oriented dell'iniziativa di rilevazione della qualità del servizio broadband mobile. Un'ultima novità riguarda la modalità con cui gli utenti potranno accedere ai risultati comparativi delle misure effettuate: attraverso una semplice interfaccia cartografica, che sarà resa disponibile sul sito del progetto www.misurainternetmobile.it, sarà possibile visualizzare i risultati delle misurazioni condotte nel punto più vicino a quello di proprio interesse, selezionato fornendo un preciso indirizzo o indicando un punto sulla mappa della città.
Notizie sulle ultime campagne.- L'ultima campagna svoltasi prima dell'introduzione di tali innovazioni è stata eseguita nel corso del 2014, dal 7 maggio al 15 settembre. I risultati delle relative misurazioni non sono stati finora pubblicati: si preferisce attendere che termini la prima delle nuove campagne e pubblicare contemporaneamente, secondo i nuovi criteri stabiliti dalla delibera 580/15CONS, i risultati delle misurazioni 2014 e 2015. La platea delle città interessate alle misurazioni si è allargata da 20 a 40 città, affiancando, alle venti città già visitate nel 2013, altre venti città di popolazione media (consulta l'elenco completo delle 40 città per il 2014). Di conseguenza anche il numero di punti di misura è aumentato da 1013 a 1202.
- La prima campagna basata sulle nuove modalità è iniziata il 21 dicembre 2015 e si protrarrà fino ad Aprile del 2016. Saranno visitate le medesime 40 città coinvolte nella campagna 2014, suddivise in un gruppo di 10 città, in cui le misurazioni saranno allargate alla rete 4G, e un gruppo di 30 città, in cui le misurazioni saranno limitate alla rete 3G. Per maggiori dettagli, vedi le città oggetto della campagna di misure 2015
- 6 AGOSTO 2014: Aggiornati in data odierna:
a) gli importi nelle tabelle a pag. 8 del resoconto dei risultati della campagna di misure del primo semestre 2013, a pag. 33 delle linee guida per la definizione della campagna di misure del primo semestre 2013, a pag. 9 del resoconto dei risultati della campagna di misure del secondo semestre 2013. Tali importi sono quelli comunicati all'AGCOM per ogni campagna di misura da ciascun operatore interessato . L'aggiornamento è stato effettuato a seguito della recente comunicazione di dati corretti da parte di alcuni operatori;
b) la percentuale di diffusione della best technology 3G di Wind a pag. 15 del resoconto dei risultati della campagna di misure del secondo semestre 2013. Anche tali percentuali sono quelle comunicate all'AGCOM per ogni campagna di misura da ciascun operatore interessato . L'aggiornamento è stato effettuato a seguito della comunicazione di Wind in data 1 agosto 2014.
- 28 LUGLIO 2014: pubblicato, nella sezione Risultati comparativi, il resoconto dei risultati della seconda campagna 2013 di misure sul campo (drive test) della qualità del servizio dati in mobilità.
- 03 LUGLIO 2014: aggiornati i documenti dei risultati della prima campagna di misure 2013 e delle relative linee guida, per adeguarli alla pronuncia n. 36/2014 del 6/6/2014 del Giurì dell'Istituto di Autodisciplina Pubblicitaria, che ha disposto la cessazione dell'uso delle espressioni "fino a 43.2 Mbps" e "14.4 Mbps" per indicare la velocità massima di trasmissione in downlink nelle offerte e nelle pubblicità del servizio mobile broadband degli operatori.
- 2 APRILE 2014: disponibili, sul sito, nel documento "Le classi di priorità degli operatori" della sezione Info/FAQ, le informazioni riguardanti la gestione delle priorità del traffico dati da parte degli operatori TIM, VODAFONE e H3G e l'elenco delle offerte e dei piani tariffari cui è associata la priorità più alta. In proposito è stato emesso anche un comunicato stampa.
- 01 APRILE 2014: pubblicati, nella sezione Info/FAQ, il calendario ed i percorsi della seconda campagna 2013 di misure sul campo (drive test) della qualità del servizio dati in mobilità.
- 21 MARZO 2014: si è regolarmente conclusa, rispettando i tempi previsti, la seconda campagna 2013 di misure sul campo (drive test) della qualità del servizio dati in mobilità. È ora in corso la fase di analisi di eventuali anomalie operative, a cui seguiranno le fasi di validazione dei dati grezzi delle misure e di aggregazione statistica. La pubblicazione dei risultati definitivi delle elaborazioni statistiche è attualmente prevista entro la fine di maggio 2014.
