Vai al contenuto

Emergenza sisma e neve nel Centro Italia del gennaio 2017

Il 18 gennaio 2017 quattro terremoti di magnitudo superiore a cinque hanno colpito nuovamente le Regioni Lazio e Abruzzo.

Le scosse di terremoto hanno acuito una condizione di estrema criticità, nel territorio, data l'eccezionale ondata di maltempo che nel frattempo aveva investito, tra le altre, le Regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria. Numerosi e complessi gli interventi realizzati dalla Protezione Civile: dal recupero, soccorso ed evacuazione delle persone dalle frazioni isolate al ripristino della viabilità, delle infrastrutture e dei servizi essenziali.

Dal punto di vista delle infrastrutture e dei servizi di comunicazioni elettroniche, sulla base delle relazioni richieste dall'Autorità ai principali fornitori nelle ore e nei giorni immediatamente successivi ai tali eventi calamitosi, si è accertato che, nonostante la presenza diretta di alcuni principali Operatori nella Direzione Comando e Controllo della Protezione civile, e quindi della disponibilità di personale tecnico nelle aree di crisi, dotato di mezzi carrati predisposti con collegamenti fissi e mobili e di gruppi elettrogeni. le interruzioni di servizio, che hanno interessato un numero eccezionalmente alto di Comuni e Frazioni, variamente dislocati sul territorio montano interessato, sono state numerose e, in molti casi, prolungate.

In proposito, la relazione della Società Telecom Italia, che gestisce la maggioranza delle infrastrutture di rete del territorio interessato, è illuminante sulla natura dei problemi incontrati, considerando innanzitutto che i disservizi di rete fissa e mobile che si sono registrati sono imputabili, in gran parte, alla diffusa mancanza di alimentazione della rete primaria e secondaria del gestore Enel pressoché in tutto il centro Italia.

Al fine di ripristinare i primari servizi di telefonia fissa e mobile, sono stati messi in campo mezzi e risorse sin dalle prime ore dalla dichiarata emergenza. I molteplici interventi effettuati con gruppi elettrogeni carrellati e con carica batterie mobili, interventi resi particolarmente complessi dalla scarsa viabilità e dalle condizioni meteorologiche avverse, hanno permesso di ripristinare dapprima le centrali ritenute "strategiche", per la maggior concentrazione di utenze anche "sensibili", nonché gli impianti radiomobili di maggiore importanza e con ampie e note coperture radio.

In tale quadro di insieme, le interruzioni di servizio sono state per lo più ripristinate in tempi rapidi nelle ampie aree colpite anche grazie all'utilizzo di mezzi carrati, elettricamente autosufficienti, con gruppi elettrogeni e sistemi di alimentazione statica di bordo, dotati di sistemi e tecnologie di rete mobile 2G, 3G e 4G e di rete fissa (con terminali di linea per utenze fonia e broadband) con connettività in Fibra Ottica e Satellitare.

Ciò nonostante, in alcune delle aree colpite dal maltempo è perdurata la mancanza di servizi di telecomunicazioni a causa delle difficoltà di agibilità della rete stradale, causate dalle eccezionali nevicate, che hanno impedito di raggiungere le location tecnologiche, e per la conseguente e prolungata assenza di alimentazione della rete di distribuzione dei gestori locali, che ha comportato difficoltà anche al ripristino successivo e graduale dei servizi.

In particolare, la provincia di Teramo, nella regione Abruzzo, è stato il territorio maggiormente colpito, anche se, ad inizio mese di febbraio, il 98% dei disservizi di rete fissa e mobile risultava risolto (151 siti di rete mobile ripristinati su 153 down, per la rete fissa 41.700 su 42.500 utenze ripristinate tra fonia e ADSL), percentuale totalmente coperta al 100% alla data di oggi. 

In dettaglio, gli impianti mobili interessati e le utenze di rete fissa disservite sono risultati:
 

Abruzzo – Molise:

82 siti e 203 impianti radio mobili;

23.500 utenze fonia e 17.100 utenze ADSL

 

Marche – Umbria:

71 siti e 72 impianti radio mobili;

1.000 utenze fonia e 900 utenze ADSL

 

La Direzione Tutela dei consumatori, in analogia a quanto fatto in occasione degli eventi sismici del 24 agosto, 26 ottobre e 30 ottobre 2016, ha esortato i fornitori di servizi di comunicazioni elettroniche e pay-tv a intraprendere concrete iniziative a sostegno dei rispettivi clienti, facenti parte delle popolazioni colpite, raccomandando anche di darne opportuna e tempestiva comunicazione alla clientela coinvolta, utilizzando, ove possibile, chiari SMS informativi, contenenti anche il numero dell'assistenza clienti a cui rivolgersi per ottenere maggiori informazioni in merito, e comunque dandone ampio risalto sui propri siti web.

Qui di seguito si riporta una sintesi delle iniziative intraprese dai principali Operatori che hanno fornito concreto riscontro all'invito dell'Autorità.

