Vai al contenuto

Misura la qualità del servizio

Per tutelare il diritto degli utenti finali ad avere la più ampia trasparenza informativa sulle prestazioni delle reti e sulla qualità fornita dagli operatori per i servizi di trasmissione dati. l'Autorità ha approvato due importanti procedimenti per la misurazione della qualità dei servizi di accesso ad internet sia da rete fissa, sia da rete mobile.

  • Con la delibera n. 244/08/CSP recante "Qualità dei servizi di accesso ad Internet da postazione fissa", è stato avviato il Progetto Misura Internet che consente di testare gratuitamente, attraverso un apposito software certificato, le prestazioni del servizio di collegamento internet a banda larga. Si tratta del primo caso in Europa in cui i valori delle rilevazioni effettuate possono essere utilizzati come elemento probatorio qualora l'utente voglia esercitare il diritto di recesso, rispetto a promesse contrattuali di velocità di connessione ADSL non mantenute dall‘operatore. Dal 1° luglio 2016 è possibile misurare e certificare anche la qualità delle connessioni con velocità superiore ai 30 Mbps.
     
  • Con la delibera n. 154/12/CONS, recante "Disposizioni in materia di qualità e carte dei servizi di comunicazioni mobili e personali", successivamente novellata dalla delibera n. 580/15/CONS, è stato avviato il Progetto Misura Internet Mobile, con il quale si tutela il diritto dell'utente finale beneficiare di un'ampia trasparenza informativa sulle prestazioni delle reti mobile e sulla qualità fornita dagli operatori per le applicazioni internet su banda larga mobile. Il progetto si basa su campagne periodiche di misurazioni sul campo di tutte le reti mobili a larga banda attive sul territorio, i cui risultati sono resi disponibili agli utenti, A partire dalla campagna 2017, le misurazioni sono completamente estese alla rete di quarta generazione (4G) per tutte le città coinvolte, visto il consolidarsi della tecnologia LTE.

Per tutelare il diritto degli utenti finali ad avere la più ampia trasparenza informativa sulle prestazioni delle reti e sulla qualità fornita dagli operatori per i servizi di trasmissione dati. l'Autorità ha approvato due importanti procedimenti per la misurazione della qualità dei servizi di accesso ad internet sia da rete fissa, sia da rete mobile.

  • Con la delibera n. 244/08/CSP recante "Qualità dei servizi di accesso ad Internet da postazione fissa", è stato avviato il Progetto Misura Internet che consente di testare gratuitamente, attraverso un apposito software certificato, le prestazioni del servizio di collegamento internet a banda larga. Si tratta del primo caso in Europa in cui i valori delle rilevazioni effettuate possono essere utilizzati come elemento probatorio qualora l'utente voglia esercitare il diritto di recesso, rispetto a promesse contrattuali di velocità di connessione ADSL non mantenute dall‘operatore. Dal 1° luglio 2016 è possibile misurare e certificare anche la qualità delle connessioni con velocità superiore ai 30 Mbps.
     
  • Con la delibera n. 154/12/CONS, recante "Disposizioni in materia di qualità e carte dei servizi di comunicazioni mobili e personali", successivamente novellata dalla delibera n. 580/15/CONS, è stato avviato il Progetto Misura Internet Mobile, con il quale si tutela il diritto dell'utente finale beneficiare di un'ampia trasparenza informativa sulle prestazioni delle reti mobile e sulla qualità fornita dagli operatori per le applicazioni internet su banda larga mobile. Il progetto si basa su campagne periodiche di misurazioni sul campo di tutte le reti mobili a larga banda attive sul territorio, i cui risultati sono resi disponibili agli utenti, A partire dalla campagna 2017, le misurazioni sono completamente estese alla rete di quarta generazione (4G) per tutte le città coinvolte, visto il consolidarsi della tecnologia LTE.