- 27 FEBBRAIO 2014: pubblicate, nella sezione Approfondimenti, le linee guida per la definizione della prima campagna 2013 di misure sul campo (drive test) della qualità del servizio dati in mobilità.
- 24 FEBBRAIO 2014: dopo la sospensione natalizia (dal 21 dicembre 2013 al 6 gennaio 2014) prosegue regolarmente la seconda campagna di misure sul campo, la cui conclusione è prevista attorno al 20 marzo 2014.
- 15 NOVEMBRE 2013: partita la seconda campagna 2013 di misure sul campo (drive test) della qualità del servizio dati in mobilità. Le città interessate alla rilevazione sono le medesime 20 della prima campagna. I percorsi e le date in cui saranno visitate le varie città non sono stati divulgati agli Operatori interessati e sono noti al solo personale operativo ed amministrativo della Fondazione Ugo Bordoni coinvolto nell'attività.
-
15 LUGLIO 2019: La prima campagna basata sulle modalità operative previste dalla delibera n. 125/19/CONS (campagna 2019), ha preso avvio il 15 luglio 2019. Se ne prevede la conclusione entro il prossimo mese di settembre. La pubblicazione dei risultati complessivi delle relative misurazioni è pianificata entro la fine dell'anno. Con il consolidamento delle reti proprietarie H3G e Wind nella rete unica della Società WindTre, le reti mobili a larga banda verificate con questa campagna sono tre (TIM, Vodafone, WindTre). Con l'adozione di un nuovo avanzato terminale di test, la campagna prevede l'estensione delle misurazioni alla migliore tecnologia di rete attualmente disponibile e sufficientemente matura, comunemente nota con la sigla 4.5G. Il numero di città visitate, dalle 40 delle precedenti campagne, sale a 45; le misurazioni, infatti, sono estese anche alle città di Bergamo, Vicenza, Ravenna, Livorno e Foggia, in accordo con le linee guida attuative della campagna disponibili nella sezione "Approfondimenti".
-
28 DICEMBRE 2018: il portale dei risultati comparativi MisuraInternetMobile - Risultati comparativi è stato aggiornato con i dati della campagna 2018.
-
25 SETTEMBRE 2018: il portale dei risultati comparativi MisuraInternetMobile – Risultati comparativi è stato aggiornato con i risultati comparati della campagna 2017, che ora l'utente ha possibilità di selezionare oltre a quelli delle campagne cronologicamente precedenti. La quarta campagna basata sulle modalità operative previste dalla delibera n. 580/15/CONS, avviata il 5 aprile 2018, si è conclusa il 31 agosto 2018. I risultati delle relative misurazioni saranno tutti pubblicati entro il 2018.
-
30 LUGLIO 2018: é disponibile nella sezione Risultati il resoconto dei risultati a livello complessivo della campagna di misurazione eseguita nel corso del 2017 e conclusasi a novembre 2017 (la terza basata sulle nuove modalità operative previste dalla delibera n. 580/15/CONS).
E' stata anche pubblicata una seconda edizione del resoconto della campagna 2016, arricchita con i risultati delle misure di qualità del servizio di videostreaming.
A breve anche il portale dei risultati comparativi MisuraInternetMobile – Risultati comparativi sarà aggiornato con i risultati comparati della campagna 2017, che l'utente avrà possibilità si selezionare oltre a quelli delle campagne cronologicamente precedenti.
La quarta campagna basata sulle modalità operative previste dalla delibera n. 580/15/CONS, ha preso avvio il 5 aprile 2018, è in fase di avanzata esecuzione e sui concluderà nel prossimo mese di settembre. I risultati delle relative misurazioni saranno tutti pubblicati entro il 2018.
- 8 MAGGIO 2017: nella sezione Risultati, i resoconti, dei risultati a livello complessivo della campagna di misurazione eseguita nel corso del 2014 e di quella, avviata nel 2015 e conclusasi a maggio 2016 (la prima basata sulle nuove modalità operative previste dalla delibera n. 580/15/CONS) sono stati aggiornati con valori più accurati (in particolare le misurazioni del jitter).Inoltre, nel resoconto relativo alla campagna 2015, sono ora disponibili anche i risultati complessivi delle misure dinamiche urbane ed extraurbane eseguite nel corso della campagna stessa.Contestualmente, il portale dei risultati comparativi MisuraInternetMobile – Risultati comparativi è stato arricchito con i risultati comparati:• delle misure del jitter (per le campagne 2014 e 2015)• delle misure dinamiche urbane (per la campagna 2015).La seconda campagna basata sulle modalità operative previste dalla delibera n. 580/15/CONS, avviata il 24 ottobre 2016, si è regolarmente conclusa in data 8 marzo 2017. I relativi risultati, dopo la fase di validazione, sono ora in corso di elaborazione.