 

TELECOM ITALIA

La Società ha provveduto - in via del tutto eccezionale - ad erogare, gratuitamente, 2GB di internet sulle utenze dei clienti consumer residenti nei 41 comuni più colpiti, con frazioni rimaste isolate, sulla base di quanto individuato dalle prefetture di Teramo e L'Aquila ed ai quali è stata fornita specifica informativa di avvenuta erogazione del traffico tramite SMS.

Inoltre, in considerazione dell'Ordinanza della Presidenza del Consiglio del 20 gennaio scorso, sono state prorogate in continuità le agevolazioni già adottate a favore della clientela residente nei 131 comuni individuati nella lista ufficiale del Decreto del 2 settembre 2016 con riferimento ai Comuni già colpiti dai precedenti eventi del 24 agosto e del 26 ottobre scorsi.

Di seguito il dettaglio delle iniziative predisposte a favore della clientela che riguardano azioni di fatturazione, di gestione del credito e specifiche azioni commerciali.

  • Clientela Consumer – ambito fisso
    • Azioni relative alla fatturazione: è stata mantenuta la sospensione della fatturazione di tutte le linee fisse (1.205 linee) attestate nei comuni maggiormente colpiti (Amatrice, Arquata del Tronto, Accumuli) dal sisma del 24 agosto 2016.
      Parimenti, è stata mantenuta la sospensione della fatturazione per le linee fisse riferite ad abitazioni che risultano in condizioni di inagibilità  (5.865 linee)  per altri 30 comuni che sono risultati particolarmente impattati dagli eventi sismici (Castelsantangelo sul Nera, Ussita, Visso, Acquacanina, Bolognola, Pievebovigliana, Pieve Torina, Muccia, Norcia, Monte Cavallo, Fiastra, Fiordimonte, Montegallo, Poggiodomo, Camerino, Cittareale, Caldarola, Campotosto, Preci, Cessapalombo, Gagliole, Capitignano, Leonessa, Borbona, Posta, Cascia, Camporotondo di Fiastrone, Micigliano, Montemonaco, Acquasanta Terme).
      La sospensione della fatturazione viene inoltre garantita su richiesta del cliente per le linee fisse delle abitazioni che risultano in condizioni di inagibilità nei comuni individuati dal Decreto di cui sopra.
      Per le linee che effettuano traffico è mantenuto il posticipo della data di scadenza; le fatture in emissione a febbraio e marzo p.v.  saranno  emesse direttamente con data di scadenza successiva al mese di maggio 2017.
       
    • Azioni relative alla gestione del credito: è stata mantenuta la sospensione di tutte le azioni gestionali del credito (solleciti, sospensioni della linea, interessi di mora, etc), su tutte le linee dei 131 comuni complessivamente impattati dal sisma ed individuati nel Decreto di cui sopra.
      Per tutte le fatture già emesse, scadute o scadere fino al mese di gennaio 2017 (non domiciliate),  è stata concessa una nuova dilazione della data di scadenza al 2 maggio 2017 (circa 107.000).
       
    • Azioni commerciali: è stata mantenuta l'esenzione dei costi commerciali per le richieste di attivazione nuove linee, traslochi delle linee attive, subentro dell'intestatario della linea, cessazioni delle linee e sospensione tecnica del servizio telefonico.
      Tali agevolazioni possono inoltre essere concesse, su richiesta del cliente, nei casi di comprovata inagibilità degli immobili.
  • Clientela small business
    È stata concessa la dilazione della data di scadenza delle fatture al 2 maggio 2017 anche per le fatture del perimetro di clientela "small business" di rete fissa e mobile già emesse. 
    Le dilazioni concesse riguardano le fatture scadute e a scadere (non domiciliate) relative ai 131 comuni del Decreto di cui sopra (al netto dei 6 comuni indicati nel decreto stesso, Teramo, Rieti, Ascoli Piceno, Fabriano, Macerata e Spoleto, che saranno gestiti su richiesta del cliente che dichiari l'inagibilità dell'azienda).
    Le fatture riferite a clientela mobile in emissione a febbraio e marzo, saranno emesse direttamente con data scadenza posticipata alla fine di maggio 2017.
    Sono mantenute le agevolazioni  correlate alla sospensione della fatturazione per le linee fisse riferite ad abitazioni che risultano in condizioni di inagibilità  attestate nei 131 comuni (al netto dei 6 comuni  indicati nel Decreto stesso, Teramo, Rieti, Ascoli Piceno, Fabriano, Macerata e Spoleto, che saranno gestiti su richiesta cliente) nonché le agevolazioni commerciali per le richieste di traslochi, subentri, cessazioni linee telefoniche in esenzione spese.
  • Clientela business
    E' stata concessa la dilazione della data di scadenza delle fatture al 2 maggio 2017 di rete fissa e mobile già emesse per tutti i comuni indicati nel Decreto di cui sopra (al netto dei 6 Comuni indicati nel Decreto stesso, Teramo, Rieti, Ascoli Piceno, Fabriano, Macerata e Spoleto, che verranno eventualmente gestite su richiesta del cliente che dichiari l'inagibilità dell'azienda).

