Realizzato dall'Autorità, in collaborazione con la Fondazione Ugo Bordoni e l'Istituto superiore delle comunicazioni, il progetto consente agli utenti di valutare autonomamente, attraverso un software gratuito, la reale qualità dell'accesso ad Internet in banda larga da postazione fissa.
Il software Ne.Me.Sys. (Network Measurement System) consente di verificare che i valori misurati sulla propria linea telefonica siano effettivamente rispondenti a quelli promessi dall'operatore nell'offerta contrattuale sottoscritta. Nel caso l'utente rilevi valori peggiori rispetto a quelli garantiti dall'operatore, il risultato di tale misura costituisce prova di inadempienza contrattuale e può, quindi, essere utilizzato per proporre un reclamo e richiedere il ripristino degli standard minimi garantiti ovvero per esigere il recesso senza costi di disattivazione dal contratto.
Ne.Me.Sys. è scaricabile gratuitamente dalla pagina www.misurainternet.it. Installato il software sul proprio personal computer, il sistema inizierà automaticamente il test. Qualora la qualità della connessione risulti inferiore a quanto contrattualmente dichiarato, il relativo certificato va trasmesso all'operatore per chiedere il ripristino delle specifiche tecniche previste dal contratto. La trasmissione del certificato può essere effettuata anche in maniera telematica cliccando il pulsante "Invia reclamo all'operatore" presente nell'area privata del sito dedicata agli utenti registrati.
Dall'invio del certificato, l'operatore ha 30 giorni di tempo per ripristinare i parametri di qualità previsti dal contratto. L'utente attraverso una seconda misurazione del software Ne.Me.Sys, da effettuarsi a distanza di 45 giorni dal primo, potrà quindi verificare se il gestore ha migliorato la qualità della linea Adsl. In caso di mancato miglioramento del servizio, l'utente potrà recedere dal contratto senza corrispondere i costi di disattivazione comunicandolo all'operatore, con un preavviso di un mese, mediante lettera raccomandata. In alternativa, ai sensi della delibera n. 656/14/CONS, l'utente potrà chiedere di modificare gratuitamente l'offerta sottoscritta, aderendo - qualora presente a listino - ad una offerta di prezzo inferiore con la medesima tecnologia sottostante e proporzionale alla qualità e alle caratteristiche del proprio collegamento per l'accesso ad Internet.
Dal 1° luglio 2016 è disponibile la nuova versione del software Ne.Me.Sys. che, oltre a consentire un utilizzo più agevole da parte dell'utente finale, permette anche la misurazione della qualità delle connessioni a banda ultralarga, con velocità superiore ai 30 Mbps, sia in rame che in fibra ottica.
Trasparenza dell'offerta Internet:http://www.misurainternet.it/trasparenza
Confronto REGIONALE indicatori qualità accesso ad internet:https://www.misurainternet.it/valori_statistici
Confronto NAZIONALE banda minima garantita in download:https://www.misurainternet.it/confronto_banda_minima
Realizzato dall'Autorità, in collaborazione con la Fondazione Ugo Bordoni e l'Istituto superiore delle comunicazioni, il progetto consente agli utenti di valutare autonomamente, attraverso un software gratuito, la reale qualità dell'accesso ad Internet in banda larga da postazione fissa.
Il software Ne.Me.Sys. (Network Measurement System) consente di verificare che i valori misurati sulla propria linea telefonica siano effettivamente rispondenti a quelli promessi dall'operatore nell'offerta contrattuale sottoscritta. Nel caso l'utente rilevi valori peggiori rispetto a quelli garantiti dall'operatore, il risultato di tale misura costituisce prova di inadempienza contrattuale e può, quindi, essere utilizzato per proporre un reclamo e richiedere il ripristino degli standard minimi garantiti ovvero per esigere il recesso senza costi di disattivazione dal contratto.
Ne.Me.Sys. è scaricabile gratuitamente dalla pagina www.misurainternet.it. Installato il software sul proprio personal computer, il sistema inizierà automaticamente il test. Qualora la qualità della connessione risulti inferiore a quanto contrattualmente dichiarato, il relativo certificato va trasmesso all'operatore per chiedere il ripristino delle specifiche tecniche previste dal contratto. La trasmissione del certificato può essere effettuata anche in maniera telematica cliccando il pulsante "Invia reclamo all'operatore" presente nell'area privata del sito dedicata agli utenti registrati.
Dall'invio del certificato, l'operatore ha 30 giorni di tempo per ripristinare i parametri di qualità previsti dal contratto. L'utente attraverso una seconda misurazione del software Ne.Me.Sys, da effettuarsi a distanza di 45 giorni dal primo, potrà quindi verificare se il gestore ha migliorato la qualità della linea Adsl. In caso di mancato miglioramento del servizio, l'utente potrà recedere dal contratto senza corrispondere i costi di disattivazione comunicandolo all'operatore, con un preavviso di un mese, mediante lettera raccomandata. In alternativa, ai sensi della delibera n. 656/14/CONS, l'utente potrà chiedere di modificare gratuitamente l'offerta sottoscritta, aderendo - qualora presente a listino - ad una offerta di prezzo inferiore con la medesima tecnologia sottostante e proporzionale alla qualità e alle caratteristiche del proprio collegamento per l'accesso ad Internet.
Dal 1° luglio 2016 è disponibile la nuova versione del software Ne.Me.Sys. che, oltre a consentire un utilizzo più agevole da parte dell'utente finale, permette anche la misurazione della qualità delle connessioni a banda ultralarga, con velocità superiore ai 30 Mbps, sia in rame che in fibra ottica.
Trasparenza dell'offerta Internet:http://www.misurainternet.it/trasparenza
Confronto REGIONALE indicatori qualità accesso ad internet:https://www.misurainternet.it/valori_statistici
Confronto NAZIONALE banda minima garantita in download:https://www.misurainternet.it/confronto_banda_minima