- 23 DICEMBRE 2016: nella sezione Risultati i resoconti, dei risultati a livello complessivo della campagna di misurazione eseguita nel corso del 2014 e di quella, avviata nel 2015 e conclusasi a maggio 2016 (la prima basata sulle nuove modalità operative previste dalla delibera n. 580/15/CONS) sono stati integrati con nuove elaborazioni, in precedenza non ancora disponibili. In particolare:
• le misurazioni del jitter;
• per ogni KPI, oltre la media, le altre elaborazioni previste dalle linee guida: cioè, ove applicabili, deviazione standard, minimo assoluto, massimo assoluto, 5° percentile, 50° percentile (mediana), 95° percentile.
Entro gennaio 2017, saranno pubblicati anche i risultati complessivi delle misure dinamiche extraurbane e urbane eseguite nel corso della campagna del 2015. Contestualmente, sul portale dei risultati comparativi MisuraInternetMobile – Risultati comparativi verranno resi disponibili i seguenti aggiornamenti:
• risultati comparati delle misure del jitter (per le campagne 2014 e 2015)
• risultati comparati delle misure dinamiche urbane (per la campagna 2015).
La seconda campagna basata sulle modalità operative previste dalla delibera n. 580/15/CONS, avviata a fine ottobre 2016, è regolarmente in corso e si concluderà entro marzo 2017.
- 28 OTTOBRE 2016: nella sezione Risultati è possibile accedere all'applicazione grafica MisuraInternetMobile – Risultati comparativi che si affianca ai resoconti, già disponibili, dei risultati a livello complessivo della campagna di misurazione eseguita nel corso del 2014 e di quella, avviata nel 2015 e conclusasi a maggio 2016 (la prima basata sulle nuove modalità operative previste dalla delibera n. 580/15/CONS). Attraverso il portale dei risultati comparativi è possibile visualizzare, in forma comparata, per le reti dei quattro operatori H3G, TIM, Vodafone e Wind, per ognuna delle 40 città interessate alle campagne di misura 2014 e 2015, i risultati delle misurazioni condotte nel punto più vicino a quello di proprio interesse, che può essere selezionato o fornendo un preciso indirizzo o indicando un punto sulla mappa della città. Come disposto dalla delibera n. 580/15/CONS, piuttosto che il valore numerico misurato, viene indicata la fascia di valori entro cui il risultato ricade, nell'ottica di presentare all'utente dati di qualità del servizio semplici, intuitivi e non distorsivi.
Entro la fine dell'anno i resoconti dei risultati complessivi delle campagne 2014 e 2015 saranno via via arricchiti con ulteriori elaborazioni delle misure dei vari KPI, comprese quelle sul jitter, e, per la campagna 2015, con i risultati complessivi delle misure dinamiche extraurbane e urbane. Allo stesso tempo sul portale dei risultati comparativi, saranno resi disponibili, in forma comparata, i risultati delle misure dinamiche urbane per la campagna 2015.
Nel corso dell'ultima settimana di ottobre 2016 è stata avviata la seconda campagna basata sulle modalità operative previste dalla delibera n. 580/15/CONS, che dovrebbe concludersi a marzo 2017.
- 12 AGOSTO 2016: sono disponibili nella sezione Risultati i resoconti dei risultati a livello complessivo della campagna di misurazione eseguita nel corso del 2014 e di quella, avviata nel 2015 e conclusasi a maggio 2016 (la prima basata sulle nuove modalità operative previste dalla delibera n. 580/15/CONS.
A partire da settembre 2016 sarà pubblicata una seconda edizione di tali resoconti, arricchiti con ulteriori elaborazioni delle misure dei vari KPI. Sarà inoltre disponibile, su apposita sezione del sito, l'applicazione cartografica attraverso cui si potrà accedere ai risultati comparati delle misurazioni condotte sulle reti dei vari operatori, in ambito cittadino, a livello del singolo punto di misura.