    In dettaglio:
    • Business Mobile: sono state dilazionate al 2 maggio 2017 circa 14.500 fatture (intero perimetro business)  e posticipata a fine maggio p.v. la scadenza delle fatture relative alla fatturazione del 2°bimestre 2017 (febbraio e marzo);
       
    • Business Fisso: sono state dilazionate al 2 maggio 2017 circa 9.000 fatture (intero perimetro business) e disposta la sospensione della fatturazione (2°bimestre 2017) per ulteriori 11.000 fatture (oltre quelle già gestite in precedenza per effetto del decreto del 2 settembre scorso).

Restano invariate per i medesimi comuni, le agevolazioni già previste (traslochi, subentri, cessazioni e trasferimenti di chiamata gratuiti), così come lato mobile si conferma la possibilità di cessare linee e servizi, nonché il cambio SIM, in esenzione spese per tutti quei clienti che dichiarino l'inagibilità dell'azienda.

  • Servizio Clienti ed informazioni accessibili da home page aziendale
    È sempre disponibile un servizio di assistenza per tutta la clientela residente nei territori colpiti dagli eventi sismici chiamando il Servizio Clienti 187 e 191. Gli addetti sono fortemente sensibilizzati in ordine alle esigenze manifestate dai clienti residenti nei territori colpiti dagli eventi.
    Il Servizio Clienti linea Fissa 187 prevede inoltre un canale dedicato per facilitare l'assistenza diretta.
    Per agevolare l'accesso alle informazioni, è previsto l'accesso diretto da home page del sito istituzionale alle agevolazioni previste a favore della clientela colpita dagli eventi sismici.

 

VODAFONE

Clienti privati:

  • al fine di agevolare l'utilizzo dei servizi di rete mobile, Vodafone ha effettuato una campagna SMS attraverso la quale i clienti potevano attivare gratuitamente entro il 31 gennaio u.s. la promozione "Tutto illimitato" per 7 giorni (7 giorni di minuti + sms illimitati verso tutti e 2GB/giorno in 4G);
  • sospensione della fatturazione per 4 rinnovi per i clienti che hanno attivo un servizio di rete fissa con indirizzo di fatturazione presso i comuni coinvolti che non hanno effettuato traffico negli ultimi 15 giorni; tale sospensione potrá esser richiesta anche dai clienti che hanno attivo un servizio di rete fissa con indirizzo di fatturazione presso i comuni coinvolti che dai nostri sistemi risultano aver effettuato traffico negli ultimi 15 giorni;
  • sospensione di tutte le azioni di gestione del credito, per i servizi di rete mobile e fissa con indirizzo di fatturazione presso i comuni coinvolti;
  • sospensione delle attivitá di campagne outbound commerciali.

Clienti business (professionisti e Partite Iva con sede legale nei comuni colpiti) e corporate (grandi aziende con sede legale nei comuni colpiti :

  • sospensione delle attivitá di recupero crediti e proroga della scadenza delle fatture (Business 60 gg/Corporate 120 gg);
  • sospensione delle attivitá di campagne outbound commerciali;
  • chiamate e sms illimitati per SIM con piani bundle (Corporate 6 mesi);
  • chiamate e sms illimitati per SIM con piani bundle /erogazione di 50 GB di traffico internet per SIM con piani compatibili (Business 4 settimane);
  • sconto 100% canone rete fissa per i link di rete fissa in down di connettività (Business 4 rinnovi).

La Società ha altresì predisposto l'accesso diretto all'operatore del Servizio Clienti - senza navigazione mediante il sistema classico di IVR - ai clienti localizzati nelle zone colpite dal sisma/maltempo e per i clienti privati che contattano il Servizio Clienti dalle zone colpite dagli eventi in oggetto è stata prevista:

  • In caso di clienti ricaricabile che hanno credito negativo, una ricarica per riportare il traffico in positivo e quindi rendere possibile l'utilizzo della promozione gratuita "Tutto illimitato" sopradescritta; qualora non fosse stata attivata, è stata prevista l'attivazione della stessa;
  • In caso di clienti in abbonamento che hanno esaurito l'allowance dati inclusa nell'offerta, è stata prevista l'attivazione gratuita di un gettone on top (non rinnovabile) oppure lo sconto del gettone già acquistato per consentire di ottenere nuovamente l'allowance prevista dall'offerta.

 

WIND-TRE

La Società ha provveduto per entrambi i brand "Wind" e "Tre" a mantenere la sospensione della fatturazione per 21 Comuni (Accumoli, Acquasanta Terme, Amatrice; Arquata del Tronto, Camerino, Campotosto, Capitignano, Cascia, Castelsantangelo sul Nera, Cittareale, Montefortino, Montegallo; Monteleone di Spoleto, Montemonaco, Montereale, Norcia, Preci, Rocca Santa Maria, Ussita, Valle Castellana, Visso).

È ripresa la fatturazione per i restanti 110 Comuni stabiliti dall'ordinanza 3 del Governo.

