Nel 2006, l'Autorità, insieme all'Autorità garante della concorrenza e del mercato, ha condotto l'indagine conoscitiva su "I contributi di ricarica nei servizi di telefonia mobile a credito prepagato": lo studio ha messo in luce la rilevanza e le peculiarità del servizio prepagato in Italia ed evidenziato le implicazioni del contributo di ricarica sulle condizioni economiche applicate al servizio.
In particolare, l'indagine ripercorre l'evoluzione del servizio prepagato in Italia ed evidenzia la rilevanza e il ruolo rivestiti dal contributo di ricarica sulla formazione dei prezzi dei servizi di comunicazione mobile e personale. Inoltre, approfondisce gli aspetti economici rilevanti sia dal lato della domanda che dal lato dell'offerta, per giungere ad alcune conclusioni circa: i comportamenti tenuti dagli operatori mobili nazionali e le motivazioni economiche ivi sottese; gli effetti di tali comportamenti sui consumatori e sul mercato; le dinamiche di carattere concorrenziale scaturite; le indicazioni ricavabili e le conseguenti iniziative auspicabili.
Più in dettaglio, l'indagine conoscitiva, conclusa nel 2006, descrive l'evoluzione e la struttura dell'offerta dei servizi prepagati di telefonia mobile; approfondisce la tematica dei prezzi dei servizi prepagati, ed in particolare di quelli delle ricariche, analizzando inoltre la corrispondenza di tali valori ai costi sostenuti sia dagli utenti che dagli operatori e valutando i margini sottostanti; esamina i vantaggi economici del servizio prepagato per gli utenti e propone una chiave di lettura delle scelte commerciali operate dai gestori, che hanno condotto ad un consistente sviluppo del servizio ricaricabile presso la clientela retail, in alternativa all'abbonamento; infine, sono svolte alcune valutazioni di ordine concorrenziale e regolamentare.
Nel 2006, l'Autorità, insieme all'Autorità garante della concorrenza e del mercato, ha condotto l'indagine conoscitiva su "I contributi di ricarica nei servizi di telefonia mobile a credito prepagato": lo studio ha messo in luce la rilevanza e le peculiarità del servizio prepagato in Italia ed evidenziato le implicazioni del contributo di ricarica sulle condizioni economiche applicate al servizio.
In particolare, l'indagine ripercorre l'evoluzione del servizio prepagato in Italia ed evidenzia la rilevanza e il ruolo rivestiti dal contributo di ricarica sulla formazione dei prezzi dei servizi di comunicazione mobile e personale. Inoltre, approfondisce gli aspetti economici rilevanti sia dal lato della domanda che dal lato dell'offerta, per giungere ad alcune conclusioni circa: i comportamenti tenuti dagli operatori mobili nazionali e le motivazioni economiche ivi sottese; gli effetti di tali comportamenti sui consumatori e sul mercato; le dinamiche di carattere concorrenziale scaturite; le indicazioni ricavabili e le conseguenti iniziative auspicabili.
Più in dettaglio, l'indagine conoscitiva, conclusa nel 2006, descrive l'evoluzione e la struttura dell'offerta dei servizi prepagati di telefonia mobile; approfondisce la tematica dei prezzi dei servizi prepagati, ed in particolare di quelli delle ricariche, analizzando inoltre la corrispondenza di tali valori ai costi sostenuti sia dagli utenti che dagli operatori e valutando i margini sottostanti; esamina i vantaggi economici del servizio prepagato per gli utenti e propone una chiave di lettura delle scelte commerciali operate dai gestori, che hanno condotto ad un consistente sviluppo del servizio ricaricabile presso la clientela retail, in alternativa all'abbonamento; infine, sono svolte alcune valutazioni di ordine concorrenziale e regolamentare.