- 20 LUGLIO 2016: in vista della prossima pubblicazione dei risultati delle campagne di misurazione eseguite nel corso del 2014, 2015 e 2016 secondo i nuovi criteri definiti dalla delibera n. 580/15/CONS, è disponibile il documento delle linee guida della campagna 2014 nella sezione Approfondimenti.
- 03 GIUGNO 2016: si è conclusa in data 10 maggio 2016 la prima campagna basata sulle nuove modalità operative previste dalla delibera 580/15/CONS, iniziata il 21 dicembre 2015. Sono state visitate 40 città, suddivise in un gruppo di 10 città, in cui le misurazioni hanno interessato le reti disponibili, inclusa la tecnologia 4G, e un gruppo di 30 città, in cui le misurazioni si sono limitate al complesso di reti 3G. Per maggiori dettagli, vedi è le città oggetto della campagna di misure avviata nel 2015 e calendario e percorsi della campagna di misure avviata nel 2015.
- 15 GENNAIO 2016:
Notizie sull'andamento del progetto.
In data 26 novembre 2015 è stata pubblicata la delibera 580/15/CONS, che introduce sostanziali innovazioni alla precedente delibera 154/12/CONS di regolamentazione del progetto "Misura Internet Mobile", dando un nuovo impulso alle relative attività progettuali, con la panificazione di almeno quattro nuove campagne di misurazione sul campo delle prestazioni del servizio mobile broadband, condotte con la collaudata tecnica dei drive test, che estendono le verifiche dalle reti mobili di seconda e terza generazione (2G e 3G) a quelle, ormai diffuse su buona parte del territorio nazionale, di quarta generazione (4G), in tecnica LTE (Long Term Evolution). Dall'utilizzo delle chiavette si passa a quello di smartphone, con capacità di rete LTE, basati sul sistema operativo Android: tali terminali costituiscono una delle configurazioni d'utente attualmente più diffuse. Come già sperimentato con la campagna svoltasi nel 2014 (l'ultima basata sui precedenti criteri, reti 3G e chiavette), ogni campagna di misurazione, di durata semestrale, interesserà una platea di quaranta città: alle venti maggiori città italiane, per lo più capoluoghi di regione, già visitate nelle precedenti campagne, vengono affiancate altre venti città di popolazione media, distribuite sul territorio. Crescono, dunque, la popolazione rappresentata (da 9 milioni a 12 milioni circa), la superficie esplorabile (da 4000 kmq a 8000 kmq circa) e la rappresentatività territoriale, essendo la superficie esplorabile maggiormente distribuita nell'ambito del territorio nazionale. Dal punto di vista funzionale, oltre ad innovazioni alle attuali modalità di verifica delle prestazioni del servizio - come le prove di navigazione sul WEB anche con protocollo https, sempre più utilizzato in applicazioni quali i pagamenti on-line, che richiedono l'uso di protocolli sicuri – viene introdotta la verifica del servizio di videostreaming, che rappresenta una quota rilevante di tutta la banda mobile consumata a livello nazionale e mondiale. Saranno inoltre resi pubblici i dati relativi alle misurazioni dinamiche, finora condotte a livello sperimentale, realizzate con spostamenti da una città all'altra (misure dinamiche extraurbane) o con spostamenti in ambito cittadino (misure dinamiche urbane). Tali dati saranno divulgati contestualmente a quelli delle misure statiche, contribuendo a rafforzare la caratteristica "user experience oriented dell'iniziativa di rilevazione della qualità del servizio broadband mobile. Un'ultima novità riguarda la modalità con cui gli utenti potranno accedere ai risultati comparativi delle misure effettuate: attraverso una semplice interfaccia cartografica, che sarà resa disponibile sul sito del progetto www.misurainternetmobile.it, sarà possibile visualizzare i risultati delle misurazioni condotte nel punto più vicino a quello di proprio interesse, selezionato fornendo un preciso indirizzo o indicando un punto sulla mappa della città.
Notizie sulle ultime campagne.- L'ultima campagna svoltasi prima dell'introduzione di tali innovazioni è stata eseguita nel corso del 2014, dal 7 maggio al 15 settembre. I risultati delle relative misurazioni non sono stati finora pubblicati: si preferisce attendere che termini la prima delle nuove campagne e pubblicare contemporaneamente, secondo i nuovi criteri stabiliti dalla delibera 580/15CONS, i risultati delle misurazioni 2014 e 2015. La platea delle città interessate alle misurazioni si è allargata da 20 a 40 città, affiancando, alle venti città già visitate nel 2013, altre venti città di popolazione media (consulta l'elenco completo delle 40 città per il 2014). Di conseguenza anche il numero di punti di misura è aumentato da 1013 a 1202.