Sono previste, quali misure volontarie, delle campagne integrative del traffico dati e voce si SIM prepagate consumer. Con riferimento al brand "Tre" si attribuiranno 1 GB/mese per 2 mesi, mentre con riguardo al brand "Wind" si attribuiranno 1 GB/mese + 200 minuti/mese per 2 mesi.

La medesima iniziativa commerciale è estesa ad ulteriori 6 Comuni maggiormente colpiti dall'ondata di maltempo (Atessa, Gissi, Casoli, Lama dei Peligni, Mosciano Sant'Angelo, Atri).

 

OPTIMA ITALIA

Estensione delle azioni già intraprese in occasione dei precedenti sismi, a tutti i comuni colpiti dal sisma del 18.1.2017.

 

SI PORTAL

Il numero di utenze Siportal che usufruiscono di servizi nella zona interessata è di 39. Al momento, nessuno dei clienti contattati ha manifestato particolari problematiche (28 utenze attive non hanno segnalato particolari problematiche e i clienti confermano regolare navigazione; 1 utenza ubicata in abitazione temporaneamente inagibile, per cui è stata richiesta la cessazione senza costi del servizio; 10 casi di clienti non reperibili, da verifiche interne si riscontra regolare navigazione).

Iniziative intraprese a sostegno della popolazione colpita:

  1. iniziative relative alla fatturazione per i servizi a canone:
    - per gli utenti con abitazione definitivamente inagibile procederemo con la chiusura d'ufficio del contratto, senza costi di disattivazione per il cliente stesso;
    - per gli utenti con abitazione momentaneamente inagibile procederemo con l'abbuono del pagamento di una fattura (bimestre di servizio);
  2. i clienti che manifestassero ritardi di pagamento relativi a periodi successivi al sisma saranno gestiti rispettando quanto riportati nei punti precedenti. Gli unici clienti della zona che sono in una condizione di insoluto fanno riferimento a periodi di utilizzo del servizio e mancato pagamento decisamente anteriori rispetto all'evento calamitoso;
  3. i clienti che necessitassero di cambiare abitazione potranno usufruire del trasloco gratuito delle linee ove tecnicamente fattibile;
  4. qualora il cliente lo richieda, attivazione gratuita del trasferimento di chiamata;
  5. in caso di apparecchiature d'utente danneggiate a causa del sisma, sostituzione gratuita;
  6. non sono in atto attività di marketing telefonico;
  7. l'assistenza ai clienti sta avvenendo in maniera proattiva, ovvero è il servizio clienti Siportal a contattare gli utenti della zona indipendentemente dalla presenza di un guasto sui servizi.

 

CLOUD ITALIA

Agli utenti colpiti dall'emergenza maltempo e dal terremoto del 18 gennaio 2017 saranno estese le iniziative già comunicate in occasione dei precedenti sismi.

Per usufruire delle iniziative deve essere contattato il servizio clienti 800984200.

 

LINKEM

Per i clienti di rete fissa in abbonamento le cui abitazioni sono momentaneamente inagibili, possibilità di richiedere la sospensione del servizio e della fatturazione fino a quando non sarà possibile rientrare in casa o di recedere dal contratto, senza applicazione di costi di disattivazione, in caso di abitazione dichiarata definitivamente inagibile.

Per i clienti sottoscrittori di offerta pre-pagata, le cui abitazioni sono momentaneamente inagibili, possibilità di richiedere la sospensione del servizio e della fatturazione fino a quando non sarà possibile rientrare in casa;

 

POSTE MOBILE

In base ai dati rilevati ed alle anagrafiche dei clienti registrate sui sistemi e relative ai Comuni del territorio colpito dagli eventi in oggetto, risultano potenzialmente interessate 2.918 utenze PosteMobile, nei confronti delle quali sono state intraprese iniziative finalizzate all'erogazione di bonus di traffico del valore unitario di 10 euro. La Società sta provvedendo a comunicare alla clientela coinvolta, attraverso i relativi SMS informativi, l'avvenuta erogazione del bonus in questione.

 

MEDIASET PREMIUM

Nei confronti degli utenti colpiti dall'emergenza maltempo e dal terremoto del 18 gennaio 2017 sono state intraprese le medesime iniziative attuate nelle circostanze calamitose precedenti. Nel dettaglio:

  1. sospensione/cessazione del servizio solo su richiesta telefonica degli utenti in considerazione del numero ingente di clienti coinvolti;
  2. per i clienti cessati a causa dell'evento calamitoso, nessun addebito delle penali  in caso di mancata restituzione dei dispositivi di fruizione del servizio;
  3. sospensione delle campagne di sollecito relative ad operazioni di recupero credito per i crediti residui dopo la cessazione del contratto a causa dell'evento calamitoso.

Sul sito web istituzionale dei principali Operatori, una specifica pagina informativa è dedicata alle singole iniziative, recante quindi l'elenco dettagliato delle azioni avviate e le "istruzioni per l'uso" che gli utenti residenti nei comuni colpiti possono seguire per fruire delle agevolazioni.

Si invitano, comunque, gli utenti residenti nel Comuni interessati, a contattare il call center del proprio Operatore, dedicato all'assistenza clienti, per richiedere ed ottenere qualsiasi chiarimento in merito alle agevolazioni.

