Vai al contenuto

Media

immagine Media

Le competenze dell'Autorità sui servizi di media audiovisivi riguardano le funzioni di regolamentazione, di vigilanza e sanzionatorie in materia di emittenza televisiva originariamente attribuitele dalla Legge 31 luglio 1997, n. 249 e ampliate successivamente dalla Legge 22 febbraio 2000, n. 28, per quanto concerne la par condicio e dal Decreto Legislativo 9 gennaio 2008, n. 9, relativamente ai diritti audiovisivi sportivi e al diritto di cronaca. Le disposizioni principali sono state raccolte nel "Testo unico dei servizi di media audiovisivi e radiofonici" (TUSMAR), successivamente modificato dal decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 44 che ha recepito la Direttiva 2010/13/UE "direttiva sui servizi di media audiovisivi".

Tali competenze sono così articolate:

  • disciplina autorizzatoria e regolamentare relativa all'accesso ai contenuti ed alle piattaforme multimediali;
  • tutela del pluralismo e della concorrenza nei media, ed in particolare le funzioni istruttorie di cui al Titolo VI del TUSMAR;
  • indici d'ascolto e sondaggi;
  • tutela dei minori;
  • pubblicità, ivi compresa la pubblicità istituzionale;
  • quote europee, produttori indipendenti secondo la disciplina comunitaria e nazionale vigente;
  • editoria;
  • verifica del rispetto delle norme in materia di diritto di rettifica;
  • diritto d'autore;
  • servizio pubblico radiotelevisivo;
  • diritti audiovisivi sportivi;
  • propaganda, pubblicità, informazione e comunicazione politica;
  • risoluzione dei conflitti di interessi.
immagine Media

Le competenze dell'Autorità sui servizi di media audiovisivi riguardano le funzioni di regolamentazione, di vigilanza e sanzionatorie in materia di emittenza televisiva originariamente attribuitele dalla Legge 31 luglio 1997, n. 249 e ampliate successivamente dalla Legge 22 febbraio 2000, n. 28, per quanto concerne la par condicio e dal Decreto Legislativo 9 gennaio 2008, n. 9, relativamente ai diritti audiovisivi sportivi e al diritto di cronaca. Le disposizioni principali sono state raccolte nel "Testo unico dei servizi di media audiovisivi e radiofonici" (TUSMAR), successivamente modificato dal decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 44 che ha recepito la Direttiva 2010/13/UE "direttiva sui servizi di media audiovisivi".

Tali competenze sono così articolate:

  • disciplina autorizzatoria e regolamentare relativa all'accesso ai contenuti ed alle piattaforme multimediali;
  • tutela del pluralismo e della concorrenza nei media, ed in particolare le funzioni istruttorie di cui al Titolo VI del TUSMAR;
  • indici d'ascolto e sondaggi;
  • tutela dei minori;
  • pubblicità, ivi compresa la pubblicità istituzionale;
  • quote europee, produttori indipendenti secondo la disciplina comunitaria e nazionale vigente;
  • editoria;
  • verifica del rispetto delle norme in materia di diritto di rettifica;
  • diritto d'autore;
  • servizio pubblico radiotelevisivo;
  • diritti audiovisivi sportivi;
  • propaganda, pubblicità, informazione e comunicazione politica;
  • risoluzione dei conflitti di interessi.

In evidenza