In linea con le disposizioni recate dal decreto legislativo 8 novembre 2021, n. 208, in "Attuazione della direttiva (UE) 2018/1808 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 14 novembre 2018, recante modifica della direttiva 2010/13/UE, relativa al coordinamento di determinate disposizioni legislative, regolamentari e amministrative degli Stati membri, concernente il testo unico per la fornitura di servizi di media audiovisivi in considerazione dell'evoluzione delle realtà del mercato" (anche Testo unico dei servizi di media audiovisivi, o TUSMA), si definisce:
In linea con le disposizioni recate dal decreto legislativo 8 novembre 2021, n. 208, in "Attuazione della direttiva (UE) 2018/1808 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 14 novembre 2018, recante modifica della direttiva 2010/13/UE, relativa al coordinamento di determinate disposizioni legislative, regolamentari e amministrative degli Stati membri, concernente il testo unico per la fornitura di servizi di media audiovisivi in considerazione dell'evoluzione delle realtà del mercato" (anche Testo unico dei servizi di media audiovisivi, o TUSMA), si definisce:
Inizio pagina
servizio di media audiovisivo
Un servizio quale definito dagli articoli 56 e 57 del Trattato sul funzionamento dell'Unione europea, ove l'obiettivo principale del servizio stesso o di una sua sezione distinguibile sia la fornitura di programmi al grande pubblico, sotto la responsabilità editoriale di un fornitore di servizi di media, al fine di informare, intrattenere o istruire, attraverso reti di comunicazioni elettroniche ai sensi dell'articolo 2, numero 1), della direttiva 2018/1972/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, dell'11 dicembre 2018.
fornitore di servizi di media
La persona fisica o giuridica cui è riconducibile la responsabilità editoriale della scelta del contenuto audiovisivo del servizio di media audiovisivo e che ne determina le modalità di organizzazione, esclusi gli operatori di rete che si occupano unicamente della trasmissione di programmi per i quali la responsabilità editoriale incombe su terzi.
palinsesto televisivo e palinsesto radiofonico
L'insieme, predisposto da un'emittente televisiva o radiofonica, analogica o digitale, di una serie di programmi unificati da un medesimo marchio editoriale e destinato alla fruizione del pubblico, diverso dalla trasmissione differita dello stesso palinsesto, dalle trasmissioni meramente ripetitive, o dalla prestazione, a pagamento, di singoli programmi, o pacchetti di programmi, audiovisivi lineari, con possibilità di acquisto da parte dell'utente anche nei momenti immediatamente antecedenti all'inizio della trasmissione del singolo programma, o del primo programma, nel caso si tratti di un pacchetto di programmi.
responsabilità editoriale
L'esercizio di un controllo effettivo sia sulla selezione dei programmi, ivi inclusi i programmi-dati, sia sulla loro organizzazione in un palinsesto cronologico, nel caso delle radiodiffusioni televisive o radiofoniche, o in un catalogo, nel caso dei servizi di media audiovisivi a richiesta.
servizio di media audiovisivo lineare o radiodiffusione televisiva
Un servizio di media audiovisivo fornito da un fornitore di servizi di media per la visione simultanea di programmi sulla base di un palinsesto di programmi.
servizio di media audiovisivo non lineare, ovvero servizio di media audiovisivo a richiesta
Un servizio di media audiovisivo fornito da un fornitore di servizi di media per la visione di programmi al momento scelto dall'utente e su sua richiesta sulla base di un catalogo di programmi selezionati dal fornitore di servizi di media.
L'attività di fornitura di servizi di media audiovisivi e radiofonici via satellite e su altri mezzi di comunicazione elettronica è soggetta a specifica autorizzazione, come previsto agli articoli 18 e 19 del Testo unico dei servizi di media audiovisivi.
All'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni sono attribuite le competenze inerenti al rilascio e alla gestione amministrativa dei seguenti titoli abilitativi, sulla base della disciplina stabilita con proprio regolamento:
- autorizzazioni alla prestazione di servizi di media audiovisivi lineari o radiofonici via satellite ai sensi dell'articolo 18 del Testo unico;
- autorizzazioni alla prestazione di servizi di media audiovisivi lineari o radiofonici su altri mezzi di comunicazione elettronica ai sensi dell'articolo 18 del Testo unico;
- autorizzazioni generale all'attività di fornitore di servizi di media audiovisivi a richiesta ai sensi dell'articolo 19 del Testo unico.
La competenza per il rilascio e la gestione amministrativa delle autorizzazioni alla fornitura dei servizi di media audiovisivi e radiofonici su piattaforma digitale terrestre è attribuita al Ministero dello sviluppo economico.
F.A.Q. – Domande frequenti |
L'attività di fornitura di servizi di media audiovisivi e radiofonici via satellite e su altri mezzi di comunicazione elettronica è soggetta a specifica autorizzazione, come previsto agli articoli 18 e 19 del Testo unico dei servizi di media audiovisivi.
All'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni sono attribuite le competenze inerenti al rilascio e alla gestione amministrativa dei seguenti titoli abilitativi, sulla base della disciplina stabilita con proprio regolamento:
- autorizzazioni alla prestazione di servizi di media audiovisivi lineari o radiofonici via satellite ai sensi dell'articolo 18 del Testo unico;
- autorizzazioni alla prestazione di servizi di media audiovisivi lineari o radiofonici su altri mezzi di comunicazione elettronica ai sensi dell'articolo 18 del Testo unico;
- autorizzazioni generale all'attività di fornitore di servizi di media audiovisivi a richiesta ai sensi dell'articolo 19 del Testo unico.
La competenza per il rilascio e la gestione amministrativa delle autorizzazioni alla fornitura dei servizi di media audiovisivi e radiofonici su piattaforma digitale terrestre è attribuita al Ministero dello sviluppo economico.
F.A.Q. – Domande frequenti |