Il 18 gennaio 2017 quattro terremoti di magnitudo superiore a cinque hanno colpito nuovamente le Regioni Lazio e Abruzzo.

Le scosse di terremoto hanno acuito una condizione di estrema criticità, nel territorio, data l'eccezionale ondata di maltempo che nel frattempo aveva investito, tra le altre, le Regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria. Numerosi e complessi gli interventi realizzati dalla Protezione Civile: dal recupero, soccorso ed evacuazione delle persone dalle frazioni isolate al ripristino della viabilità, delle infrastrutture e dei servizi essenziali.

Dal punto di vista delle infrastrutture e dei servizi di comunicazioni elettroniche, sulla base delle relazioni richieste dall'Autorità ai principali fornitori nelle ore e nei giorni immediatamente successivi ai tali eventi calamitosi, si è accertato che, nonostante la presenza diretta di alcuni principali Operatori nella Direzione Comando e Controllo della Protezione civile, e quindi della disponibilità di personale tecnico nelle aree di crisi, dotato di mezzi carrati predisposti con collegamenti fissi e mobili e di gruppi elettrogeni. le interruzioni di servizio, che hanno interessato un numero eccezionalmente alto di Comuni e Frazioni, variamente dislocati sul territorio montano interessato, sono state numerose e, in molti casi, prolungate.

In proposito, la relazione della Società Telecom Italia, che gestisce la maggioranza delle infrastrutture di rete del territorio interessato, è illuminante sulla natura dei problemi incontrati, considerando innanzitutto che i disservizi di rete fissa e mobile che si sono registrati sono imputabili, in gran parte, alla diffusa mancanza di alimentazione della rete primaria e secondaria del gestore Enel pressoché in tutto il centro Italia.

Al fine di ripristinare i primari servizi di telefonia fissa e mobile, sono stati messi in campo mezzi e risorse sin dalle prime ore dalla dichiarata emergenza. I molteplici interventi effettuati con gruppi elettrogeni carrellati e con carica batterie mobili, interventi resi particolarmente complessi dalla scarsa viabilità e dalle condizioni meteorologiche avverse, hanno permesso di ripristinare dapprima le centrali ritenute "strategiche", per la maggior concentrazione di utenze anche "sensibili", nonché gli impianti radiomobili di maggiore importanza e con ampie e note coperture radio.

In tale quadro di insieme, le interruzioni di servizio sono state per lo più ripristinate in tempi rapidi nelle ampie aree colpite anche grazie all'utilizzo di mezzi carrati, elettricamente autosufficienti, con gruppi elettrogeni e sistemi di alimentazione statica di bordo, dotati di sistemi e tecnologie di rete mobile 2G, 3G e 4G e di rete fissa (con terminali di linea per utenze fonia e broadband) con connettività in Fibra Ottica e Satellitare.

Ciò nonostante, in alcune delle aree colpite dal maltempo è perdurata la mancanza di servizi di telecomunicazioni a causa delle difficoltà di agibilità della rete stradale, causate dalle eccezionali nevicate, che hanno impedito di raggiungere le location tecnologiche, e per la conseguente e prolungata assenza di alimentazione della rete di distribuzione dei gestori locali, che ha comportato difficoltà anche al ripristino successivo e graduale dei servizi.

In particolare, la provincia di Teramo, nella regione Abruzzo, è stato il territorio maggiormente colpito, anche se, ad inizio mese di febbraio, il 98% dei disservizi di rete fissa e mobile risultava risolto (151 siti di rete mobile ripristinati su 153 down, per la rete fissa 41.700 su 42.500 utenze ripristinate tra fonia e ADSL), percentuale totalmente coperta al 100% alla data di oggi. 

In dettaglio, gli impianti mobili interessati e le utenze di rete fissa disservite sono risultati:
 

Abruzzo – Molise:

82 siti e 203 impianti radio mobili;

23.500 utenze fonia e 17.100 utenze ADSL

 

Marche – Umbria:

71 siti e 72 impianti radio mobili;

1.000 utenze fonia e 900 utenze ADSL

 

La Direzione Tutela dei consumatori, in analogia a quanto fatto in occasione degli eventi sismici del 24 agosto, 26 ottobre e 30 ottobre 2016, ha esortato i fornitori di servizi di comunicazioni elettroniche e pay-tv a intraprendere concrete iniziative a sostegno dei rispettivi clienti, facenti parte delle popolazioni colpite, raccomandando anche di darne opportuna e tempestiva comunicazione alla clientela coinvolta, utilizzando, ove possibile, chiari SMS informativi, contenenti anche il numero dell'assistenza clienti a cui rivolgersi per ottenere maggiori informazioni in merito, e comunque dandone ampio risalto sui propri siti web.

Qui di seguito si riporta una sintesi delle iniziative intraprese dai principali Operatori che hanno fornito concreto riscontro all'invito dell'Autorità.