- La prima campagna basata sulle nuove modalità è iniziata il 21 dicembre 2015 e si protrarrà fino ad Aprile del 2016. Saranno visitate le medesime 40 città coinvolte nella campagna 2014, suddivise in un gruppo di 10 città, in cui le misurazioni saranno allargate alla rete 4G, e un gruppo di 30 città, in cui le misurazioni saranno limitate alla rete 3G. Per maggiori dettagli, vedi le città oggetto della campagna di misure 2015
- 6 AGOSTO 2014: Aggiornati in data odierna:
a) gli importi nelle tabelle a pag. 8 del resoconto dei risultati della campagna di misure del primo semestre 2013, a pag. 33 delle linee guida per la definizione della campagna di misure del primo semestre 2013, a pag. 9 del resoconto dei risultati della campagna di misure del secondo semestre 2013. Tali importi sono quelli comunicati all'AGCOM per ogni campagna di misura da ciascun operatore interessato . L'aggiornamento è stato effettuato a seguito della recente comunicazione di dati corretti da parte di alcuni operatori;
b) la percentuale di diffusione della best technology 3G di Wind a pag. 15 del resoconto dei risultati della campagna di misure del secondo semestre 2013. Anche tali percentuali sono quelle comunicate all'AGCOM per ogni campagna di misura da ciascun operatore interessato . L'aggiornamento è stato effettuato a seguito della comunicazione di Wind in data 1 agosto 2014.
- 28 LUGLIO 2014: pubblicato, nella sezione Risultati comparativi, il resoconto dei risultati della seconda campagna 2013 di misure sul campo (drive test) della qualità del servizio dati in mobilità.
- 03 LUGLIO 2014: aggiornati i documenti dei risultati della prima campagna di misure 2013 e delle relative linee guida, per adeguarli alla pronuncia n. 36/2014 del 6/6/2014 del Giurì dell'Istituto di Autodisciplina Pubblicitaria, che ha disposto la cessazione dell'uso delle espressioni "fino a 43.2 Mbps" e "14.4 Mbps" per indicare la velocità massima di trasmissione in downlink nelle offerte e nelle pubblicità del servizio mobile broadband degli operatori.
- 2 APRILE 2014: disponibili, sul sito, nel documento "Le classi di priorità degli operatori" della sezione Info/FAQ, le informazioni riguardanti la gestione delle priorità del traffico dati da parte degli operatori TIM, VODAFONE e H3G e l'elenco delle offerte e dei piani tariffari cui è associata la priorità più alta. In proposito è stato emesso anche un comunicato stampa.
- 01 APRILE 2014: pubblicati, nella sezione Info/FAQ, il calendario ed i percorsi della seconda campagna 2013 di misure sul campo (drive test) della qualità del servizio dati in mobilità.
- 21 MARZO 2014: si è regolarmente conclusa, rispettando i tempi previsti, la seconda campagna 2013 di misure sul campo (drive test) della qualità del servizio dati in mobilità. È ora in corso la fase di analisi di eventuali anomalie operative, a cui seguiranno le fasi di validazione dei dati grezzi delle misure e di aggregazione statistica. La pubblicazione dei risultati definitivi delle elaborazioni statistiche è attualmente prevista entro la fine di maggio 2014.
- 27 FEBBRAIO 2014: pubblicate, nella sezione Approfondimenti, le linee guida per la definizione della prima campagna 2013 di misure sul campo (drive test) della qualità del servizio dati in mobilità.
- 24 FEBBRAIO 2014: dopo la sospensione natalizia (dal 21 dicembre 2013 al 6 gennaio 2014) prosegue regolarmente la seconda campagna di misure sul campo, la cui conclusione è prevista attorno al 20 marzo 2014.
- 15 NOVEMBRE 2013: partita la seconda campagna 2013 di misure sul campo (drive test) della qualità del servizio dati in mobilità. Le città interessate alla rilevazione sono le medesime 20 della prima campagna. I percorsi e le date in cui saranno visitate le varie città non sono stati divulgati agli Operatori interessati e sono noti al solo personale operativo ed amministrativo della Fondazione Ugo Bordoni coinvolto nell'attività.