 

TELECOM ITALIA

La Società ha provveduto - in via del tutto eccezionale - ad erogare, gratuitamente, 2GB di internet sulle utenze dei clienti consumer residenti nei 41 comuni più colpiti, con frazioni rimaste isolate, sulla base di quanto individuato dalle prefetture di Teramo e L'Aquila ed ai quali è stata fornita specifica informativa di avvenuta erogazione del traffico tramite SMS.

Inoltre, in considerazione dell'Ordinanza della Presidenza del Consiglio del 20 gennaio scorso, sono state prorogate in continuità le agevolazioni già adottate a favore della clientela residente nei 131 comuni individuati nella lista ufficiale del Decreto del 2 settembre 2016 con riferimento ai Comuni già colpiti dai precedenti eventi del 24 agosto e del 26 ottobre scorsi.

Di seguito il dettaglio delle iniziative predisposte a favore della clientela che riguardano azioni di fatturazione, di gestione del credito e specifiche azioni commerciali.

  • Clientela Consumer – ambito fisso
    • Azioni relative alla fatturazione: è stata mantenuta la sospensione della fatturazione di tutte le linee fisse (1.205 linee) attestate nei comuni maggiormente colpiti (Amatrice, Arquata del Tronto, Accumuli) dal sisma del 24 agosto 2016.
      Parimenti, è stata mantenuta la sospensione della fatturazione per le linee fisse riferite ad abitazioni che risultano in condizioni di inagibilità  (5.865 linee)  per altri 30 comuni che sono risultati particolarmente impattati dagli eventi sismici (Castelsantangelo sul Nera, Ussita, Visso, Acquacanina, Bolognola, Pievebovigliana, Pieve Torina, Muccia, Norcia, Monte Cavallo, Fiastra, Fiordimonte, Montegallo, Poggiodomo, Camerino, Cittareale, Caldarola, Campotosto, Preci, Cessapalombo, Gagliole, Capitignano, Leonessa, Borbona, Posta, Cascia, Camporotondo di Fiastrone, Micigliano, Montemonaco, Acquasanta Terme).
      La sospensione della fatturazione viene inoltre garantita su richiesta del cliente per le linee fisse delle abitazioni che risultano in condizioni di inagibilità nei comuni individuati dal Decreto di cui sopra.
      Per le linee che effettuano traffico è mantenuto il posticipo della data di scadenza; le fatture in emissione a febbraio e marzo p.v.  saranno  emesse direttamente con data di scadenza successiva al mese di maggio 2017.
       
    • Azioni relative alla gestione del credito: è stata mantenuta la sospensione di tutte le azioni gestionali del credito (solleciti, sospensioni della linea, interessi di mora, etc), su tutte le linee dei 131 comuni complessivamente impattati dal sisma ed individuati nel Decreto di cui sopra.
      Per tutte le fatture già emesse, scadute o scadere fino al mese di gennaio 2017 (non domiciliate),  è stata concessa una nuova dilazione della data di scadenza al 2 maggio 2017 (circa 107.000).
       
    • Azioni commerciali: è stata mantenuta l'esenzione dei costi commerciali per le richieste di attivazione nuove linee, traslochi delle linee attive, subentro dell'intestatario della linea, cessazioni delle linee e sospensione tecnica del servizio telefonico.
      Tali agevolazioni possono inoltre essere concesse, su richiesta del cliente, nei casi di comprovata inagibilità degli immobili.
  • Clientela small business
    È stata concessa la dilazione della data di scadenza delle fatture al 2 maggio 2017 anche per le fatture del perimetro di clientela "small business" di rete fissa e mobile già emesse. 
    Le dilazioni concesse riguardano le fatture scadute e a scadere (non domiciliate) relative ai 131 comuni del Decreto di cui sopra (al netto dei 6 comuni indicati nel decreto stesso, Teramo, Rieti, Ascoli Piceno, Fabriano, Macerata e Spoleto, che saranno gestiti su richiesta del cliente che dichiari l'inagibilità dell'azienda).
    Le fatture riferite a clientela mobile in emissione a febbraio e marzo, saranno emesse direttamente con data scadenza posticipata alla fine di maggio 2017.
    Sono mantenute le agevolazioni  correlate alla sospensione della fatturazione per le linee fisse riferite ad abitazioni che risultano in condizioni di inagibilità  attestate nei 131 comuni (al netto dei 6 comuni  indicati nel Decreto stesso, Teramo, Rieti, Ascoli Piceno, Fabriano, Macerata e Spoleto, che saranno gestiti su richiesta cliente) nonché le agevolazioni commerciali per le richieste di traslochi, subentri, cessazioni linee telefoniche in esenzione spese.
  • Clientela business
    E' stata concessa la dilazione della data di scadenza delle fatture al 2 maggio 2017 di rete fissa e mobile già emesse per tutti i comuni indicati nel Decreto di cui sopra (al netto dei 6 Comuni indicati nel Decreto stesso, Teramo, Rieti, Ascoli Piceno, Fabriano, Macerata e Spoleto, che verranno eventualmente gestite su richiesta del cliente che dichiari l'inagibilità dell'azienda).

    In dettaglio:
    • Business Mobile: sono state dilazionate al 2 maggio 2017 circa 14.500 fatture (intero perimetro business)  e posticipata a fine maggio p.v. la scadenza delle fatture relative alla fatturazione del 2°bimestre 2017 (febbraio e marzo);
       
    • Business Fisso: sono state dilazionate al 2 maggio 2017 circa 9.000 fatture (intero perimetro business) e disposta la sospensione della fatturazione (2°bimestre 2017) per ulteriori 11.000 fatture (oltre quelle già gestite in precedenza per effetto del decreto del 2 settembre scorso).

Restano invariate per i medesimi comuni, le agevolazioni già previste (traslochi, subentri, cessazioni e trasferimenti di chiamata gratuiti), così come lato mobile si conferma la possibilità di cessare linee e servizi, nonché il cambio SIM, in esenzione spese per tutti quei clienti che dichiarino l'inagibilità dell'azienda.

  • Servizio Clienti ed informazioni accessibili da home page aziendale
    È sempre disponibile un servizio di assistenza per tutta la clientela residente nei territori colpiti dagli eventi sismici chiamando il Servizio Clienti 187 e 191. Gli addetti sono fortemente sensibilizzati in ordine alle esigenze manifestate dai clienti residenti nei territori colpiti dagli eventi.
    Il Servizio Clienti linea Fissa 187 prevede inoltre un canale dedicato per facilitare l'assistenza diretta.
    Per agevolare l'accesso alle informazioni, è previsto l'accesso diretto da home page del sito istituzionale alle agevolazioni previste a favore della clientela colpita dagli eventi sismici.

 

VODAFONE

Clienti privati:

  • al fine di agevolare l'utilizzo dei servizi di rete mobile, Vodafone ha effettuato una campagna SMS attraverso la quale i clienti potevano attivare gratuitamente entro il 31 gennaio u.s. la promozione "Tutto illimitato" per 7 giorni (7 giorni di minuti + sms illimitati verso tutti e 2GB/giorno in 4G);
  • sospensione della fatturazione per 4 rinnovi per i clienti che hanno attivo un servizio di rete fissa con indirizzo di fatturazione presso i comuni coinvolti che non hanno effettuato traffico negli ultimi 15 giorni; tale sospensione potrá esser richiesta anche dai clienti che hanno attivo un servizio di rete fissa con indirizzo di fatturazione presso i comuni coinvolti che dai nostri sistemi risultano aver effettuato traffico negli ultimi 15 giorni;
  • sospensione di tutte le azioni di gestione del credito, per i servizi di rete mobile e fissa con indirizzo di fatturazione presso i comuni coinvolti;
  • sospensione delle attivitá di campagne outbound commerciali.

Clienti business (professionisti e Partite Iva con sede legale nei comuni colpiti) e corporate (grandi aziende con sede legale nei comuni colpiti :

  • sospensione delle attivitá di recupero crediti e proroga della scadenza delle fatture (Business 60 gg/Corporate 120 gg);
  • sospensione delle attivitá di campagne outbound commerciali;
  • chiamate e sms illimitati per SIM con piani bundle (Corporate 6 mesi);
  • chiamate e sms illimitati per SIM con piani bundle /erogazione di 50 GB di traffico internet per SIM con piani compatibili (Business 4 settimane);
  • sconto 100% canone rete fissa per i link di rete fissa in down di connettività (Business 4 rinnovi).

La Società ha altresì predisposto l'accesso diretto all'operatore del Servizio Clienti - senza navigazione mediante il sistema classico di IVR - ai clienti localizzati nelle zone colpite dal sisma/maltempo e per i clienti privati che contattano il Servizio Clienti dalle zone colpite dagli eventi in oggetto è stata prevista:

  • In caso di clienti ricaricabile che hanno credito negativo, una ricarica per riportare il traffico in positivo e quindi rendere possibile l'utilizzo della promozione gratuita "Tutto illimitato" sopradescritta; qualora non fosse stata attivata, è stata prevista l'attivazione della stessa;
  • In caso di clienti in abbonamento che hanno esaurito l'allowance dati inclusa nell'offerta, è stata prevista l'attivazione gratuita di un gettone on top (non rinnovabile) oppure lo sconto del gettone già acquistato per consentire di ottenere nuovamente l'allowance prevista dall'offerta.

 

WIND-TRE

La Società ha provveduto per entrambi i brand "Wind" e "Tre" a mantenere la sospensione della fatturazione per 21 Comuni (Accumoli, Acquasanta Terme, Amatrice; Arquata del Tronto, Camerino, Campotosto, Capitignano, Cascia, Castelsantangelo sul Nera, Cittareale, Montefortino, Montegallo; Monteleone di Spoleto, Montemonaco, Montereale, Norcia, Preci, Rocca Santa Maria, Ussita, Valle Castellana, Visso).

È ripresa la fatturazione per i restanti 110 Comuni stabiliti dall'ordinanza 3 del Governo.

Sono previste, quali misure volontarie, delle campagne integrative del traffico dati e voce si SIM prepagate consumer. Con riferimento al brand "Tre" si attribuiranno 1 GB/mese per 2 mesi, mentre con riguardo al brand "Wind" si attribuiranno 1 GB/mese + 200 minuti/mese per 2 mesi.

La medesima iniziativa commerciale è estesa ad ulteriori 6 Comuni maggiormente colpiti dall'ondata di maltempo (Atessa, Gissi, Casoli, Lama dei Peligni, Mosciano Sant'Angelo, Atri).

 

OPTIMA ITALIA

Estensione delle azioni già intraprese in occasione dei precedenti sismi, a tutti i comuni colpiti dal sisma del 18.1.2017.

 

SI PORTAL

Il numero di utenze Siportal che usufruiscono di servizi nella zona interessata è di 39. Al momento, nessuno dei clienti contattati ha manifestato particolari problematiche (28 utenze attive non hanno segnalato particolari problematiche e i clienti confermano regolare navigazione; 1 utenza ubicata in abitazione temporaneamente inagibile, per cui è stata richiesta la cessazione senza costi del servizio; 10 casi di clienti non reperibili, da verifiche interne si riscontra regolare navigazione).

Iniziative intraprese a sostegno della popolazione colpita:

  1. iniziative relative alla fatturazione per i servizi a canone:
    - per gli utenti con abitazione definitivamente inagibile procederemo con la chiusura d'ufficio del contratto, senza costi di disattivazione per il cliente stesso;
    - per gli utenti con abitazione momentaneamente inagibile procederemo con l'abbuono del pagamento di una fattura (bimestre di servizio);
  2. i clienti che manifestassero ritardi di pagamento relativi a periodi successivi al sisma saranno gestiti rispettando quanto riportati nei punti precedenti. Gli unici clienti della zona che sono in una condizione di insoluto fanno riferimento a periodi di utilizzo del servizio e mancato pagamento decisamente anteriori rispetto all'evento calamitoso;
  3. i clienti che necessitassero di cambiare abitazione potranno usufruire del trasloco gratuito delle linee ove tecnicamente fattibile;
  4. qualora il cliente lo richieda, attivazione gratuita del trasferimento di chiamata;
  5. in caso di apparecchiature d'utente danneggiate a causa del sisma, sostituzione gratuita;
  6. non sono in atto attività di marketing telefonico;
  7. l'assistenza ai clienti sta avvenendo in maniera proattiva, ovvero è il servizio clienti Siportal a contattare gli utenti della zona indipendentemente dalla presenza di un guasto sui servizi.

 

CLOUD ITALIA

Agli utenti colpiti dall'emergenza maltempo e dal terremoto del 18 gennaio 2017 saranno estese le iniziative già comunicate in occasione dei precedenti sismi.

Per usufruire delle iniziative deve essere contattato il servizio clienti 800984200.

 

LINKEM

Per i clienti di rete fissa in abbonamento le cui abitazioni sono momentaneamente inagibili, possibilità di richiedere la sospensione del servizio e della fatturazione fino a quando non sarà possibile rientrare in casa o di recedere dal contratto, senza applicazione di costi di disattivazione, in caso di abitazione dichiarata definitivamente inagibile.

Per i clienti sottoscrittori di offerta pre-pagata, le cui abitazioni sono momentaneamente inagibili, possibilità di richiedere la sospensione del servizio e della fatturazione fino a quando non sarà possibile rientrare in casa;

 

POSTE MOBILE

In base ai dati rilevati ed alle anagrafiche dei clienti registrate sui sistemi e relative ai Comuni del territorio colpito dagli eventi in oggetto, risultano potenzialmente interessate 2.918 utenze PosteMobile, nei confronti delle quali sono state intraprese iniziative finalizzate all'erogazione di bonus di traffico del valore unitario di 10 euro. La Società sta provvedendo a comunicare alla clientela coinvolta, attraverso i relativi SMS informativi, l'avvenuta erogazione del bonus in questione.

 

MEDIASET PREMIUM

Nei confronti degli utenti colpiti dall'emergenza maltempo e dal terremoto del 18 gennaio 2017 sono state intraprese le medesime iniziative attuate nelle circostanze calamitose precedenti. Nel dettaglio:

  1. sospensione/cessazione del servizio solo su richiesta telefonica degli utenti in considerazione del numero ingente di clienti coinvolti;
  2. per i clienti cessati a causa dell'evento calamitoso, nessun addebito delle penali  in caso di mancata restituzione dei dispositivi di fruizione del servizio;
  3. sospensione delle campagne di sollecito relative ad operazioni di recupero credito per i crediti residui dopo la cessazione del contratto a causa dell'evento calamitoso.

Sul sito web istituzionale dei principali Operatori, una specifica pagina informativa è dedicata alle singole iniziative, recante quindi l'elenco dettagliato delle azioni avviate e le "istruzioni per l'uso" che gli utenti residenti nei comuni colpiti possono seguire per fruire delle agevolazioni.

Si invitano, comunque, gli utenti residenti nel Comuni interessati, a contattare il call center del proprio Operatore, dedicato all'assistenza clienti, per richiedere ed ottenere qualsiasi chiarimento in merito alle agevolazioni.